Rea lotta e vince gara1
Rea lotta e vince gara1 – 24.07.2021 – Prosecco Doc Dutch Round – Quinto appuntamento con il campionato 2021 della Superbike e si corre il GP di Olanda, sul TT Circuit Assen Netherlands, l’Università delle Moto, che ci offre 4.500 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 12 a destra, oltre al piccolo rettilineo di partenza-arrivo di 487 metri. I piloti al via sono 21, meteo buono c’è sole, ci sono 25° la temperatura dell’aria e 37° la temperatura sull’asfalto.
Rea lotta e vince gara1
La caduta di Folger interrompe la gara a due giri dal termine !
La Superpole viene conquistata dal pilota Jonathan Rea su Kawasaki con il tempo di 1.33.842”, al secondo posto si piazza Toprak Razgatlioglu su Yamaha con un ritardo di 0.186” e al terzo posto si piazza Scott Redding su Ducati con un ritardo di 0.211″. Seguono Michael Ruben Rinaldi su Ducati, Alex Lowes con l’altra Kawasaki e Jonas Folger su Bmw indipendente. Senza tempo in ultime pozioni Tom Sykes su Bmw e Garrett Gerloff su Yamaha indipendente. Torna in gara anche Tati Mercado con la Honda del Team Mie che si era preso una pausa.
Si sono ritirati da questo campionato: la Yamaha del Team Alstare guidata da Christophe Ponsson; la Bmw del Team RC Squadra Corse guidata da Eugene Laverty e la seconda Kawasaki del Team Pedercini guidata da Luke Mossey.
Gara 1. Velocissimo il semaforo olandese, a curva 1 il primo a inserirsi è Toprak Razgatlioglu su Yamaha e Jonathan Rea su Kawasaki, lenti dietro, ma in fila Scott Redding su Ducati, Michael Ruben Rinaldi su Ducati, Alex Lowes con l’altra Kawasaki, Jonas Folger su Bmw indipendente, Andrea Locatelli su Yamaha, Leon Haslam su Honda, Alvaro Bautista su Honda e Axel Bassani su Ducati indipendente. Subito sorpassi, va largo Razgatlioglu e si infila Rea, mentre Rinaldi passa Redding, tallonato da Lowes e dalla Yamaha di Folger e Locatelli. Allunga al giro 1 Rea, ma dietro è lotta tra Razgatlioglu e Rinaldi, che tirano dietro Redding e Lowes, vola bruttissimo alla curva 7 Alvaro Bautista su Honda. Giro 2 i primi cinque piloti hanno già più di un secondo sul gruppo degli inseguitori, ma non termina il giro e finisce a terra Lowes alla 5 e alla 7 cade anche Rinaldi è un tutti giù per terra, davanti restano Rea e Razgatlioglu, mentre arranca un po’ Redding che cerca l’aggancio. Giro successivo il turco infila subito Rea che ora è raggiunto anche da Redding che ne ha approfittato; ottimo Garrett Gerloff su Yamaha che in cinque giri ha già preso la posizione numero 9. E’ guerra tra i tre e Rea ci mette un solo giro a passare di nuovo in testa e sorpassa a 300 km/h, mentre Redding ci prova, ma deve ancora prendere le misure. Grazie alle cadute e alle lotte di posizione cambia la classifica di metà posizioni, davanti Rea, Razgatlioglu e Redding con +3.5″ su Michael Van der Mark su Bmw, Locatelli, Folger, Haslam e Gerloff. Giro 7 si infila finalmente Redding su Razgatlioglu e la Ducati sembra averne di più dei tre per il podio e tenta subito di passare anche la Kawasaki del Campione del Mondo che tiene.
Metà gara/giro 11 litigano Redding e Razgatlioglu che si scambiano le posizioni a ogni curva e ne approfitta subito Rea che in mezzo giro prende +1.4″ di vantaggio, dietro si avvicina anche Van der Mark velocissimo e che potrebbe riprenderli, seguono lontani Locatelli, Folger e Gerloff. A cinque giri dal termine Rea ha +2.6″ di vantaggio su Redding e Razgatlioglu che continuano a darsi fastidio per le posizioni migliori e arriva anche Van der Mark. Giro 18 cade Folger alla 6/7 mentre era 6°, questo fa si che all’arrivo siano solo 15 piloti e tutti a punti, ma è Bandiera Rossa. Il pilota è a terra e deve essere soccorso.
La gara di 21 giri viene vinta Jonathan Rea su Kawasaki, al secondo posto il pilota Scott Redding su Ducati e al terzo posto Toprak Razgatlioglu su Yamaha.
1. | Jonathan Rea | Kawasaki | 30.48.461″ |
2. | Scott Redding | Ducati | + 3.312” |
3. | Toprak Razgatlioglu | Yamaha | + 1 settore” |
Il giro veloce è il giro numero 2 di Scott Redding su Ducati con il tempo di 1.34.654” e una velocità di 172.75 km di media oraria.
Gli italiani si piazzano :
5. | Andrea Locatelli | Yamaha |
10. | Axel Bassani | Ducati ind. |
14. | Andrea Mantovani | Kawasaki ind. |
Out. | Michael Ruben Rinaldi | Ducati |
Appuntamento a domani mattina per la Tissot Superpole Race e per Gara 2.
Segui il calendario SBK : QUI
Foto kawasaki.it