THOMAS LUTHI COMANDA TUTTI
Thomas Luthi comanda tutti – Octo British Grand Prix – 04.09.2016 – Inizia la dodicesima prova del Motomondiale 2016. Al via è l’Octo British Grand Prix sul Circuito Silverstone in Inghilterra, che ci offre 5.900 metri di asfalto, 8 curve a sinistra e 10 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 770 metri. Silverstone è una delle piste storiche per i motori e per il Motomondiale, è completamente rinnovato anche se i piloti non amano molto questo asfalto, scivoloso e con poco grip. Giornata con pioggia prevista, ma è solo nuvoloso, ci sono 18 gradi nell’aria e 18 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 28 piloti di diverse nazionalità.
La Pole Position al sabato viene vinta Sam Lowes su Kalex con il tempo di 2.26.740”, al secondo posto partirà Johann Zarco su Kalex con un ritardo di 0.399” e al terzo posto partirà Jonas Folger su Kalex con un ritardo di 0.762”. I rivali di Zarco leader della classifica, partiranno dalla 10° posizione Thomas Luthi e la sua Kalex, mentre Alex Rins partirà dalla casella numero 19.
La Gara. Primo problema per Sandro Cortese con moto spenta sulla griglia riesce comunque ad effettuare il warm-up ed allinearsi all’ultima posizione. Al semaforo verde parte benissimo Jonas Folger in testa davanti a Lowes e Zarco. Dietro di loro Morbidelli e Luthi. Un gruppetto di 8 piloti prende mezzo secondo e sono Folger, Zarco, Syarhinen, Marquez, Morbidelli, Corsi con la Speed Up e Luthi, mentre dietro velocissimo Nakagami cerca di riagganciare il gruppo di testa, mentre l’altro pilota di spicco Alex Rins è solo al 20° posto in seria difficoltà. Si alternano i sorpassi tra i primi tre, mentre Marquez e Morbidelli passano entrambi Syarihnen e Folger, poi Morbidelli subito su Marquez e va a prendersi la terza posizione. Al giro successivo Marquez perde l’anteriore e cade alla curva 14. Giro 5 Luthi riesce a passare pulito Syarhinen e vede il codone della moto di Folger, che infila dopo mezza pista, per poi passare in velocità Morbidelli e il giro successivo attaccarsi al codone di Zarco. Anche questo sorpasso avviene in un paio di curve e agganciato anche Lowes sul rettilineo, lo passa e se ne va in testa. Ora è Luthi a comandare. Lowes viene passato anche da Zarco e il giro successivo anche da Morbidelli. A 10 giri dal termine Luthi, Zarco e Morbidelli nel gruppone di 9 piloti e Zarco e Morbidelli ingaggiano una bella lotta di sportellate e sorpassi. Questa lotta favorisce Luthi che prende mezzo secondo dagli inseguitori. Al giro 11 i primi tre si riagganciano e a loro si attacca anche Takaaki Nakagami risalito dal fondo. Al giro 14 Nakagami passa Morbidelli che non ci sta, mentre Zarco passa Lowes e i due sono uno sull’altro finché Zarco chiude l’entrata a Lowes e i due finiscono larghi. Lowes cade a terra e Zarco riesce a rimanere in piedi seppur rientrando in pista nelle posizioni di rincalzo. L’incidente sarà sotto investigazione a fine gara.
La gara termina con la prima vittoria di Thomas Luthi su Kalex con il tempo di 38.49.473”, al secondo posto Franco Morbidelli su Kalex con un ritardo di 0.856” e sul terzo gradino sale Takaaki Nakagami su Kalex con un ritardo di 1.179”. Il giro veloce è il numero 6 di Thomas Luthi su Kalex con il tempo di 2.08.365” alla velocità di 165.4 km/H. I rivali di Luthi terminano al 5° posto Folger, al 7° posto Rins, al 21° Lowes e al 22° posto Zarco.
Gli altri italiani finiscono al 6° Lorenzo Baldassarri su Kalex, all’8° posto Simone Corsi su Speed Up, al 9° posto Mattia Pasini su Kalex. Caduti/Ritirati Luca Marini su Kalex.
1. | Thomas LUTHI | Kalex | 38’49.473″ |
2. | Franco MORBIDELLI | Kalex | + 0.856″ |
3. | Takaaki NAKAGAMI | Kalex | + 1.179″ |
4. | Hafizh SYAHRIN | Kalex | + 1.359″ |
5. | Jonas FOLGER | Kalex | + 1.970″ |
6. | Lorenzo BALDASSARRI | Kalex | + 5.292″ |
7. | Alex RINS | Kalex | + 7.962″ |
8. | Simone CORSI | Speed Up | + 8.421″ |
9. | Mattia PASINI | Kalex | + 8.556″ |
10. | Axel PONS | Kalex | + 13.740″ |
11. | Marcel SCHROTTER | Kalex | + 15.381″ |
12. | Sandro CORTESE | Kalex | + 16.089″ |
13. | Xavi VIERGE | Tech 3 | + 16.564″ |
14. | Julian SIMON | Speed Up | + 22.155″ |
15. | Danny KENT | Kalex | + 22.190″ |
Segui anche la classifica aggiornata : http://www.sportpervoi.it/motori/motomondiale/la-classifica-della-moto-2/
Prossimo appuntamento con la Moto 3 sarà per il GP di San Marino sul circuito di Misano, nel weekend del 10-11.09.2016.
(Foto motorgrandprix.motorionline.com)