Vietti e Arbolino magici

Vietti e Arbolino magici

Vietti e Arbolino magici

Vietti e Arbolino magici – 23.08.2020 – BMW M Grand Prix of Styria – Al via il sesto GP della stagione per la Moto3 valida per il Motomondiale 2020. Si gareggia ancora per il secondo appuntamento con il Circuito del Red Bull Ring a Spielberg in Austria, che ci offre 4.318 metri di asfalto, 3 curve a sinistra e 7 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 626 metri. Giornata di tempo fresco, ci sono 21 gradi nell’aria e 32 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 30 piloti di diverse nazionalità.

Solo 5° posto per Arenas che resta primo in classifica !

La Pole Position al sabato viene vinta a sorpresa da Gabriel Rodrigo su Honda con il tempo di 1.36.470”, al secondo posto in griglia si piazza Raul Fernandez su Ktm  con un ritardo di 0.012”, mentre il terzo posto con Tatsuki Suzuki su Honda con un ritardo di 0.064”. Seguono Tony Arbolino su Honda, Celestino Vietti su Ktm, John McPhee su Honda e Dennis Foggia su Honda. Il leader del campionato Albert Arenas su Ktm partirà con il 9° tempo.

La Gara. Semaforo verde lento, ma tutti in regola e il primo a curva uno è rodrigo, dietro di lui arenas che passa subito in testa, ma passato da arbolino, poche curve e abbiamo Tony Arbolino su Honda, rodrigo, Raul Fernandez su Ktm, Tatsuki Suzuki su Honda, Celestino Vietti su Ktm, Deniz Oncu su Ktm, Ai Ogura su Honda, John McPhee su Honda, Albert Arenas su Ktm e binder; dietro un contatto fa finire Jaume Masia su Honda in ultima posizione anche se partiva 18° e costretto al recupero. Giro 2 i primi cinque se ne vanno con Arbolino, Fernandez, Suzuki, Fernandez e Ai Ogura; più staccato il secondo gruppo guidato da Vietti, ma in recupero. Giro successivo il gruppone guidato da Darryn Binder su Ktm è arrivato sui primi cinque e si ricomincia tutto come al primo giro. Giro 5 in testa alla gara c’è sempre Arbolino tallonato da Rodrigo e Suzuki, cercano l’allungo sul gruppo di sedici piloti guidato da McPhee, ma il tira e molla continuo non lascia scappare nessuno; il leader di classifica è bloccato intorno alla decima posizione. Migno effettua il Long Lap Penalty come penalità per l’incidente di ieri nelle prove, in questo momento era 19° e rientra 26° nonostante sia veloci come i primi. Giro 7 sono di nuovo tutti insieme sono in 12 i piloti ad alternarsi le posizioni con sorpassi e carenate, al giro successivo il primo a mettere le gomme sulla linea di arrivo è Rodrigo, seguito da Arbolino, Binder, McPhee, Ogura, Vietti, Sasaki, Arenas, Suzuki e Oncu. Si toccano con Rodrigo e finiscono dietro Arbolino e Binder, mentre ogni curva cambia tutto nella bella e spettacolare moto3.

Giro 12 – metà gara – di nuovo in testa il nostro Arbolino che è velocissimo, seguito sempre ruota su ruota da Binder, Vietti, Sasaki, Rodrigo, Ogura, McPhee, Suzuki, Oncu, Arenas, Fernandez e Sergio Garcia su Honda; dietro il veloce Migno sale fino alla posizione numero 18. Mancano 10 giri e intesta c’è sempre Arbolino, ma sono cambiate tutte le posizioni dietro ora ci sono in ordine Rodrigo, McPhee, Sasaki, Ogura, Oncu, Vietti, Binder, Suzuki, Garcia, Arenas e Fernandez, ma non finirà così perchè sono tanti insieme e staccano tutti uno sull’altro. Giro 15 super Celestino si porta al secondo posto dietro Arbolino, ma devono vedersela con troppi piloti, il primo dei quali è Sasaki, poi Ogura e McPhee. Si lotta come sempre per la vittoria, ma i giri sono ancora troppi e i sorpassi al limite. Giro 16 a curva 1 Vietti si porta in testa e ingaggia la lotta con l’altro italiano Arbolino che ripassa, dietro i due giapponesi che tengono botta. Arriva anche il warning per Garcia per aver sorpassato il track limit, è 9°; intanto davanti Arbolino e Vietti si ritrovano Ogura alle spalle, mancano sempre meno giri. A 5 giri dal termine si toccano i due compagni di team Oncu e Sasaki a curva 1 quando la moto di Oncu si imbarca e prende in pieno il giapponese, anche se Oncu ha la peggio e deve essere soccorso; davanti per la vittoria restano in 4 con un piccolo gap di mezzo secondo : Vietti, Arbolino, Ogura e McPhee. Sale in quinta posizione Arenas, mentre il nostro Migno è in 15° posizione a punti. Ultimi due giri iniziano con Vietti e Arbolino, attaccati Ogura e McPhee, ma sono arrivati di nuovo gli altri guidati da Arenas, Rodrigo, Binder e Suzuki. La lotta per il terzo posto da un po’ di gap ai nostri piloti in testa, sì ci si gioca il terzo posto, mentre davanti i due lottano per la vittoria. Cade McPhee alla 10, peccato era nel gruppo per il podio. Ultimo giro Vietti è più veloce e prende quei pochi metri che lo separano da Arbolino tranquillo in seconda posizione, mentre dietro la spunta Ogura in testa al gruppo per tutto l’ultimo giro.

I 23 giri previsti finiscono con la vittoria di Celestino Vietti su Ktm, al secondo posto Tony Arbolino su Honda e al terzo posto Ai Ogura su Honda. Albert Arenas su Ktm chiude con il 5° tempo finale e resta in testa alla classifica piloti.

1. Celestino Vietti ITA Ktm 37.10.319”
2. Tony Arbolino ITA Honda + 0.410”
3. Ai Ogura JPN Honda + 0.938”

 

Gli altri italiani si piazzano :

9. Stefano Nepa KTM
11. Dennis Foggia Honda
13. Andrea Migno KTM
16. Niccolò Antonelli KTM
17. Romano Fenati Husqvarna
23. Stefano Pizzoli KTM
Out. Riccardo Rossi KTM

Il giro veloce è stato il numero 7 di Ayumu Sasaki su Ktm con il tempo di 1.36.103” e una velocità di 161.7 km/h di media.

 

Ecco la classifica aggiornata : QUI

Consulta il calendario 2020 : QUI

 

Prossimo appuntamento con la Moto 3 sarà nel weekend del 13 Settembre sul Circuito di Misano Adriatico per il Gp di San Marino e della Riviera di Rimini.

 

 

Foto primailcanavese.it

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor