Rossi Re in Spagna

Rossi Re in Spagna

Rossi Re in Spagna

Rossi Re in Spagna – Gran Premio Red Bull de España – 23-24.04.2016 – Inizia la quarta prova della Moto GP nel Motomondiale 2016 con il GP di Spagna sul Circuito di Jerez de la Frontera nella regione dell’Andalusia, che ci offre 4.400 metri di asfalto, 5 curve a sinistra e 8 a destra, più un piccolo rettilineo di soli 607 metri disposto sulla griglia di partenza. Al via sotto il sole spagnolo per i 30 anni del Circuito ci sono 21 piloti di diverse nazionalità.

La Pole Position del sabato viene vinta per la prima volta in questa stagione dal nostro Valentino Rossi su Yamaha del Team Yamaha Movistar, che consegue il primo posto in griglia con il tempo di 1.38.736”. In seconda posizione parte il pilota spagnolo e compagno di squadra, Jorge Lorenzo, con un ritardo di 0.122” ed il terzo posto è per l’altro pilota spagnolo Marc Marquez su Honda del Team Honda Repsol con un ritardo di 0.155”.

La Gara. Fortunatamente anche la Moto GP viene disputata sotto il bel sole andaluso, in partenza fuggono subito Valentino Rossi, Jorge Lorenzo, Marc Marquez e Daniel Pedrosa in un binomio Yamaha/Yamaha-Honda/Honda, seguiti da Aleix Espargaro su Ducati e dal nostro Andrea Dovizioso su Ducati. Continuano intanto i problemi per Andrea Iannone con la Ducati, che si vede costretto a recuperare dai primi giri. Rossi sembra tenere da subito la testa della gara, mentre Lorenzo segue a distanza di sicurezza. Intanto Pedrosa prova l’attacco sul compagno di squadra, in un insieme di sorpassi l’uno sull’altro. I quattro in testa continuano a macinare curve su curve, mentre dietro si forma il gruppone degli inseguitori, tra i quali ci sono anche Iannone e Dovizioso, Rossi cerca la fuga, nonostante la sua Yamaha “scodinzoli” ad ogni cambio di direzione, mentre Lorenzo sembra non aver più di quello che può e Marquez sul codone della Yamaha sembra non voler stare a guardare, unica pecca è la più forte accelerazione della Yamaha di Lorenzo sul rettilineo che gli lascia il vantaggio per amministrare la gara al secondo posto. Rossi fa l’andatura tranquilla e guadagna subito 2” sul suo compagno di squadra. Le posizioni restano invariate fino a fine gara. Nelle retrovie Pedrosa si conserva il 4° posto evitando la bagarre del gruppo e un Aleix Espargaro che sembra voler andare a prenderlo. Iannone tallonato da Laverty è in lotta per la 11° posizione, mentre Dovizioso è costretto al ritiro per un problema tecnico alla sua Ducati (forse la seconda volta per la sua catena ?).

Valentino Rossi su Yamaha vince con il tempo di 45.28.834”, al secondo posto Jorge Lorenzo su Yamaha con un ritardo di 2.386” e al terzo posto Marc Marquez su Honda con un ritardo di 7.087”. Il giro veloce va a Valentino Rossi nel giro numero 3 con il tempo di 1.40.090” con una velocità di 159 km/h.

L’altro italiano in gara, Michele Pirro con la Ducati si piazza al 16° posto.

I RISULTATI

1. Valentino ROSSI  Yamaha 45’28.834″
2. Jorge LORENZO Yamaha + 2.386″
3. Marc MARQUEZ  Honda + 7.087″
4. Daniel PEDROSA Honda + 10.351″
5. Aleix ESPARGARO Suzuki + 14.143″
6. Maverick VIÑALES Suzuki + 16.772″
7. Andrea IANNONE Ducati + 26.277″
8. Pol ESPARGARO Yamaha + 30.750″
9. Eugene LAVERTY Ducati + 32.325″
10. Hector BARBERA Ducati + 32.624″
11. Cal CRUTCHLOW Honda + 38.497″
12. Bradley SMITH Yamaha + 39.669″
13. Loris BAZ Ducati + 45.227″
14. Stefan BRADL Aprilia + 47.886″
15. Yonny HERNANDEZ Ducati + 47.988″

Guarda anche la classifica aggiornata della Moto GP : http://www.sportpervoi.it/la-classifica-della-moto-gp/

Prossimo appuntamento con la Moto GP, sarà il Gran Premio di Francia sul circuito di LeMans nel week end del 07-08 Maggio 2016.

 

 

(Foto carpassion.it)

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor