Vince Di Grassi ma il Campione è JEV
Vince Di Grassi ma il Campione è JEV – 14.07.2018 – Undicesimo appuntamento e tredicesimo (in vista del doppio appuntamento di domani), nonché ultimi due GP del Campionato del Mondo di Formula-E, le monoposto alimentate da motore elettrico. Si corre il Qatar Airways New York City E-Prix sul Circuito cittadino di New York, il Brooklyn Circuit, che si trova proprio nel centro della grande mela, stato del New Jersey, Stati Uniti d’America. La pista è lunga 2.373 metri e offre 14 curve. E’ la seconda volta che si corre a New York, sempre in doppio appuntamento come il successo avuto nella scorsa stagione.
La Superpole per la gara del sabato viene vinta dal pilota Sebastian Buemi su Renault con il tempo di 1.13.911″, che prende i tre punti previsti dalla pole position. Mentre il leader della classifica Jean-Eric Vergne su Techeetah aveva il miglior tempo, ma partirà con il 19° tempo in griglia senza tempo per aver utilizzato più potenza di quella permessa, mentre il suo rivale per il titolo Sam Bird su Virgin partirà dalla 14° posizione, costringendo entrambi alla rimonta.
La Gara. Subito un colpo di scena alla partenza, quando appena avviati i motori si spegne la Jaguar di Mitch Evans, mentre le due Dragon si toccano, senza problemi, solo qualche pezzo che vola. Al primo giro sono subito sorpassi e in testa ci va Sebastian Buemi su Renault, seguito da Nico Prost su Renault e da Daniel Abt su Audi. Seguono Nelson Piquet Jr. su Jaguar, Tom Dillman su Nio e Lucas di Grassi su Audi. Dietro nella lotta per il titolo dalle ultime posizioni sono in recupero Sam Bird su Virgin e Jean-Eric Vergne su Techeetah rispettivamente al 12° e 18° posto. In un paio di giri Abt passa subito Prost che viene passato in una manciata di curve anche da Piquet e Dillman. Al giro 8 c’è il bel sorpasso di Abt su Buemi, che si mette a guidare il gruppo sempre compatto. Inferocito Lucas Di Grassi inizia a passare i suoi avversari e si porta alle spalle di Buemi e Abt. Nelle retrovie Bird si porta in 9° posizione e Vergne in 13°, ma il francese è velocissimo e al giro 15 è già sul posteriore dell’inglese. Troppo perfetta la Techeetah che Vergne al giro successivo passa Bird ed è virtualmente campione del mondo 2018. Dobbiamo aspettare il giro 21 perché Di Grassi possa passare Buemi e portarsi alle spalle di Abt, mentre Vergne è 7°.
Metà gara e cambio monoposto. Al rientro in pista, le due Mahindra ripartono insieme, ma nella corsia box si ferma la Mahindra di Rosenqvist, intralcio alle altre auto in uscita, ma tutto regolare. Una paio di curve e si ferma anche la Jaguar di Piquet, ritiro per il brasiliano. Inizia la lotta per la vittoria che vede in gara Abt e Di Grassi, mentre Buemi sembra accontentarsi della terza piazza. I due compagni di squadra sono veloci e precisi e solo al giro 28 Di Grassi riesce a passare Abt. I primi tre finiranno la gara a posizioni invariate. Dietro Vergne arriva fino alla 5° posizione. C’è tempo per un ultimo colpo di scena, al giro 35 Alex Lynn con la Virgin finisce contro il muro e manda in pezzi il posteriore della sua monoposto. Safety Car in pista per quattro giri, ma la gara finisce senza ulteriori scossoni.
La gara viene vinta dal campione uscente Lucas Di Grassi su Audi, al secondo posto si piazza Daniel Abt su Audi e al terzo posto Sebastian Buemi su Renault. Jean-Eric Vergne su Techetaah chiude al 5° posto e si laurea Campione del Mondo 2018, con una gara di anticipo. Il suo rivale Bird finisce solo al 9° posto.
1. | Lucas Di Grassi | Audi | 1.02.30.054″ |
2. | Daniel Abt | Audi | + 0.965″ |
3. | Sebastian Buemi | Renault | + 2.583″ |
Il giro veloce è il giro numero 41 di Lucas Di Grassi su Audi, con il tempo di 1.15.287″ e una media oraria di 113.469 km di media oraria.
L’italiano Luca Filippi finisce la gara al 15° posto a un giro.
Prossimo E-Prix domani 15 luglio 2018 negli Usa sempre con il E-Prix di New York.
Segui la Classifica aggiornata : QUI
Foto alvolante.it