Vince Max ottimo Seb
Vince Max ottimo Seb

Vince Max ottimo Seb

Vince Max ottimo Seb

Vince Max ottimo Seb – 28.07.2019 – Mercedes Benz Grosser Preis von Deutschland – Hockenheim – Inizia l’undicesimo round della Formula 1 sul Circuito di Hockenheim in Germania. La pista è lunga 4.574 metri e offre 17 curve e due piccoli rettilinei, oltre al lungo rettilineo di partenza/arrivo. Al via 20 piloti di diverse nazionalità.

E per una volta…disastro Mercedes, in casa e davanti a 120.000 persone !

La Pole Position del sabato viene vinta dal pilota Lewis Hamilton su Mercedes con il tempo di 1.25.093”, al secondo posto si piazza Valtteri Bottas su Mercedes con un ritardo di 0.006″ e al terzo posto Charles Leclerc su Ferrari con un ritardo di 0.093″. Seguono Max Verstappen con la Red Bull, Pierre Gasly su Honda e Sebastian Vettel su Ferrari.

La Gara. Dichiarata gara fullwet anche se i piloti non sono d’accordo. Si parte con la Safety Car davanti e nonostante i piloti sollecitino il rientro, la SC impiega ben 4 giri per lasciare la pista e si parte con il semaforo. Verde veloce e partenza a razzo per Lewis Hamilton su Mercedes che tiene la testa della gara, seguito dal compagno di squadra Valtteri Bottas e un super Kimi Raikkonen che con l’Alfa Romeo si porta in terza posizione. Piantato al via Max Verstappen con la Red Bull che si ritrova solo 4° e costretto al recupero. Bene le Ferrari: Charles Leclerc si porta da 10° a 6° in poche curve e Sebastian Vettel che dall’ultima posizione è già 14° a metà del giro numero 1. Giro 2 ripresa in mano la monoposto, Verstappen si porta su Raikkonen, misura e passa, deve riprendere le Mercedes già scappate. Mentre Vettel è già 12°, va in testacoda Sergio Perez con la Racing Point ed è Safety Car. Ne approfittano tutti per il primo cambio gomme e mettere tutti le Intermedie visto la pista che va asciugandosi: Vettel rientra 18°, poi la griglia è Hamilton, Kevin Magnussen con la Haas, Bottas, Verstappen, Lance Stroll su Racing Point, Leclerc e Vettel si ritrova 12°. Rientra la SC al giro 5 e subito sorpassi: Bottas su Magnussen, passato anche da Verstappen e Lclerc che passa Stroll, mentre Vettel sale al 10° posto. Giro 7 Vettel 8° ha davanti l’ex compagno di team Raikkonen alle prese con Magnussen che passa in un giro e tira dietro anche il ferrarista. Intanto under investigation Leclerc per unsafe release all’uscita dei box dopo il cambio gomme, per poco non tampona la Haas guidata da Romain Grosjean. Al giro 10 Hamilton prende 2″ su Bottas che ha 2″ su Verstappen in rimonta. Al giro 15 arriva la penalità: nessuna penalità per Leclerc, ma multa per la Ferrari, mentre rientra Leclerc per il secondo pitstop e di nuovo Intermedie per lui, rientra in 4° posizione.

Giro 21 piove fortissimo sul circuito tedesco, al giro 24 Vettel tenta il pitstop per montare le slick (finita la pioggia l’asfalto si sta asciugando velocemente) e rientra in 11° posizione. Due giri dopo entra Verstappen e monta le Medie, rientra 4° dietro Leclerc, poi Verstappen fa un bel 360° con la sua Red Bull, ma riesce a tenerla e a rientrare in gara. Si ferma Bottas e anche per lui gomme Medie e rientra 3°, infine rientra anche Leclerc per montare le Soft e rientra 2°, ma non termina il giro che il pilota Ferrari va a muro e si insabbia, di nuovo Safety Car in pista. Effettua un lungo Hamilton che rompe il musetto della Mercedes, costretto a rientrare dalla corsi parallela ai box, cambio muso e gomme monta le soft anche lui, ma vuole le intermedie … ed è caos al box argento! Si cambiano le gomme e si mettono le Intermedie; segue il rientro di Bottas, intermedie anche per lui e arriva anche l’under investigation per Hamilton per essere rientrato dalla corsia sbagliata ai box. Adesso le posizioni sono : Verstappen, Nico Hulkenberg su Renault, Bottas, Alexander Albon su Toro Rosso, Hamilton, Daniil Kvyat su Toro Rosso e solo 8° Vettel. La SC rientra al giro 33 ed arriva la penalità di 5″ per Hamilton.

Giro 36 di nuovo Hamilton under investigation per aver girato troppo veloce in regime di SC, intanto si porta al 4° posto su Albon, mentre Bottas passa Hulkeberg e cerca la Red Bull guidata da Verstappen già lontano. Giro 40 Vettel si libera dei suoi predecessori e si porta alle spalle di Bottas, ma è incidente per Hulkenberg che va a muro ed è di nuovo Safety Car! Ne approfitta Verstappen che rientra e monta le intermedie, resta primo in pista; poi tocca a Vettel monta le intermedie e rientra 10°. Rientra la SC al giro 46 con in testa Verstappen, Bottas e Hamilton. Giro successivo di nuovo pitstop per Verstappen seguito da tutto il gruppo si rientra con Hamilton, Raikkonen, Vettel, Verstappen è 7° e Bottas 9°. Pista asciutta e al giro 49 rientra Hamilton che monta le S morbide, seguito da Vettel anche lui con le S; dopo la serie di cambi gomma in testa c’è adesso Verstappen, Stroll, Kvyat e Bottas, Vettel è 9° e Hamilton è 12° (ha scontato i 5″ di penalità ai box). Giro 51 Vettel passa Gasly e Magnussen ed è 7°.

Giro 54 colpo di scena Mercedes! A muro anche Hamilton, che gira e riesce a rientrare in gara in ultima posizione 15°! Davanti Verstappen è seguito da lontano da Kvyat che ha passato Stroll, mentre Vettel passa Albon e si porta 6°. Altro colpo di scena Mercedes! A muro ci va Bottas al giro 57 ed è di nuovo Safety Car! Tutti riuniti con Verstappen, Kvyat, Stroll, Sainz, Vettel. Pitstop per Hamilton che rientra 14°. La SC rientra a 5 giri dal termine, subito in lancio Vettel passa la McLaren di Sainz, punta Stroll e lo passa al giro 62 con un ottimo motore Ferrari; non è finita, ultimo giro punta Kvyat e si prende il secondo posto sul podio, accanto a Verstappen avanti di 6.5″. Hamilton chiude 11°.

I 64 giri vengono vinti da Max Verstappen con la Red Bull, al secondo posto Sebastian Vettel su Ferrari e al terzo posto Daniil Kvyat su Toro Rosso. *fine gara arriva la penalizzazione alle Alfa Romeo per irregolarità sulla frizione, quindi sale al 9° posto Hamilton che prende due punti.

1. Max Verstappen  Red Bull  1.44.31.275”
2. Sebastian Vettel Ferrari  + 7.333”
3. Daniil Kvyat Toro Rosso  + 8.305”

Il giro veloce è il numero 61 di Max Verstappen con la Red Bull con il tempo di 1.16.645” e la velocità di 214.839 km/h.

 

Segui la classifica aggiornata su :  QUI

Controlla il calendario 2019 : QUI

 

Prossimo appuntamento con la Formula Uno sarà per il weekend del 04 Agosto con il Gran Premio di Ungheria sul Circuito di Hungaroring.

 

Foto sgommo.it

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor