Rowland vince Berlino V

Rowland vince Berlino V

Rowland vince Berlino V

Rowland vince Berlino V – 12.08.2020 – Quinto appuntamento finale dei sei Eprix che si disputano proprio a Berlino, il CBMM Nobium Berlin. Il Campionato del Mondo di Formula-E, ABB FIA Formula E Championship, le monoposto alimentate da motore elettrico corrono sul Circuito particolare di Berlino, che si trova al Tempelhof Airport della città tedesca. Il circuito per gli ultimi due Eprix è poco diverso: la pista è più lenta e più lunga, nel settore centrale è più lento di 10″ e ci sono delle curve modificate a meno raggio, la pista è più lunga di circa 300 mt e si arriva a 2.505 metri. Dopo la vittoria del Campionato del mondo Piloti per Antonio Felix Da Costa e del Campionato del Mondo Costruttori per Techeetah, ci si giocano le migliori posizioni di classifica.

Gli outsider mettono i riga i top rider !

La Superpole per la gara viene vinta dal pilota Oliver Rowland su Nissan con il tempo di 1.15.955″, che prende i tre punti previsti dalla pole position, secondo posto per Robin Frijns su Virgin con un ritardo di +0.049″ e il terzo posto è per Neel Jani su Porsche con un ritardo di +0.097″. Seguono René Rast su Audi, Alex Lynn su Mahindra, Tom Blomqvist su Jaguar e Andre Lotterer su Porsche. Max Guenther su Bmw parte dal 14° posto in griglia, seguito da Mitch Evans su Jaguar, Alexander Sims su Bmw e Sam Bird su Virgin, male Nick De Vries su Mercedes parte 19°. Senza tempo nelle ultime posizioni in ordine: Lucas Di Grassi su Audi, Antonio Felix da Costa su Techeetah, Sebastian Buemi su Nissan e Jean-Eric Vergne su Techeetah.

La Gara. Il V Eprix di Berlino inizia con semaforo rosso lentissimo e semaforo verde super veloce, tutti regolari e tutti che mantengono le posizioni. Alla curva 2 subito un incidente tra Jerome D’Ambrosio su Mahindra, Lucas Di Grassi su Audi e Sebastian Buemi su Nissan nelle ultime posizioni fanno un po’ di baruffa, ma si continua senza danni. Al primo giro la classifica provvisoria vede: Oliver Rowland su Nissan, Robin Frijns su Virgin, Neel Jani su Porsche, Alex Lynn su Mahindra, René Rast su Audi subito sorpassato da Andre Lotterer su Porsche, poi Tom Blomqvist al rientro in Jaguar per gli ultimi due Eprix dopo il flop di James Calado, Felipe Massa su Venturi, Edoardo Mortara su Venturi, Mitch Evans su Jaguar e Alexander Sims su Bmw; le brutte qualifiche vedono dietro il neo campione del mondo Antonio Felix da Costa su Techeetah al 16° posto, Max Guenther su Bmw 18°, Lucas Di Grassi su Audi 19°, Nick De Vries su Mercedes 20°, Sebastian Buemi su Nissan 21°, Jean-Eric Vergne su Techeetah 22° e Sam Bird su Virgin è 23°. Non termina il giro e Bird passa Jev, mentre Sims passa Evans. Minuto 41 Attack Mode attivato, intanto Jev si prende la posizione su De Vries e gli altri che salgono tutti, Da Costa è 15° su Oliver Turvey su Nio. Minuto 39 ennesimo ritiro per Guenther, seguito anche da Bird, entrambi ai box; il tedesco non riprende la gara, mentre Bird rientra in ultima posizione. Minuto 38 under investigation Jev per eccessivo raffreddamento della batteria della sua Techeetah. Al giro successivo primo sorpasso per Lotterer che si prende il 4° posto su Lynn. Il primo dei protagonisti in AM è Jani, seguito da Rowland, Frijns, ma sono tutti attaccati. Minuto 35 arriva l’under investigation anche per l’incidente avvenuto il primo giro tra D’Ambrosio, Di Grassi e Buemi. Intanto davanti Rowland ha + 0.7″ su Frijns, che ne ha +2.7″ su Jani, poi Lotterer, Lynn, Rast, Blomqvist, Massa. Minuto 32 tutti con il primo AM anche nelle posizioni di metà/fine classifica: Jev arriva fino al 17° posto dietro Evans e Di Grassi, ma deve vedersela con Dde Vries; davanti Sims arriva fino in 10° posizione, Buemi passa Turvey. Non termina l’AM che arriva la penalità per Jev: drive-through, che effettua subito e rientra in ultima posizione. Continuano intanto i sorpassi e i cambi di posizione, sembra che questo ultimo disegno della pista sia più valido per i sorpassi e le sportellate tra le monoposto che non si risparmiano.

Minuto 22 – metà gara – le posizioni sono ancora un’incognita eccetto per i primi quattro piloti, mentre attendiamo la fine dell’AM per capire come si evolverà la gara. Minuto 17 finisce il primo AM e la classifica provvisoria vede: Rowland, Frijns, Jani, Lotterer, Lynn, dietro Evans è 9°, Sims 11°, Da Costa 14°, Buemi 15°, De Vries 17°, Jev 21° e Bird 22°. Velocissimo Da Costa vuole entrare in zona punti, passa Massa tirandosi dietro anche Buemi che si accoda. Iniziano a prendere il secondo AM disponibile che porta al minuto 14 l’attacco di Lotterer a Jani che si prende l’ultimo gradino del podio, mentre dietro è lotta tra Da Costa, Buemi e Sims per la migliore posizione che vince Buemi, seguito da Sims e dietro Da Costa (giornata no per le Techeetah campioni del mondo). Minuto 8 gli ultimi a prendere l’AM sono Lotterer e Rast. Rast si porta subito dietro il tedesco e sembra più veloce, tenta un attacco ad ogni curva, ma Lotterer di esperienza chiude ogni entrata. Minuto 5 arriva la penalità di 5″ per Di Grassi per aver causato l’incidente al giro 1. Ultimo giro e Rowland e Frijns hanno fatto tutta la gara primo e secondo, si accontentano della bandiera a scacchi, dietro Rast vuole il podio e a metà giro entra interno su Lotterer i due si agganciano, ma ha la meglio Rast che beffa Lotterer e finisce sul podio.

La gara viene vinta da Oliver Rowland su Nissan, al secondo posto si piazza Robin Frijns su Virgin e al terzo posto René Rast su Audi.

1. Oliver Rowland  Nissan 47.28.880″
2. Robin Frijns Virgin + 1.903″
3. René Rast Audi + 7.490″

Il giro veloce è il giro numero 11 di Sam Bird su Virgin con il tempo di 1.18.103″ e una media oraria di 115.4 km di media oraria.

 

Prossimo appuntamento con la Formula E sarà per giovedì 13 agosto sempre a Berlino per l’ultimo Eprix della stagione.

 

Segui la Classifica aggiornata : QUI

Segui il Calendario : QUI

 

Foto techprincess.it

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor