Rinaldi e Ducati vincono Misano1
Rinaldi e Ducati vincono Misano1 – 12.06.2021 – Pirelli Made in Italy Emilia Romagna Round – Terzo appuntamento con il campionato 2021 della Superbike e si corre il GP di Italia, sul Circuito World Circuit Marco Simoncelli, che ci offre 4.318 metri di asfalto, 3 curve a sinistra e 7 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 626 metri. I piloti al via sono 21, meteo davvero, ci sono 29° la temperatura dell’aria e 49° la temperatura sull’asfalto.
Rinaldi e Ducati vincono Misano1
Rea sbaglia ma va a podio !
Ottima Italia con Axel Bassani 7° e primo degli indipendenti !
La Superpole viene conquistata dal pilota Jonathan Rea su Kawasaki con il tempo di 1.33.416”, al secondo posto si piazza Toprak Razgatlioglu su Yamaha con un ritardo di 0.099” e al terzo posto si piazza Scott Redding su Ducati con un ritardo di 0.118″. Seguono Michel Ruben Rinaldi su Ducati, Tom Sykes su Bmw e Alex Lowes con l’altra Kawasaki. Indietro gli altri protagonisti: 15° posto Chaz Davies su Ducati indipendente, 13° posto per Michael Van Der Mark su Bmw e Garrett Gerloff su Yamaha indipendente partirà dalla pit-lane dopo la penalità inflittagli per aver toccato Rinaldi in pit-lane nello scorso Gp di Aragona.
Gara 1. Manca Eugene Laverty su Bmw a seguito dell’incidente riportato durante le prove ufficiali e che sono costate al pilota inglese uno strappo al collo con compromissione funzionale e contusioni multiple. Pilota dichiarato Unfit salterà il Gp. Semaforo verde e subito cerca il primo posto Jonathan Rea su Kawasaki, ma dall’esterno arriva Michel Ruben Rinaldi su Ducati che si porta in testa, seguito da Toprak Razgatlioglu su Yamaha, Rea e Scott Redding su Ducati, poi Alex Lowes con l’altra Kawasaki, Tom Sykes su Bmw, Lucas Mahias su Kawasaki indipendente, Alvaro Bautista su Honda, Chaz Davies su Ducati, Axel Bassani su Ducati indipendente e Andrea Locatelli su Yamaha. L’alternanza al primo posto tra Rinaldi e Razgatlioglu da la meglio all’italiano che dopo poche curve cerca subito gap, ma dietro si prende la seconda posizione Rea che cerca di staccare tutti e riprendere il ducatista. Giro 2 Rea aggancia Rinaldi, ma fa guidare il pilota di casa, mentre dietro Redding deve difendersi da Razgatlioglu che però è più veloce; dietro il recupero di Davies lo porta in 7° posizione, mentre Van der Mark è 11° e Gerloff è 16°. Giro 4 Rinaldi e Rea hanno già +1.1″ su Redding e Razgatlioglu, ma il pilota Ducati va largo a curva 4 e il turco si infila subito. Giro 9 colpo di scena! Rea perde il posteriore della Kawa a curva 1, ma la riprende con ginocchio e gomito a terra! Il campione del mondo torna in gara dietro Razgatlioglu al terzo posto ed ora pista libera per Rinaldi. A metà gara le posizioni restano sempre le stesse con Rinaldi a +5″ su Razgatlioglu che ne ha circa 2″ su Rea, lontano Redding poi Lowes. Dietro è lotta per le posizioni di metà classifica, ma alla 4 cade Davies, che poi rientra negli ultimi giri per testare la sua moto. La gara finisce a posizioni invariate.
La gara di 21 giri viene vinta Michel Ruben Rinaldi su Ducati, al secondo posto il pilota Toprak Razgatlioglu su Yamaha e al terzo posto Jonathan Rea su Kawasaki.
1. | Michel Ruben Rinaldi | Ducati | 33.23.457″ |
2. | Toprak Razgatlioglu | Yamaha | + 3.657” |
3. | Jonathan Rea | Kawasaki | + 5.104” |
Il giro veloce è il giro numero 2 di Jonathan Rea su Kawasaki con il tempo di 1.34.476” e una velocità di 161.03 km di media oraria.
Gli italiani si piazzano :
7. | Axel Bassani | Ducati ind. |
9. | Andrea Locatelli | Yamaha |
19. | Samuele Cavalieri | Kawasaki ind. |
Appuntamento a domani mattina per la Tissot Superpole Race e per Gara 2.
Segui il calendario SBK : QUI
Foto motorcyclessport.net