Rovelli doppia vittoria
Rovelli doppia vittoria – Al via il Round 1 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria Supersport 300, con il GP di Misano, sul Misano World Circuit Marco Simoncelli, che ci offre 4.200 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 10 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 530 metri. Giornata di sole ma fresca, ci sono 15 gradi nell’aria e 26 gradi sull’asfalto in Gara1 e 17 gradi nell’aria e 29 gradi sull’asfalto. Sulla pista ci sono 31 piloti in Gara1 e 29 piloti in Gara2.
Ottima prova per gli esordienti della 300!
La Pole Position viene vinta da Nicola Bernabè su Kawasaki con il tempo di 1.49.532” ottenuto nel secondo turno di qualifiche, segue Thomas Brianti su Kawasaki e l’australiano Tom Edwards su Kawasaki.
Gara 1 al sabato. Partenza a razzo per tutti, ma Nicola Bernabè su Kawasaki va troppo esterno, ma riesce a non farsi passare il gruppo. Subito bruttissimo incidente per fortuna senza conseguenze alla variante del Barco per Aleksandra Pelikanova su Kawasaki che risale in sella e chiuderà in 27° posizione; subito dopo di lei cadono in uno scontro nel gruppone Gianluca Sconza e Ryoko Iwata entrambi su Yamaha, ma per fortuna anche loro rientrano in gara per chiudere 19° e 22°; chiude il primo giro di cadute Devis Bergamini su Yamaha che scivola, ma rientra in pista e chiuderà 20°. Si taglia il traguardo del primo giro con Bernabè, Edwards e Marc Luna su Kawasaki e Brianti, ma dietro il gruppo non resta a guardare e si susseguono i sorpassi. Al giro successivo nel gruppo di testa si è inserito anche Filippo Rovelli su Kawasaki non partito benissimo e Diego Goretti su Kawasaki. Al giro 4 in testa ora c’è Brianti, seguito da Luna, ma purtroppo Brianti scivola, trascinandosi dietro Luna che prende in pieno anche Diego Goretti che non può fare altro che rialzarsi e riprendere la gara, terminerà all’11° posto con un recupero strepitoso. Ora la gara vede in testa Edwards, Rovelli, Bernabè, Vocino più lontani il secondo gruppo capitanato da Giacomo Mora su Yamaha e Bertè. A metà gara in testa c’è Rovelli (ad ogni giro i sorpassi fanno cambiare il leader provvisorio) seguito da Bertè, Edwards e Emanuele Vocino su Yamaha. I primi quattro cercano l’allungo e il gruppo segue a +2″. Al giro 8 da segnalare la caduta di Giovanni Grianti su Yamaha. Ultimi due giri di fuoco, tutti per la vittoria e per lo spettacolo, a curva 1 entrano in tre tutti insieme e fino all’ultimo giro è incognita.
Finiscono i 12 giri previsti con la vittoria di Filippo Rovelli su Kawasaki, al secondo posto Tom Edwards su Kawasaki e al terzo posto Emanuele Vocino su Yamaha.
1. | Filippo Rovelli | Kawasaki | 22.20.779″ |
2. | Tom Edwards | Kawasaki | + 0.039″ |
3. | Emanuele Vocino | Yamaha | + 0.586″ |
Il giro veloce è stato il numero 3 di Filippo Rovelli su Kawasaki con il tempo di 1.50.096” e con 138.185 km di media oraria.
Gara 2 alla domenica. Partenza un po’ a rilento, tanto traffico e tutti in gruppo, ma in curva 1 entrano Bernabè, Edwards, Luna, Rovelli, Bertè e Brianti. Inizia la danza dei sorpassi, al giro 1 è Luna a prendere il comando, superando pulito prima l’australiano e poi Bernabè, ma c’è anche dietro il brutto incidente per il giapponese Shogo Kawasaki su Yamaha che fa circa dieci secondi attaccato alla moto diritta che si schianta a bordo pista, per fortuna pilota ok. La gara è uno spettacolo di sorpassi e cambi di posizione, i primi cinque prendono il largo, ma il gruppo di inseguitori tiene il passo e prova il recupero decimo su decimo, tanto che al giro 4 diventano in 9 a contendersi la vittoria. Al giro 6 c’è la scivolata per Lee Doti su Ktm. Al giro successivo in testa c’è Luna, ma dopo un paio di curve è Brianti a prendersi la prima posizione e Luna scende in 6°. Al giro 11 Luna rallenta il gruppo, ma la sua partenza va under investigation e arriva la penalità di 1″ per aver superato il Track Limit. Ultimo giro in testa c’è sempre Brianti, seguito da Edwards, Bernabè, Rovelli, Bertè, Luna e Giacomo Mora su Yamaha che ha riagganciato il gruppo all’ultimo giro, tutti e sette per la vittoria. All’ultima curva entra in testa Edwards, seguito da Rovelli e Luna, mentre Bernabè e Brianti si toccano, ha la peggio Bernabè che finisce a terra, mentre Rovelli si prende la seconda vittoria.
Finiscono i 12 giri previsti con la vittoria di Filippo Rovelli su Kawasaki, al secondo posto Marc Luna su Kawasaki e al terzo posto Tom Edwards su Kawasaki. *penalizzato Edwards a fine gara con la squalifica per irregolarità tecniche. Il terzo posto quindi va a Giacomo Mora su Yamaha.
1. | Filippo Rovelli | Kawasaki | 22.18.481″ |
2. | Marc Luna | Kawasaki | + 2.264″ |
3. | Giacomo Mora | Yamaha | + 17.252″ |
Il giro veloce è stato il numero 2 di Thomas Brianti su Kawasaki con il tempo di 1.50.146” e con 138.122 km di media oraria.
La Classifica Piloti
1. | Filippo Rovelli |
Kawasaki | 50 |
2. | Emanuele Vocino | Yamaha | 27 |
3. | Giacomo Mora | Yamaha | 26 |
4. | Matteo Bertè | Kawasaki | 24 |
5. | Marc Luna | Yamaha | 20 |
5. | Tom Edwards | Kawasaki | 20 |
La Classifica Costruttori
1. | Kawasaki | 50 |
2. | Yamaha | 32 |
3. | KTM | 16 |
Il prossimo appuntamento con la Supersport 300 del CIV è per il week end del 27-28 Aprile 2019 sul Circuito del Mugello.
Segui il calendario CIV 2019 : QUI
Foto varesenews.it