Poker Da Costa
Poker Da Costa – 06.08.2020 – Secondo appuntamento finale dei sei Eprix che si disputano proprio a Berlino, il CBMM Nobium Berlin. Il Campionato del Mondo di Formula-E, ABB FIA Formula E Championship, le monoposto alimentate da motore elettrico corrono per Gara2 sul Circuito particolare di Berlino, che si trova al Tempelhof Airport della città tedesca. Anche oggi il layout del circuito è lo stesso di ieri, la pista è lunga 2.370 metri e offre 10 curve. Ieri Gara1 è stata vinta dal leader provvisorio odi classifica Antonio Felix da Costa su Techeetah.
Secondo annuncio negativo, oltre ai due positivi al tampone Covid prima della partenza per Gara1, lunedì sera è risultato positivo Alejandro Agag, Presidente e Cofondatore della Formula E.
Da Costa fa il vuoto e dietro è solo confusione !
La Superpole per la gara viene vinta dal pilota Antonio Felix da Costa su Techeetah con il tempo di 1.06.442″, che prende i tre punti previsti dalla pole position, secondo posto per Sebastian Buemi su Nissan con un ritardo di +0.417″ e il terzo posto è per Alex Lynn su Mahindra con un ritardo di +0.477″. Seguono Nick De Vries su Mercedes, Nick De Vries su Mercedes e Lucas Di Grassi su Audi. Il secondo ed il terzo provvisorio in campionato Mitch Evans su Jaguar partirà dalla 16° casella e Alexander Sims su Bmw partirà dalla pit-lane insieme a Renè Rast con l’Audi entrambi retrocessi 20 posizioni per irregolarità. Indietro anche Jean-Eric Vergne su Techeetah che parte 8°, Sam Bird su Virgin parte 9° e Andre Lotterer su Porsche parte 12°.
La Gara. Semaforo veloce oggi a Berlino, come ieri il più veloce a curva 1 è il poleman Antonio Felix da Costa su Techeetah, dietro di lui si aprono a ventaglio, ma le posizioni vedono Sebastian Buemi su Nissan, Nick De Vries su Mercedes, Alex Lynn su Mahindra, Lucas Di Grassi su Audi, Robin Frijns su Virgin, Oliver Rowland su Nissan, Sam Bird su Virgin, Jean-Eric Vergne su Techeetah e Max Guenther su Bmw. Lontani dietro Andre Lotterer su Porsche e Mitch Evans su Jaguar, ma iniziano dalle prime curve i sorpassi : Guenther passa Jev e poi Bird, Lynn interno su De Vries. In ultima posizione Alexander Sims su Bmw riceve anche un’ennesima penalità per irregolarità: drive through per lui. Minuto 39 Da Costa ha preso il largo ha già più di 1″ su Buemi e +2.5″ su De Vries. Due minuti più tardi Frijns passa prima Di Grassi e Lynn e si mette sul codone della Mercedes di De Vries che passa pulito; primo ritiro è per Guenther che finisce a muro e rompe muso e anteriore, deve rientrare ai box. Minuto 35/Giro 9 Da Costa vola via, Buemi ha 3.2″ di ritardo, e altrettanti ne ha su Frijns, De Vries e Di Grassi, seguono Rowland, Lynn, Bird, Jev e Edoardo Mortara su Nissan. Si viaggia in Full Course Yellow a 50 km/h per raccogliere i detriti della Bmw di Guenther, ma i commissari sono velocissimi e si riparte. Ne approfitta subito Di Grassi che entra duro su De Vries e si prende la quarta posizione. Dietro Evans è 14° e Sims 21°. Minuto 32 inizia la danza degli Attack Mode: i primi a prendere i 35 Kw di potenza in più sono Bird e Mortara, ma è di nuovo Full Course Yellow perchè ci sono ancora detriti in pista. Un minuto e si riparte, prendono l’AM anche Rowland, Jev, Stoffel Vandoorne su Mercedes arrivato da dietro come un fulmine. – per questo regime di Full Course Yellow non ci saranno riduzioni di energia – Minuto 25 tanti sorpassi per gli AM, ma ad avere la peggio è De Vries costretto ai box per problemi tecnici alla sua Mercedes. E’ di nuovo Full Course Yellow. (De Vries scende dalla sua monoposto e la spinge fino ai commissari per liberare in fretta il circuito dalla sua auto spenta e intralciante…Finirà con multa di 5.000€ e retrocessione di 5 posizioni in griglia)
Minuto 23 – metà gara – si riparte dai 50 km/h, hanno effettuato tutti il primo AM, eccetto Da Costa che li ha ancora entrambi, e le posizioni sono Da Costa, Buemi, Di Grassi, Frijns, Rowland, Bird, Vandoorne, Jev, Mortara, Lynn, Evans, Lotterer. Ora è il primo AM per Da Costa piuttosto inutile, visto che serve solo per “allungare il passo” e arriva under investigation per De Vries per non aver rispettato le misure di sicurezza scendendo dalla macchina. Minuto 18 Vandoorne inizia il secondo AM e mentre Bird passa Rowland, Vandoorne si infila tra i due. Ora tutti con il secondo AM – eccetto Da Costa – e Buemi e Di Grassi lottano per la seconda posizione, ma tengono entrambi, anche se Di Grassi è tallonato anche da Frijns che sta lì in agguato; lontano in 4° posizione ora Vandoorne a +7″, poi Mortara a +10″ che viene passato da Bird e Jev, ma è Rowland il più veloce e li passa entrambi. Al minuto 10 prende l’ultimo AM Da Costa che guadagna +4″ su Buemi che è tranquillo secondo a +2.6″ su Frijns, Di Grassi e Vandoorne, più lontani Bird, Rowland, Jev, Mortara, Lotterer, Lynn, Evans, mentre sempre 21° è Sims – con queste posizioni sia Evans che Sims perderanno la posizione in classifica mondiale – Minuto 6 i tre per il terzo posto sul podio iniziano i ruota a ruota e le sportellate, ma non cambia nulla, la lotta tra i tre lascia solo avvicinare un velocissimo Bird che li aggancia al minuto 3. Dietro evidenti problemi anche oggi per Jev che viene passato da Mortara e infine dall’ex compagno di team Lotterer. Ci provano a guadagnare il terzo posto che resta di Di Grassi, poi Frijns, Bird e Vandoorne.
La gara viene vinta da Antonio Felix da Costa su Techeetah, al secondo posto si piazza Sebastian Buemi su Nissan e al terzo posto Lucas Di Grassi su Audi.
1. | Antonio Felix da Costa | Techeetah | 46.19.412″ |
2. | Sebastian Buemi | Nissan | + 3.090″ |
3. | Lucas Di Grassi | Audi | + 8.296″ |
Il giro veloce è il giro numero 34 di Sam Bird su Virgin con il tempo di 1.09.274″ e una media oraria di 122.3 km di media oraria.
Prossimo appuntamento con la Formula E sarà per sabato 08 agosto sempre a Berlino.
Segui la Classifica aggiornata : QUI
Segui il Calendario : QUI
Foto thelastcorner.it