Roma2 è di Vandoorne

Roma2 è di Vandoorne

Roma2 è di Vandoorne

Roma2 è di Vandoorne – 11.04.2021 – Quarto appuntamento con il Campionato del Mondo di Formula-E, ABB FIA Formula E Championship, le monoposto alimentate da motore elettrico. Si corre anche oggi per il secondo giorno sul Circuito Cittadino di Roma, che si trova nel quartiere Eur della Capitale italiana, in Italia. La pista completamente rinnovata è lunga 3.385  metri e offre 19 curve di cui 11 a destra e 7 a sinistra. Ieri nella gara numero 1 a Roma il vincitore è stato Jean-Eric Vergne su Techeetah.

Roma2 è di Vandoorne

Primo podio per Nato sfumato per penalità !

La Superpole per la gara della domenica viene vinta dal pilota a sorpresa da Nick Cassidy su Virgin  con il tempo di 1.52.011″ che prende i tre punti previsti dalla pole position, secondo posto ancora a sorpresa Norman Nato su Venturi per con un ritardo di + 0.332″ e il terzo posto è per Pascal Wehrlein su Porsche con un ritardo di 0.619″. Seguono Stoffel Vandoorne su Mercedes, Max Guenther su Nissan, Aleksander Sims su Mahindra e Edoardo Mortara su Venturi.

Tutti indietro i protagonisti del podio di ieri: Sam Bird e Mitch Evans con le due Jaguar partiranno dalla 11° e 12° posizione proprio davanti a Lucas Di Grassi su Audi, mentre Jean-Eric Vergne su Techeetah parte 21° e ultimo tempo utile, davanti a Andre Lotterer su Porsche senza tempo e al quale è stata cancellata la qualifica per troppa potenza. Fa meglio solo l’altra Techeetah di Antonio Felix Da Costa che parte dalla casella numero 15. Da segnalare che la pole position è stata disputata tra i piloti dell’ultimo gruppo sceso in pista con asfalto quasi asciutto, mentre i protagonisti scesi in pista con i primi due gruppi hanno effettuato i tempi con pista bagnata.

La Gara. Si parte col cielo nero su Roma, ma la pista è quasi completamente asciutta, oltre a non essere prevista pioggia durante la gara. Una gara al recupero per i più forti che purtroppo sono tutti nelle retrovie. Anche oggi partenza dietro la Safety Car, che rientra al giro numero 2 e al minuto 42. La partenza vera vede al via con semaforo verde tutti in linea, ma a curva 1 Nick Cassidy su Virgin va subito in testa coda e si ritrova 11°. Davanti Norman Nato su Venturi, Pascal Wehrlein su Porsche, Stoffel Vandoorne su Mercedes, Aleksander Sims su Mahindra, Max Guenther su Nissan, Edoardo Mortara su Venturi, Oliver Rowland su Dams, Nico Muller su Dragon, Sebastian Buemi su Nissan e Sam Bird su Jaguar i primi dieci. Arriva un’ennesima penalità per Andre Lotterer su Porsche che si trova a dover fare uno stop and go sempre per un eccesso di potenza, week end da dimenticare per il tedesco. Iniziano i sorpassi e sembra che Nato davanti sia piuttosto lento, mentre dietro Cassidy inviperito prova a risalire posizioni. Lotterer effettua subito lo stop and go. Minuto 37 è subito Wehrlein ad andare in testa, mentre dietro Nato e Vandoorne si sorpassano e contro sorpassano, il gioco da un piccolo vantaggio a Wehrlein, problemi per Sam Bird. Minuto 35 arriva la comunicazione che l’Attack mode potrà essere usato per 3 volte, ma c’è subito un incidente: Rowland centra in pieno Cassidy che aveva recuperato fino alla 7° posizione e ora si ritrova a dover rientrare ai box con muso distrutto. Al minuto 31/giro 7 sono quasi tutti in AM eccetto Wehrlein che allunga su tutti ma viene raggiunto e passato da Vandoorne, tutti sorpassi e belle velocità, carenate e prese di posizioni. Al minuto 30 va a muro Lucas Di Grassi su Audi al momento era 13° centrato in pieno da Sebastian Buemi su Nissan. E’ full course yellow per rimuovere i detriti della Audi. Al momento: Vandoorne, Wehrlein, Sims, Guenther, Nato, Mortara, Rowland, Buemi, Evans e Da Costa su Techeetah, Jev vincitore di ieri è solo 17°, mentre i due protagonisti della classica Nick De Vries su Mercedes e Robin Frijns su Virgin sono 15° e 16°. Si riparte al giro 9 e minuto 25 con Sims che passa di forza Wehrlein. Non termina il giro e si prende il secondo AM per quasi tutti i piloti.

Metà gara – minuto 23 – in testa c’è Vandoorne, poi Sims, Wehrlein, Guenther, Nato, Mortara, Rowland, Buemi, Evans e Da Costa, tutti in AM eccetto Rowland. Dopo soli tre minuti c’è uno stacco abissale tra Vandoorne e gli inseguitori, +5″ di vantaggio anche grazie ai suoi tifosi che lo votano nel Fanboost. Dietro Jev è 15°, mentre Lotterer è penultimo in 22° posizione. E l’ultimo AM viene preso al minuto 17 da quasi tutti i primi dieci piloti della classifica provvisoria, eccetto il leader Vandoorne che al giro 14 amministra i cinque secondi di vantaggio e si prende l’AM al giro successivo, quando i 14 piloti in lizza sono tutti in attack mode eccetto Rowland che ne ha ancora uno a disposizione. Finiti i tre AM (compreso Rowland) la classifica provvisoria vede: Vandoorne con +3″ su Sims, Nato, Wehrlein, Mortara, Guenther, Da Costa, Evans, Buemi, Rowland e Bird; sempre 17° Jev e 22° Lotterer, mentre De Vries è 12° e Frijns è 14°. Minuto 8 a muro Rene Rast su Audi con sospensione che cede e gara finita per lui e SC in pista per troppi detriti e monoposta ferma sul rettilineo veloce. Bene per gli inseguitori, male per Vandoorne che aveva di nuovo +5″.

Ultimo giro libero, si ricomincia…

Bandiera verde con Vandoorne che cerca di tenere la prima posizione, ma Sims e Nato sono tutti attaccati e con pochissima energia. Vanno dritti in tre Bird, Rowland e De Vries, ma riesce a ripartire solo Rowland. Sono in quattro in allungo e con 0.5% di potenza, si arriva in fila con Vandoorne, Sims, Nato e Wehrlein. Chiudono male i protagonisti e quindi per tutti, tutto da rifare in Spagna.

La gara viene vinta da Stoffel Vandoorne su Mercedes, al secondo posto si piazza Aleksander Sims su Mahindra e al terzo posto Norman Nato su Venturi*. *Arriva la comunicazione che Nato è under investigation per troppa potenza e quindi il terzo posto va a Pascal Wehrlein su Porsche.

1. Stoffel Vandoorne Mercedes  46.52.603″
2. Aleksander Sims Mahindra + 0.666″
3. Pascal Wehrlein Porsche + 2.346″

 

Il giro veloce è di Robin Frijns su Virgin con il tempo di 1.41.581″ e una media oraria di 101.7 km di media oraria.

 

Prossimo appuntamento è per il doppio appuntamento di Valencia il 24 e 25 aprile con gli Eprix di Spagna.

 

Segui la Classifica aggiornata : QUI

Segui il Calendario : QUI

 

Foto eurosport.it

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor