PRIMA VITTORIA PER FRIDA HANSDOTTER IN SLALOM
PRIMA VITTORIA PER FRIDA HANSDOTTER IN SLALOM

PRIMA VITTORIA PER FRIDA HANSDOTTER IN SLALOM

PRIMA VITTORIA PER FRIDA HANSDOTTER IN SLALOM

Prima vittoria per Frida Hansdotter in slalom – 10.01.2017 – E’ la notturna di Flachau a segnare la prima vittoria della stagione per la sciatrice svedese Frida Hansdotter, che sbaraglia tutte con una fantastica prima manche e poi amministra. Fortunata la Shiffrin che agguanta il podio in extremis.

A Flachau in Austria si gareggia la prima manche nel tardo pomeriggio e la seconda manche alle 20.45 con temperature al di sotto dei 10 gradi sotto lo zero. Si parte da 1.160 metri e si arriva a 960 metri.

La prima manche è disegnata dal tecnico americano Lackie, conta 68 porte a distanza regolare di 10.5 metri, gira pochissimo e c’è pochissima pendenza, il tracciato è quasi piatto.

In testa ci va Frida Hansdotter con il tempone di 56.91”, al secondo posto c’è Wendy Holdener con un ritardo di 0.95” e al terzo posto Nina Loeseth con un ritardo di 1.08”. Seguono Veronika Velez-Zuzulova e Mikaela Shiffrin in evidente difficoltà. Solo 7° è Sarka Stachova, mentre Petra Vhlova partita con il pettorale numero uno, esce dopo poche porte.

La seconda manche la disegna il tecnico italiano Agazzi che allena la squadra canadese, 69 porte a distanza regolamentare, ma tracciato dritto e veloce. Nonostante le temperature di -15 gradi la pista si segna già dopo poche atlete.

Tra le big la prima a scendere è Sarka Strachova che si fa prendere dal dosso e finirà con il 10° tempo, dopo di lei è la volta della piccola Schild che terminerà solo al 7° posto. Occhi puntati su Mikaela Shiffrin che fa la sua gara a si porta in testa dando 1.24” alla Truppe che era in testa al momento. Grande recupero per l’americana che finirà terza a pari merito con la Holdener. Scende la Velez-Zuzuluva che perde ad ogni parziale e non entra in confidenza con la pista, finirà al 5° posto finale. Nina Loeseth vuole una vittoria, ma nonostante una manche precisa, si porta in testa, ma finirà al secondo posto. Wendy Holdener scende velocissima come sempre, ma nel secondo parziale inizia a perdere il vantaggio e finirà al terzo posto con la Shiffrin. Frida Hansdotter ha quasi un secondo di vantaggio e deve amministrare senza rischi, ma nonostante gli errorini sui dossi, incrementa e gestisce per prendersi la gara.

Vince lo slalom Frida Hansdotter con il tempo di 1.51.40”, al secondo posto arriva Nina Loeseth con un ritardo di 0.58” e al terzo posto si piazzano a pari merito Wendy Holdener e Mikaela Shiffrin con un ritardo di 0.78”.

1. Frida Hansdotter SWE 1.51.40”
2. Nina Loeseth NOR + 0.58”
3. Wendy Holdener SUI + 0.78”
3. Mikaela Shiffrin USA + 0.78”

La nazionale italiana piazza al 12° posto Chiara Costazza, al 16° posto Manuela Moelgg. Mentre non si qualifica per la seconda manche Martina Perruchon e va fuori alla seconda manche Irene Curtoni.

Segui la classifica di specialità su : http://www.sportpervoi.it/classifica-slalom-f/

Segui la classifica generale su : http://www.sportpervoi.it/classifica-generale-f/

 

 

 

(Foto neveitalia.it)

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor