SBK Doppietta Ducati

SBK Doppietta Ducati

SBK Doppietta Ducati

SBK Doppietta Ducati – GP Pirelli Aragon Round – Motorland Aragon – 02-03.04.2016 –  Al via il terzo round della stagione del Campionato Mondiale di Superbike 2016. Il Circuito Motorland di Aragon è lungo 5.077 metri con 17 curve di cui 10 verso sinistra e 7 verso destra. Le gare sulla pista Kawasaki, che qui prova tutto l’inverno, sono andate nelle tasche della Ducati e di un super Chaz Davies che riapre pronostici, conti e classifica.

La Superpole al sabato, viene vinta dall’uomo delle pole : Tom Sykes ! Il pilota Kawasaki parte dalla prima posizione in griglia con il tempo di 1.49.374”, al suo fianco le due Yamaha di Sylvain Guintoli con il tempo di 1.49.583” e Alex Lowes con il tempo di 1.49.708”.  In seconda fila Chaz Davies su Ducati, Johnatan Rea su Kawasaki ed il nostro Davide Giugliano con l’altra Ducati.

GARA 1 : rispetto alla Superpole del mattino, fa più caldo, è uscito il sole e l’asfalto inizia a prendere temperatura. Si corre con 14° di temperatura e 29° della pista. I 25 piloti in gara danno spettacolo fin da subito. Partenza fulminea per Sykes, Guintoli, Rea, Giugliano e Davies, mentre Lowes si attarda e perde diverse posizioni. Già dal primo giro Davide Giugliano prova a passare Rea e iniziano dei bei sorpassi tra le Kawasaki e le Ducati. Sykes e Guintoli si tolgono dalla bagarre e allungano subito di 1.5” sugli inseguitori che non tardano ad arrivare e ricongiungersi ai fuggitivi. Bastano infatti due soli giri ad un superlativo Chaz Davies per portare la sua rossa davanti a tutti, fare il giro veloce con 1.50.421” e andare a prendersi la vittoria in solitaria. Nelle retrovie Johnatan Rea passa Guintoli, poi sorpassato anche da Davide Giugliano, Nicky Hayden e Chaz Forés. Rea si attacca al codone del suo compagno di squadra e al giro numero 10 lo sorpassa, inizia un elastico tra i due che mantengono un ritardo tra 0.4”/0.8”, ma Rea riesce a restare al secondo posto per tutto il resto della gara. Sykes arriva terzo dietro Rea.

Gli italiani si piazzano al 6° posto Davide Giugliano, al 10° posto Lorenzo Savadori sulla prima delle Aprilia, al 16° posto il sanmarinese Alex De Angelis sull’altra Aprilia.

OUT il giovane talento Michael Van De Mark su Honda per una scivolata dopo aver perso l’anteriore, mentre Leon Camier su MV Agusta e Matteo Baiocco su Ducati si ritirano per problemi tecnici. Fuori anche Al Sulaiti e Hook entrambi su Kawasaki.

1. CHAZ DAVIES Ducati Aruba.it-Racing 33′.31.464
2. JOHNATAN REA Kawasaki Kawasaki Racing Team + 4.168″
3. TOM SYKES Kawasaki Kawasaki Racing Team + 4.948″

I risultati completi di Gara1 : http://worldsbk.com/gara1

Gara 2 : per buona parte della gara sembra una fotocopia della gara 1 del sabato. Partenza buonissima per i soliti Tom Sykes, Johnatan Rea e Chaz Davies, mentre si ingaggia subito una bagarre a suon di sportellate tra Davide Giugliano, Alex Lowes, Sylvain Guintoli e Michael Van De Mark. Ma Davies vuole bissare la vittoria di ieri ed impiega solo mezzo giro per passare prima Rea, poi Sykes e dopo un paio di sorpassi e contro sorpassi al secondo giro, Chaz Davies mette la sua Ducati davanti a tutti, si prende il giro veloce in 1.51.053”, dopo metà gara ha già 5” di vantaggio e conquista anche gara 2. Rea inizia a cercare il sorpasso sul suo compagno di squadra, ma non riesce a passare se non al 9° giro. Entrambi con le gomme finite restano attaccati e al 14° giro Rea sbaglia un’entrata in curva e va fuori, questo dà la possibilità a Sykes di passare e prendersi un piccolo vantaggio che terrà fino alla fine. Dietro i tre protagonisti c’è l’italiano Davide Giugliano, che però al giro numero 6 perde ben quattro posizioni per un problema tecnico e viene sorpassato da Van De Mark, Forés, Guintoli e Torres, ma per fortuna la Ducati di Giugliano sembra recuperare il gap subito e Davide conclude al 6° posto.

Gli italiani finiscono al 6° posto Davide Giugliano, all’8° posto il pilota di San Marino Alex De Angelis sulla prima delle Aprilia RSV, all’11° posto Lorenzo Savadori sull’altra Aprilia e al 17° posto Matteo Baiocco su Ducati.

OUT Barrier caduto a inizio gara e Nicky Hayden ritirato per un problema tecnico. Fuori anche Hook su Ducati.

1. CHAZ DAVIES Ducati Aruba.it-Racing 33′.36.606
2. TOM SYKES Kawasaki Kawasaki Racing Team + 6.471″
3. JOHNATAN REA Kawasaki Kawasaki Racing Team + 9.161″

I risultati completi di Gara2 : http://worldsbk.com/gara2

I PROTAGONISTI :

CHAZ DAVIES che sperava di arrivare presto in Europa per far vedere di cosa è in grado la sua Ducati (e ne aveva tutte le ragioni..), a fine gara è felicissimo e dichiara “Oggi è stata una gara diversa da ieri, asfalto più scivoloso, più lento e la gomma posteriore si è deteriorata prima e di più rispetto al sabato. Ho avuto un buon passo e sono stato concentrato sulla vittoria. Ho fatto una partenza migliore ed è stato molto importante per tutto lo svolgimento della gara e per conservare la ruota posteriore, che come detto si è deteriorata molto”.

TOM SYKES nonostante il terzo posto di ieri ed il secondo posto di oggi è abbastanza soddisfatto : “La gara è stata difficile e dura. Sono partito bene e nel complesso tutta la gara è stata buona come speravo. Chaz è stato bravissimo, ma noi possiamo migliorare grazie alle informazioni prese in inverno e nelle due gare di ieri ed oggi. Dobbiamo migliorare ancora e sono fiducioso soprattutto in vista del GP di Assen”.

JOHNATAN REA secondo ieri e terzo oggi, al contrario del suo compagno di squadra non è per niente di buon umore a fine gara : “Ho avuto un problema al motore e per questo non sono stato continuativo e stabile. Soprattutto in rettilineo i problemi sono stati molto frustranti. Chaz è stato perfetto ed è più forte rispetto alle gare precedenti, dobbiamo sicuramente migliorare e mettere in conto una stagione per cui combattere”.

Il prossimo appuntamento sul circuito di Assen per il Gran Premio d’Olanda nel week end  del 15-17 Aprile 2016.

Segui la classifica completa su : http://www.sportpervoi.it/sbkclassifica2016

 

(Foto bennets.co.uk)

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor