Vince un Vinales fortunato

Vince un Vinales fortunato

Vince un Vinales fortunato

Vince un Vinales fortunato – 20.09.2020 – Gran Premio Tissot dell’Emilia Romagna e della Riviera di Rimini – Al via il settimo GP della stagione per la MotoGP valida per il Motomondiale 2020. Si gareggia per il secondo appuntamento sul Circuito World Circuit Marco Simoncelli, che ci offre 4.318 metri di asfalto, 3 curve a sinistra e 7 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 626 metri. Giornata di nuvole, ci sono 27 gradi nell’aria e 53 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 22 piloti di diverse nazionalità.

Vince un Vinales fortunato

Colpi di scena e una classifica stranamente corta !

La Pole Position al sabato viene vinta da Maverick Vinales su Yamaha con il tempo di 1.31.077”, al secondo posto in griglia si piazza Jack Miller su Ducati con un ritardo di 0.076”, mentre il terzo posto lo conquista Fabio Quartararo su Yamaha indipendente con un ritardo di 0.145″. Seguono Pol Espargaro su Ktm, Francesco Bagnaia su Ducati, Brad Binder su Ktm e Valentino Rossi su Yamaha. Gli altri italiani partono dietro: Franco Morbidelli su Yamaha indipendente è 7°, Danilo Petrucci su Ducati parte 8° e Andrea Dovizioso su Ducati è 9°.

La Gara. Semaforo velocissimo con Jack Miller su Ducati indipendente in testa, Maverick Vinales su Yamaha che si prende subito la prima posizione, dietro Miller, Fabio Quartararo su Yamaha indipendente, Francesco Bagnaia su Ducati indipendente, Pol Espargaro su Ktm, Valentino Rossi su Yamaha, Danilo Petrucci su Ducati, Joan Mir su Suzuki e Iker Lecuona su Ktm; male Andrea Dovizioso su Ducati 11°. Brutta settimana per Franco Morbidelli su Yamaha indipendente, dopo la vittoria lo scorso fine settimana, un influenza nei giorni scorsi oggi alla curva 8 viene centrato da Aleix Espargaro su Aprilia e finisce a terra, riparte in ultima posizione; non termina il primo giro e finisce a terra Rossi, alla 4 perde l’anteriore, rientra in pista in ultima posizione. Giro 2 Bagnaia si prende la posizione sui suoi avversari e va alla ricerca di Vinales che aveva preso gap ed ora è a meno di mezzo secondo; dietro Espargaro, Quartararo, più staccati Miller, Petrucci, Mir, Lecuona, Alex Marquez su Honda, Miguel Oliveira su Ktm e Dovizioso. Giro 5 Bagnaia è sul posteriore di Vinales, ma un paio di curve e si inserisce interno, Vinales non ci sta e inizia la lotta, ma devono guardarsi dietro da Espargaro che arriva. Giro 7 Bagniaia allunga di circa +0.8″ su Vinales, mentre dietro a circa +1″ Espargaro e un altro +1″ su Mir che è il più veloce, dietro tutto il gruppone guidato da Lecuona; in recupero Morbidelli è 16° e Rossi è 18°. Giro 8 problema tecnico per Miller che viaggiava tra la 6° e la 8° posizione, ritiro per lui.

Giro 14 – metà gara – Bagnaia sempre leader con +1.4″ su Vinales che si porta a +2.5″ su Espargaro tallonato da Quartararo, più staccato a più di due secondi Mir, Oliveira e Lecuona. Gli altri italiani si trovano indietro: Dovizioso è 9°, Petrucci è 11°, Morbidelli è 13° e Rossi è 16°. Giro 16 davanti non cambia nulla e si viaggia in monotonia a posizioni invariate, si ritira definitivamente Rossi con problemi alla sua Yamaha. Giro 19 la lotta per il terzo posto si fa difficile per Espargaro, dietro di lui attaccato c’è Quartararo che lotta per la classifica e gli sta addosso. Ma al giro 20 disastro cade Bagnaia, perde il davanti alla 6 e vittoria sfumata di nuovo per lui. E adesso davanti c’è Vinales, seguito a +4″ da Espargaro e Quartararo, mentre a +2″ c’è Mir. A 5 giri dal termine, la vittoria è nelle mani di Vinales, dietro i due posti sul podio sono un’incognita perché è arrivato Mir sulla Yamaha del francese. Al giro 24 MIr si infila pulito e interno nel cambio di direzione su Quartararo e punta Espargaro che passa al giro successivo, scoda Espargaro e ne approfitta anche Quartararo che si infila e prende la terza posizione. Ma non è finita, all’ultimo giro arriva la penalità per Quartararo – long lap penalty per lui – per aver oltrepassato la linea verde del track limit podio e punti in classifica sfumati. Quartararo non effettua il LLP e gli vengon inflitti 3″ sul tempo finale.

I 27 giri terminano con in testa Maverick Vinales su Yamaha, al secondo posto Joan Mir su Suzuki e al terzo posto Fabio Quartararo su Yamaha indipendente*. *Pol Espargaro su Ktm guadagna la terza posizione per la penalità inflitta a Quartararo.

1. Maverick Vinales SPA Yamaha 41.55.846″
2. Joan Mir  SPA Suzuki + 2.425″
3. Pol Espargaro SPA Suzuki + 4.528″

 

Gli altri italiani si piazzano :

8. Andrea Dovizioso Ducati
9. Franco Morbidelli Yamaha ind.
10. Danilo Petrucci Ducati
Out. Valentino Rossi Yamaha
Out. Francesco Bagnaia Ducati

 

Il giro veloce è stato il numero 5 di Francesco Bagnaia su Ducati indipendente con il tempo di 1.32.319″ e una velocità di 164.8 km/h di media.

 

Prossimo appuntamento con la MotoGP sarà nel weekend del 27 Settembre sul Circuito di Barcelona-Montmelo per il Gp Monster Energy de Catalunya.

 

 

Ecco la classifica aggiornata : QUI

Consulta il calendario 2020 : QUI

 

 

 

Foto insideracing.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor