Super Camomillo vince il GP di San Marino

SUPER CAMOMILLO VINCE IL GP DI SAN MARINO

SUPER CAMOMILLO VINCE IL GP DI SAN MARINO

Super Camomillo vince il GP di San Marino– GP Tim di San Marino e della Riviera di Rimini – 11.09.2016 – Inizia la tredicesima prova del Motomondiale 2016. Al via è il GP Tim di San Marino e della Riviera di Rimini sul Misano World Circuit Marco Simoncelli, che ci offre 4.200 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 10 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 530 metri. Giornata di sole, ci sono 27 gradi nell’aria e 43 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 20 piloti di diverse nazionalità.

La Pole Position al sabato viene vinta da Jorge Lorenzo su Yamaha con il tempo di 1.31.868”, al secondo posto il compagno di squadra Yamaha, Valentino Rossi con un ritardo di 0.348” e al terzo posto si piazza Maverick Vinales su Suzuki con un ritardo di 0.513”. Gli altri piloti in classifica mondiale partiranno dalla posizione numero 4 Marc Marquez su Honda, dalla posizione numero 6 Andrea Dovizioso con la Ducati, dalla posizione numero 8 Dani Pedrosa con l’altra Honda. Ottimo tempo per Michele Pirro che sostituisce l’infortunato Andrea Iannone sulla Ducati che partirà dalla casella numero 5.

La Gara. Allo spegnimento del semaforo partono tutti puliti e il più veloce è Jorge Lorenzo con la Yamaha, seguito dal compagno di squadra Valentino Rossi con l’altra Yamaha e dalla Suzuki di Maverick Vinales. Dietro Andrea Dovizioso con la Ducati, Marc Marquez e Daniel Pedrosa con le Honda e a chiudere il gruppo dei primi Cal Crutchlow con la Honda. Dovizioso è subito un po’ lungo e si fa passare da Marquez, mentre davanti le Yamaha prendono subito vantaggio sugli inseguitori. Giro 1 Rossi è subito su Lorenzo che ha problemi all’anteriore, mentre il gruppo resta unito e compatto. Marquez non vuole far andar via i primi due, ma non riesce a passare Vinales che rallenta un po’ tutti. Al giro successivo avviene il sorpasso che si tira via anche Dovizioso e Pedrosa. Giro 5 Rossi passa Lorenzo e si porta ad un vantaggio di 0.800”, mentre dietro è lotta dura per la terza posizione. Marquez sembra essere tranquillo, ma da dietro arrivano velocissimi sia Dovizioso che Pedrosa, che in poche curve riesce a portare la Honda davanti alla Ducati. Giro 7 Lorenzo è tallonato da Marquez che si mette nella sua ombra, mentre dopo tre giri è Vinales che si rifà sotto a Dovizioso e lo passa, cercando di recuperare su Pedrosa che però velocissimo, scappa e cerca di riagganciare Marquez e Lorenzo. Buona intanto la prestazione di Michele Pirro che viaggia in 8° posizione. Giro 12 Pedrosa si attacca ai due e gli servono solo un paio di giri per passarli entrambi. Al giro 17 arriva la comunicazione he Vinales deve cedere la posizione per aver oltrepassato per tre volte il margine della pista e così viene subito passato da Dovizioso. A 10 giri dal termine Pedrosa è velocissimo e punta Rossi, guadagnando decimi ad ogni parziale e recuperando quasi 1” a ogni parziale. Al giro 21 Pedrosa si infila interno e passa Rossi che prova a chiuderlo fuori pista, senza alcun risultato e perdendo centesimi preziosi. A 5 giri dal termine la gara è pronta per il traguardo.

La gara vede vincitore Daniel Pedrosa su Honda con il tempo di 43.43.524”, al secondo posto Valentino Rossi su Yamaha con un ritardo di 2.837” e al terzo posto Jorge Lorenzo su Yamaha con un ritardo di 4.359”. Gli altri in gara per il mondiale arrivano al 4° posto Marc Marquez e al 5° posto Maverick Vinales. Il giro veloce è il numero 15 di Daniel Pedrosa su Honda con il tempo di 1.32.979” e la velocità di 163.6 km/h.

Gli altri italiani in gara al 6° posto Andrea Dovizioso su Ducati, al 7° posto Michele Pirro su Ducati, all’11° posto Danilo Petrucci con la Ducati. Caduti/Ritirati.

1. Dani PEDROSA Honda 43’43.524″
2. Valentino ROSSI Yamaha + 2.837″
3. Jorge LORENZO Yamaha + 4.359″
4. Marc MARQUEZ Honda + 9.569″
5. Maverick VIÑALES Suzuki + 15.467″
6. Andrea DOVIZIOSO Ducati + 19.676″
7. Michele PIRRO Ducati + 22.936″
8. Cal CRUTCHLOW Honda + 25.702″
9. Pol ESPARGARO Yamaha + 27.155″
10. Alvaro BAUTISTA Aprilia + 33.968″
11. Danilo PETRUCCI Ducati + 39.206″
12. Stefan BRADL Aprilia + 39.967″
13. Hector BARBERA Ducati + 42.997″
14. Eugene LAVERTY Ducati + 49.450″
15. Scott REDDING Ducati + 54.879″

Guarda anche la classifica aggiornata della Moto GP : http://www.sportpervoi.it/la-classifica-della-moto-gp/

Prossimo appuntamento con la Moto GP sarà per il GP di Aragona-Spagna sul circuito di Aragona, nel weekend del 24-25.09.2016.

 

 

 

 

(Foto motoblog.it)

 

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor