Slalom Maschile – Kranjska Gora – Slovenia

SLALOM MASCHILE – KRANJSKA GORA – SLOVENIA

SLALOM MASCHILE – KRANJSKA GORA – SLOVENIA

Slalom Maschile – Kranjska Gora – Slovenia – 06.03.2016 – Gara valida per la conquista della Coppa di Specialità che vede impegnati il norvegese Henrik Kristoffersen e l’austriaco Marcel Hirscher.
La prima gara si sviluppa sotto un forte nevischio. La pista viene battuta con acqua e sale, ma la neve fresca che si posa sopra non rende facile il tracciato che gira tanto e c’è anche poca visibilità all’arrivo, ma comunque la pista tiene anche dopo metà gara. Ma gli atleti scendono e la prima manche vede al primo posto un mostruoso Marcel Hirscher, seguito dal francese Alexis Lizeroux e dal tedesco Fritz Dopfer. Solo sesto Kristoffersen che con un ritardo di quasi un secondo si vede costretto ad una seconda manche in attacco. Bene la squadra italiana che piazza tre atleti nei primi quindici : Stefano Gross chiude la prima manche al 4^ posto, Patrick Thaler chiude al 9^ posto e Manfred Moelgg chiude al 12^ posto. Mentre fuori dalla classifica Riccardo Tonetti solo 35^ e Christian De Ville solo 44^, non arrivati al traguardo sia Andrea Ballerini che Giordano Ronci.
La seconda manche vede la pioggia farla da padrona e la pista inizia a segnarsi ben presto, infatti da metà gara è ben rovinata. Kristoffersen parte al massimo, nonostante questa neve non gli piaccia, scende come un fulmine, perfetto nonostante la fatica per la neve rovinata, fa dei piccoli errorini, ma riesce a conquistare il 2^ posto finale e vince la Coppa di Specialità; Felix Neureuther partito 5^ dalla prima manche va subito fuori sul muro nella doppia verticale e butta punti preziosi; è la volta di Stefano Gross che parte bene prendendosi tutti i rischi che può, rallenta solo un po’ sul muro e pur non essendo velocissimo finisce al traguardo con un terzo tempo di gara; il tedesco Fritz Dopfer non è mai riuscito ad affrontare al meglio le seconde manches della stagione, infatti in difficoltà da subito, perde centesimi al primo e secondo intermedio, scia bene ed è preciso, ma non riesce ad andare oltre il quarto posto; il francese Julien Lizeroux esce male dal cancelletto e inforca alla prima porta; ultimo a scendere un fantastico Marcel Hirscher che segue le buche formate sulla pista con cautela, sa già di aver perso la coppa di specialità, ma ha bisogno di punti per la Coppa del Mondo, controllato, preciso, guadagna centesimi dal secondo intermedio e chiude vincendo la gara con il tempo di 1.46.24”.
Benino gli italiani che oltre a Gross piazzano Manfred Moelgg al 10^ posto, mentre fuori Patrick Thaler per aver inforcato.

1. HIRSCHER MARCEL 1.46.24
2. HENRIK KRISTOFFERSEN 1.47.05 +0.81
3. STEFANO GROSS 1.47.35 +1.11

La classifica di coppa del mondo : www.fis-ski.com

 

 

 

(Foto corriere.it)

 

 

 

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor