Prima vittoria per Buemi
Prima vittoria per Buemi – 13.07.2019 – Dodicesimo appuntamento dei tredici, nonché penultimo E-Prix del Campionato del Mondo di Formula-E, le monoposto alimentate da motore elettrico. Si corre il New York City E-Prix sul Circuito cittadino di New York, il Brooklyn Circuit, che si trova proprio nel centro della grande mela, stato del New Jersey, Stati Uniti d’America. La pista è lunga 2.373 metri e offre 14 curve. E’ la terza volta che si corre a New York, sempre in doppio appuntamento.
Domani il titolo se lo giocano in 5 piloti !
Jean-Eric Vergne | 130 punti |
Lucas Di Grassi | 108 |
Mitch Evans | 105 |
Sebastian Buemi | 104 |
Antonio Felix Da Costa | 97 |
La Superpole viene vinta dal pilota Sebastian Buemi su Nissan con il tempo di 1.10.188″, al secondo posto Pascal Wehrlein su Mahindra con un ritardo di 0.412″ e al terzo posto Alex Lynn su Jaguar con un ritardo di 0.508″. Seguono Daniel Abt su Audi, Alexander Sims su Andretti e Sam Bird su Virgin. I protagonisti per il mondiale sono dietro: 10° posto per Jean-Eric Vergne su Techeetah e 14° per Lucas Di Grassi su Audi.
La Gara. Oggi e domani c’è tanto in palio e in teoria sono due i piloti a contendersi il titolo mondiale di quest’anno. E allora, via al semaforo verde con le posizioni invariate, mentre dietro Jean-Eric Vergne su Techeetah deve recuperare ed in poche curve è già 12°, mentre il suo rivale Lucas Di Grassi su Audi ha perso due posizioni ed è 16°. Termina il primo giro con : Sebastian Buemi su Nissan, Alex Lynn su Jaguar, Pascal Wehrlein su Mahindra, Alexander Sims su Andretti, Daniel Abt su Audi, Sam Bird su Virgin e Antonio Felix Da Costa su Andretti. Minuto 3 sale Sims in terza posizione, ma dietro è incidente tra le Dragon che coinvolge anche la Teechetah guidata da Jean-Eric Vergne, che al minuto 42 rientra ai box per sostituire il musetto e l’anteriore sinistra, macchina distrutta per il compagno di team Andre Lotterer che con ruota anteriore destra completamente staccata perde un giro per rientrare ai box, sostituzione di gomma e musetto anche per lui. L’avversario diretto di JEV, Luca di Grassi è 14° in risalita. Davanti Buemi, Lyin e Sims sembrano aver preso vantaggio dal primo inseguitore che è Abt che ha appena sorpassato Wehrlein, poi Maximilian Guenther con la Dragon, Bird e Da Costa; Vergne è 19° a 56″ da Buemi e Di Grassi è 13° a 13″ da Buemi). Iniziano i piloti a giovarsi dell’Attack Mode, ma i 25Kw in più aiutano solo Di Grassi che sale fino alla 10° posizione, ora davanti ha la Jaguar di Mitch Evans.
A metà gara è tutto invariato, Jev sale fino alla 18° posizione ed è velocissimo. Al minuto 22 davanti i tre di testa sono insieme, dietro perde diverse posizioni Wehrlein passato da Bird, Da Costa e Evans, ma colpo di scena ! Deve ritirarsi Lynn, problemi tecnici alla sua Jaguar e safety car in pista. Il gruppo si ricompatta tutto. Al minuto 15 la SC rientra ai box e tutti di nuovo in Attack Mode, anche Vergne che risale fino alla posizione numero 16. Errore di Bird al giro successivo e passano Da Costa e Evans infervoratissimo punta la Andretti di Da Costa e passa di forza, mentre dietro arrivano Abt e Di Grassi. Del secondo AM riesce ad approfittarne JEV che arriva fino alla 14° posizione e fa il giro veloce. Minuto 10 Evans entra cattivo su Sims e si prende la seconda posizione, tirando dietro anche Da Costa che sale al 3° posto. Sono tutti insieme eccetto Buemi che fa la sua gara a 1.5″ di vantaggio su Evans. Jev è il più veloce e recupera posizioni ad ogni giro, mentre Di Grassi è 6° (ma sarà 5° per la penalità che dovrà scontare Bird). A due minuti dal termine Jev è 10° e si prende un punticino, ma al minuto zero un super incidente travolge le due Techeetah di nuovo con Vergne e Lotterer insieme a Felipe Massa su Venturi e Oliver Rowland su Nissan. Tutto da rifare per Jev e zero punti per questa gara. Termina 14° e Di Grassi 5°.
La gara viene vinta dal pilota Sebastian Buemi su Nissan, al secondo posto Mitch Evans su Jaguar e al terzo posto Antonio Felix Da Costa su Andretti.
1. | Sebastian Buemi | Nissan | 46.16.399″ |
2. | Mitch Evans | Jaguar | + 0.932″ |
3. | Antonio Felix Da Costa | Andretti | + 1.216″ |
Il giro veloce è il giro numero 30 di Sam Bird su Virgin con il tempo di 1.12.378″ e una media oraria di 115.3941 km di media oraria.
A domani per l’ultimissimo Eprix di questa stagione.
Segui la Classifica aggiornata : QUI
Controlla il Calendario 2018/2019 : QUI
Foto grandprix247.com