Slalom Gigante Maschile – Recupero Garmisch

SLALOM GIGANTE MASCHILE – RECUPERO GARMISCH

SLALOM GIGANTE MASCHILE – RECUPERO GARMISCH

Slalom Gigante Maschile – Recupero Garmisch – 04.03.2016 – Si scia al venerdì in questo recupero di Garmisch non gareggiata per troppa pioggia e pista impraticabile. La gara valida per la Coppa del Mondo e per la Coppa di Specialità si effettua a Kranjska Gora in Slovenia e vede in gara tutti i campioni che si affronteranno anche domani e domenica sempre qui in Slovenia in Slalom Gigante e in Slalom.

In attesa della neve prevista in nottata, qui a Kranjska Gora si svolgono due manches sotto il sole, le temperature calde e tanta luce. Gli atleti vorrebbero anticipare questa gara in pieno inverno, ma le condizioni meteo ormai sono sempre più in mano alla fortuna soprattutto per chi compete negli sport all’aperto.

Una prima manche che vede al comando il francese Alexis Pinturault con il tempo di 54.52”, mentre al secondo posto si classifica l’austriaco Philipp Schoerghofer con il tempo di 54.86”, al terzo posto il tedesco Felix Neureuther con il tempo di 55.30”. Solo settimo il campione Marcel Hirscher con il tempo di 55.34”. Male gli italiani con Florian Eisath che si classifica 12^, Luca De Aliprandini che si classifica 13^, Manfred Moelgg che si classifica 19^ e Riccardo Tonetti che si classifica 20^. Fuori per un errore Max Blardone e fuori dai primi trenta sia Roberto Nani che Andrea Ballerin, rispettivamente 34^ e 38^.

Una manciata di centesimi divide le prime posizioni e la seconda manche offre un grande spettacolo agli sportivi accorsi intorno alla pista. Si parte con un Marcel Hirscher determinato a scalare le posizioni perse e nonostante rischi una caduta, scia in maniera molto bella, pulita, ha una marcia in più, guardarlo sciare sembra andare a velocità molto ridotta, ma è implacabile e pur commettendo un piccolo errore sulla lunga riesce a recuperare fino al 3^ gradino del podio con il tempo di 1.52.87”; Felix Neureuther affronta la sfida in attacco, ma viene colto di sorpresa da una buchetta che lo fa arrivare lungo e uscire dal tracciato; è la volta di Philipp Schoerghofer che non vuole perdere posizioni e nonostante in un curvone vola alto, storto e si stacca tantissimo dal terreno, non perde velocità fino al dosso dove commette un altro piccolo errore, guadagna al II intermedio e recupera ad ogni porta, un pazzesco Schoerghofer si porta al secondo posto finale con il tempo di 1.52.65”; nulla può Alexis Pinturault se non attaccare dalla prima porta, è perfetto su ogni linea e curva, anche lui vola sullo stesso punto dell’austriaco, ma ricade perfetto non perde appoggio né linea e finisce con il mantenere il primo posto con il tempo di 1.52.18”.

Male la squadra italiana che perde ancora posti in classifica, piazzandosi con il miglior tempo di Florian Eisath 13^, Riccardo Tonetti 16^, Manfred Moelgg 18^, mentre è finito fuori Luca De Aliprandini.

Nota di merito ai giovani Manuel Feller e Cyprien Richard. L’austriaco rimonda dalla 14^ posizione della prima manche fino alla 6^ piazza, mentre il francese sceso con il pettorale 40, guadagna una buona 24^ posizione nella prima manche per poi aggiudicarsi un ottimo 9^ posto finale. Una buona prospettiva in chiave futura per i due Team europei.

  1. PINTURAULT ALEXIS                                1.52.18”
  2. SCHOERGHOFER PHILIPP                      1.52.65”               +0.47
  3. HIRSCHER MARCEL                                  1.52.87”               +0.69

La classifica di coppa del mondo : www.fis-ski.com

 

 

(Foto gazzetta.it)

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor