SLALOM GIGANTE MASCHILE – KRANJSKA GORA – SLOVENIA

SLALOM GIGANTE MASCHILE – KRANJSKA GORA – SLOVENIA

Slalom Gigante Maschile – Kranjska Gora – Slovenia – 05.03.2016 – Si apre la prima manche con una nevicata copiosa che rende tutto difficile. Fa freddo e il freddo rende la neve dura, compatta dopo il 13° atleta la pista è già rovinata e piena di buche aiutate dal ghiaccio che si sta formando. Il freddo e le difficoltà non fanno paura a Marcel Hirscher che si porta subito al comando della prima manche con il tempo di 1.13.92”, a seguire Alexis Pinturault e Felix Neureuther.

La squadra italiana riesce a qualificare cinque atleti su sei, vista l’uscita di Luca De Aliprandini, ma in bassa classifica. Miglior classificato è Florian Eisath con il 18^ posto.

La seconda manche è ancora a rischio meteo. La neve si intensifica e in partenza inizia a salire la nebbia, che per fortuna si fa più rada lungo la pista e nulla all’arrivo. Nonostante la nevicata, la pista tiene il grip nonostante la neve fresca, ma gli ultimi cinque atleti scendono davvero in difficoltà tra vento e nebbia che salgono fino a fine gara.

Il gruppo dei cinque migliori fa trovare un Henrik Kristoffersen che parte dalla quinta posizione in classifica della prima manche, ma attacca da subito; purtroppo commette un piccolo errore in una buca che è stata croce e delizia di tutti gli atleti, in più riceve un contraccolpo da una porta che gli sfila il bastoncino destro (che gli provoca anche una ferita) e che lo fa arrivare al traguardo non senza difficoltà e che gli fa guadagnare un fortunato 3^ posto; il francese Thomas Fanara perde la quarta posizione ottenuta in prima manche e finisce al 5^ posto con una gara di attesa e in ritardo già dal primo intermedio; Felix Neureuther copia un po’ la gara del francese e nonostante abbia sciato perfettamente, il suo essere troppo preciso su una neve fresca gli fa perdere la posizione e scende così al 4^ posto in ordine di arrivo; Alexis Pinturault scende di attacco, scia perfettamente, non ha problemi nemmeno nelle porte dove tutti gli altri hanno sbagliato, ma riesce solo a confermare il 2^ posto con un ritardo di 53/100 sul campione austriaco Marcel Hirscher che nonostante subisca le buche ormai diventate inaffrontabile, scia da campione, attacca e ne approfitta per gestire i suoi centesimi guadagnati in prima manche. Chiude primo e vince con il tempo di 2.12.58”. Questa vittoria gli fanno guadagnare la “coppetta” : la Coppa di Specialità.

Male gli italiani che riescono a classificarsi solo oltre metà posizionamenti. Florian Eisath chiude al 17^ posto, Riccardo Tonetti chiude al 18^ posto, Max Blardone chiude al 19^ posto, Roberto Nani chiude al 20^ posto e Manfred Moelgg chiude al 22^ posto.

  1. MARCEL HIRSCHER                2.12.58”
  2. ALEXIS PINTURAULT              2.13.11”           +0.53
  3. KRISTOFFERSEN                      2.14.17”            +1.59

La classifica di coppa del mondo : www.fis-ski.com

 

(Foto sportevai.it)

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor