Vietti e Arbolino in volata
Vietti e Arbolino in volata – Shark Helmets de France – 11.10.2020 – Inizia la decima prova del Motomondiale 2020 per la Moto3 con il GP di Francia sul Circuito Bugatti di LeMans, che ci offre 4.200 metri di asfalto, 5 curve a sinistra e 9 a destra, più un piccolo rettilineo di soli 674 metri. I piloti al via sono 31, meteo freddo autunnale, gara asciutta, ci sono 14° la temperatura dell’aria e 16° la temperatura sull’asfalto.
Vietti e Arbolino in volata
Arenas torna in testa al mondiale, con Ogura solo 9° !
La Pole Position al sabato viene vinta a sorpresa da Jaume Masia su Honda con il tempo di 1.41.399”, al secondo posto in griglia si piazza Albert Arenas su Ktm con un ritardo di 0.020”, mentre il terzo posto con John McPhee su Honda con un ritardo di 0.447”. Seguono Raul Fernandez su Ktm, Sergio Garcia su Honda, Gabriel Rodrigo su Honda e Tony Arbolino su Honda. Parte dalla posizione numero 10 Celestino Vietti su Ktm.
La Gara. Freddo, ma cielo quasi del tutto privo di nuvole al Bugatti con un po’ di sole su metà griglia. Semaforo verde velocissimo, partono tutti con le moto impennate, subito Albert Arenas su Ktm super veloce, poi Jaume Masia su Honda, Tony Arbolino su Honda che passa subito su Masia, Fernandez Gabriel Rodrigo su Honda, Celestino Vietti su Ktm, Sergio Garcia su Honda, Andrea Migno su Ktm, Ayumu Sasaki su Ktm, John McPhee su Honda; al momento il secondo in classifica Ai Ogura su Honda è 24°. Ci prova fin da subito Arenas, ma non riesce l’allungo, ha il suo a da fare con Masia che si riprende la seconda posizione, da dietro si infila anche Rodrigo, ma sono tutti insieme come sempre e lo spettacolo sta nei sorpassi e nei cambi di direzione. Giro 3 i primi cinque sembrano allungare a suon di giri veloci con Masia, Arbolino, Rodrigo, Arenas e Vietti, dietro il secondo gruppo fa elastico guidato da Darryn Binder su Ktm. Ma in un paio di curve sono di nuovo in gruppone intero e tutto da rifare. Giro 5 davanti c’è Masia, ma sono insieme e sorpassi in tre/quattro piloti con dietro Arbolino, Arenas, Rodrigo, Binder, Migno Vietti, Sasaki e altri piloti per un numero totale di ben 16! Ogura al momento è ancora 24° e sicuramente non resterà leader provvisorio di classifica mondiale. Giro 7 incidente a curva 13 tra i due compagni di team Sterilgareda: Alonso Lopez tira giù Romano Fenati e zero punti per loro; non termina il giro e cade anche Tatsuki Suzuki su Honda. Giro 9 il gruppo inizia a scegliere i protagonisti e anche se in testa c’è sempre Masia, dietro i piloti in lotta per la vittoria sono rimasti in dieci.
Giro 11 – metà gara – il primo sul rettilineo è Arenas, seguito da Binder, Arbolino, Masia, Vitti, Sasaki, Rodrigo, Fernandez, Migno, McPhee, anche se il gruppo che segue è a diversi secondi di svantaggio. Giro 14 non molla Arenas, ma il sorpasso in quattro piloti concede la testa della gara a Masia, seguito da Arbolino, Binder e Arenas, ma non finirà così e il gruppo ha ancora tanti piloti che posso guidare per il podio. Intanto Ogura è risalito fino alla posizione numero 18°. Giro 15 si impunta e si spegne la moto di Binder che per poco si salva da essere travolto da tutto il gruppo dei piloti di testa, fortuna per lui, rientra ai box. Soli 5 giri al termine della spettacolare Moto3 e in testa entra per primo Arbolino, seguito da Masia, Arenas, Arbolino, Migno e Vietti tutti a ventaglio a curva 1 e in testa ci va al momento Masia. Giro 18 a terra a curva 10 ci va McPhee che viene tirato giù da Jeremy Alcoba su Honda mentre erano in coda al gruppo di testa. Così davanti restano in sette Masian, Arbolino, Arenas, Vietti, Migno, Sasaki e appena staccato di un paio di decimi c’è Rodrigo; fortunato Ogura con le cadute davanti a lui al momento è 10°. Die giri al termine e non scappa nessuno, in testa c’è Masia, seguito da Arbolino, Arenas, Vietti, Sasaki, Migno, Rodrigo e arriva anche Fernandez, mentre il gruppone secondo si trova a circa 12″. A metà giro va largo Masia così entrano tutti insieme Vietti, Arenas e Arbolino che se ne stanno in testa. Continuano i sorpassi e l’ultimo giro inizia con staccate meravigliose con Vietti che si porta in testa tirando dietro anche Arbolino con a ruota Arenas, Masia e Sasaki. Non riescono a prendere gap, si arriva in volata e la volata è di Vietti con Arbolino che segue e chiude tutte le porte, e Arenas che resta sul terzo gradino del podio.
I 22 giri previsti finiscono con la vittoria di Celestino Vietti su Ktm, al secondo posto Tony Arbolino su Honda e al terzo posto Albert Arenas su Ktm.
1. | Celestino Vietti | ITA | Ktm | 37.37.384” |
2. | Tony Arbolino | ITA | Honda | + 0.142” |
3. | Albert Arenas | SPA | Ktm | + 0.198” |
Gli altri italiani si piazzano :
6. | Andrea Migno | KTM |
8. | Dennis Foggia | Honda |
9. | Riccardo Rossi | KTM |
14. | Stefano Nepa | KTM |
Out.. | Niccolò Antonelli | Husqvarna |
Out. | Romano Fenati | KTM |
Out. | Stefano Pizzoli | KTM |
Il giro veloce è stato il numero 10 di Celestino Vietti su Ktm con il tempo di 1.41.690” e una velocità di 148.1 km/h di media.
Ecco la classifica aggiornata : QUI
Consulta il calendario 2020 : QUI
Prossimo appuntamento con la Moto 3 sarà nel weekend del 18 Ottobre sul Circuito di Motorland Aragon per il Gp Michelin de Aragon.
Foto msn.com