Redding vola in TSR
Redding vola in TSR – 06.09.2020 – Pirelli Teruel Round – Motorland Aragon – E’ la quinta Tissot Superpole dell’anno 2020 che si disputa alle 11.00 del mattino di Gara2. Tempo caldo ad Aragon, ci sono 21° la temperatura dell’aria e 29° la temperatura sull’asfalto per la Tissot Superpole Race. Ieri gara1 vinta da Michael Ruben Rinaldi su Ducati indipendente. In gara 21 piloti di diverse nazionalità.
Melandri compie 200 partenze !
La griglia di partenza è la stessa di Gara 1 con in testa Jonathan Rea su Kawasaki con il tempo di 1.48.767”, al secondo posto si piazza Michael Ruben Rinaldi su Ducati indipendente con un ritardo di 0.171” e al terzo posto si piazza Scott Redding su Ducati con un ritardo di 0.304″. Seguono Tom Sykes su BMW, Alvaro Bautista su Honda, Leon Haslam su Honda, Toprak Razgatlioglu su Yamaha, Chaz Davies su Ducati, Alex Lowes con l’altra Kawasaki e Loris Baz su Yamaha; solo 12° tempo per Michael Van Der Mark su Yamaha.
Tissot Superpole Race. Semaforo lento per la TSRace, ma cambia poco perchè il primo a curva 1 è Jonathan Rea su Kawasaki, seguito sulla ruotona da Scott Redding su Ducati, Michael Ruben Rinaldi su Ducati indipendente, Toprak Razgatlioglu su Yamaha, Tom Sykes su BMW, Alvaro Bautista su Honda, Alex Lowes su Kawasaki, Leon Haslam su Honda, Loris Baz su Yamaha, mentre solo 11° Chaz Davies su Ducati. I nostri piloti italiani sono Federico Caricasulo su Yamaha indipendente 12°, Marco Melandri su Ducati indipendente 14° e Matteo Ferrari su Ducati indipendente 20°. Ci prova subito Redding indemoniato e che deve recuperare punti in classifica, alla chicane si porta in prima pozione davanti a Rea che viene spostato di peso e di cattiveria. Giro 2 Redding e Rea incrociano le traiettorie diverse volte e si passano di cattiveria, ma è spettacolo! Dietro Lowes passa prima Bautista e poi Sykes portandosi in 5° posizione; in recupero Davies si porta 9° in un paio di giri. Giro 3 Bautista di forza passa Sykes in difficoltà con la sua Bmw, mentre davanti cerca il gap Redding che però resta seguito a un millimetro da Rea che non molla, staccatone al limite ed errori per entrambi, due giri fulminanti per entrambi e sorpassi davvero al limite e di peso per la Ducati e la Kawasaki.Dietro intanto Lowes si prende la quarta posizione di Razgatlioglu e Davies sale in 7° posizione.
Giro 5 – metà gara – i due di testa sono una moto sola con due piloti tanto sono attaccati e staccano e frenano davvero al limite, al terzo posto Rinaldi stabile fa elastico a + 0.7″, seguono lontano Lowes, Razgatlioglu e Davies risalito ancora e attaccato al codone della Yamaha del turco. Bene i nostri piloti: Federico Caricasulo su Yamaha indipendente 12°, Marco Melandri su Ducati indipendente 16° e Matteo Ferrari su Ducati indipendente 19°. Non termina il giro e Davies entra interno su Razgatlioglu per la quinta posizione, davvero un bel recupero. Giro 6 Redding riesce a prendere qualche metro su Rea che ha gomme finite. Gli ultimi giri terminano a posizioni invariate.
La Tissot Superpole Race in 10 giri viene vinta da Scott Redding su Ducati, al secondo posto il pilota Jonathan Rea su Kawasaki e al terzo posto Michael Ruben Rinaldi su Ducati indipendente.
1. | Scott Redding | Ducati | 18.22.141″ |
2. | Jonathan Rea | Kawasaki | + 0.970” |
3. | Michael Ruben Rinaldi | Ducati ind. | + 3.685″” |
Il giro veloce è il giro numero 2 di Alex Lowes su Kawasaki con il tempo di 1.49.686” e una velocità di 166.63 km di media oraria.
Gli italiani si piazzano :
12. | Federico Caricasulo | Yamaha ind. |
17. | Marco Melandri | Ducati ind. |
18. | Matteo Ferrari | Ducati ind. |
Appuntamento a ora di pranzo per Gara 2.
Segui il calendario SBK : QUI
Foto totalmotorcycle.com/scottredding45.com