Spinelli Campione Bis

Spinelli Campione Bis

Spinelli Campione Bis – 05-06.10.2019 – Al via è l’ultimo Gp per il CIV 2019, il round 6 con il GP di Vallelunga sul circuito Piero Taruffi, che ci offre 4.110 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 6 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo. Quest’anno c’è il sole sul circuito romano, ci sono 20 gradi nell’aria e 25 gradi sull’asfalto al sabato e 24 gradi nell’aria e 39 gradi sull’asfalto la domenica, sulla pista ci sono 22 piloti di diverse nazionalità in Gara 1 e 21 piloti in Gara 2.

Spinelli si riprende il titolo !

La Pole Position viene vinta da Nicholas Spinelli su Honda con il tempo di 1.42.974” ottenuto nel secondo turno di qualifiche. Seguono Nicola Fabio Carraro su Tm e Joel Kelso su Honda. Non ci sarà Kevin Zannoni su Tm impegnato come wild card nel Motomodiale, categoria Moto3, per il GP di Tailandia.

Gara 1 al sabato. Dopo il warm up un pilota fermo in griglia fa ritardare la partenza di circa 15 minuti e si riparte con quick restart e un giro in meno. Al semaforo verde sul lungo rettilineo di Vallelunga tutti insieme come siamo ormai abituati a vedere in ogni gara. A curva 1 entrano in ordine : Joel Kelso su Honda, Alberto Surra su Moto Privata, Nicholas Spinelli su Honda, Elia Bartolini su Ktm, Nicola Fabio Carraro su Tm, Lorenzo Bartalesi su Ktm, Raffaele Fusco su Tm, Alessandro Morosi su Honda e Matteo Boncinelli su Ktm. Non si arriva a metà giro e Surra va subito in testa tirando dietro anche Spinelli che si gioca il titolo, seguito da Kelso. Giro 3 primo colpo di scena, problema tecnico per Kelso che finisce in fondo al gruppo con in testa Spinelli, Surra, Bartolini, Carraro e Boncinelli che si alternano nelle posizioni. CI provano davanti a prendere vantaggio sugli inseguitori, ma ad ogni giro sono tutti insieme. Metà gara il gruppo è diviso in due; Spinelli, Kelso, Boncinelli, Surra, Bartolini e più staccati ma in agguato Carraro e Bartalesi. Non finisce il giro ed è costretto al ritiro Boncinelli, mentre Kelso e Spinelli hanno guadagnato quasi 1″ su Surra, Bartolini, Carraro e Bartalesi. Arrivano anche le penalità e oltre a Leonardo Taccini su Honda che apriva il gruppone degli inseguitori, tocca anche a Carraro (5° al momento) : 2″ per aver passato il track limit più volte. Due giri al termine e i sei rimasti per il podio sono di nuovo tutti insieme, mentre all’ultimo giro passano davanti Surra, Kelso e Spinelli che rosicchiano 2″ in due giri a Bartolini, Bartalesi e Carraro. I tre affrontano l’ultimo giro a denti stretti, ma alla Trincea Surra passa tutti e se ne va in testa per vincere. Arrivo in volata dove Kelso batte Spinelli che però si prende il titolo iridato.

Finiscono gli 13 giri previsti con la vittoria di Alberto Surra su Moto Privata, al secondo posto Joel Kelso su Honda e al terzo posto Nicholas Spinelli su Honda.

1. Alberto Surra 22.38.715″
2. Joel Kelso Honda + 0.065″
3. Nicholas Spinelli Honda + 0.330″

Il giro veloce è stato il numero 13 di Alberto Surra su moto privata con il tempo di 1.43.282” e con 143.258 km di media oraria.

Gara 2 alla domenica. Si parte come ieri, in testa a curva 1 ci va Nicholas Spinelli su Honda, dietro di lui Alberto Surra su moto privata e Joel Kelso su Honda, che infila subito i due e si porta in prima posizione. Seguono Elia Bartolini su Ktm che si prende la posizione di Spinelli, Nicola Fabio Carraro su Tm, Alessandro Morosi su Honda, Matteo Boncinelli su Ktm e Lorenzo Bartalesi su Ktm. Giro 2 entra in testa Spinelli e da subito vantaggio su Kelso e Carraro, ma alla fine della Cimini Kelso perde l’anteriore e finisce a terra, seguono Surra e Barolini. Giro 3 in testa ci sono Spinelli e Carraro, ma arriva la penalità per Carraro 2″ in più per aver passato più volte il track limit. I due hanno un bel gap su Bartolini, Surra, Morosi, Boncinelli, Bartalesi tutti in lizza per la terza posizione. A metà gara Spinelli e Carraro sono lontani e in testa, dietro il gruppo per l’ultimo posto sul podio è guidato da Bartolini. Aumenta sempre il vantaggio dei due di testa (calcolando che Carraro deve scontare la penalità) e dora sono a +6″, mentre dietro sono sportellate e cambi di direzione importanti per arrivare davanti. Ultimo giro in testa al gruppo c’è sempre Bartolini, seguito da Boncinelli e Morosi, ma ad ogni curva cambiano le posizioni. Arriva Spinelli che festeggia il titolo con una vittoria, seguito da Carraro e al terzo posto Bartolini.

Finiscono i 14 giri previsti con la vittoria di Nicholas Spinelli su Honda, al secondo posto Nicola Fabio Carraro su Tm e al terzo posto Elia Bartolini su Ktm*. *Bartolini viene squalificato dalla commissione gara e al terzo posto sale così Alessandro Morosi su Honda.

1. Nicholas Spinelli Honda 24.22.157″
2. Nicola Fabio Carraro Tm  + 2.025″
3 . Alessandro Morosi Honda  + 6.309″

Il giro veloce è stato il numero 2 di Nicola Fabio Carraro su Tm con il tempo di 1.43.017” e con 143.627 km di media oraria.

La Classifica Piloti 

1. Nicholas Spinelli  Honda  210
2. Alberto Surra 164
3. Kevin Zannoni TM 121
4. Nicola Fabio Carraro TM 119
5. Collin Veijer Speed Up  115

La Classifica Costruttori 

1. Honda 241
2. TM  205
4. KTM  174
5. Speed Up 115

 

Il prossimo appuntamento con la Moto 3 del CIV è per Campionato 2020.

 

 

Foto ileanavalente.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor