Pirro ben comincia
Pirro ben comincia – Al via il Round 1 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria Superbike, con il GP di Misano, sul Misano World Circuit Marco Simoncelli, che ci offre 4.200 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 10 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 530 metri. Giornata di sole ma fresca, ci sono 16 gradi nell’aria e 30 gradi sull’asfalto in Gara1 e 16 gradi nell’aria e 31 gradi sull’asfalto. Sulla pista ci sono 20 piloti in Gara1 e 20 piloti in Gara2.
Pirro inarrivabile, ma ottima prova per Savadori con l’Aprilia!
La Pole Position viene vinta da Samuele Cavalieri su Ducati con il tempo di 1.35.358” ottenuto nel primo turno di qualifiche. Seguono Michele Pirro su Ducati e Riccardo Russo su Ducati.
Gara 1 al sabato. Partenza regolare con Michele Pirro che si inserisce per primo in Curva1, dietro il gruppone è tutto insieme, ma al secondo posto si porta la BMW guidata da Roberto Tamburini, Samuele Cavalieri su Ducati, Lorenzo Savadori su Aprilia, Matteo Baiocco su BMW e il compagno di squadra Luca Vitali, Andrea Mantovani sempre su BMW e chiude il gruppo di testa Riccardo Russo su Ducati. Subito è lotta per le posizioni davanti, Cavalieri in lotta con Tamburini che ha la meglio e si prende la posizione, mentre dietro il c’è la prima scivolata che è quella di Alex Bernardi su Ducati, che riparte e concluderà al 17° posto, sfortunato il compagno di squadra di Pirro. Al giro tre è proprio il campione uscente che prende vantaggio sugli inseguitori, dietro ci sono Tamburini e Cavalieri sempre in lotta, tanto che al giro successivo è Cavalieri a prendere la seconda posizione. Al giro 6 in netto recupero Lorenzo Savadori su Aprilia va largo e rientra in 4° piazza, ma ha perso contatto con i due in lotta per il podio. A metà gara è tutto invariato, ma si lotta nelle posizioni di rincalzo, Riccardo Russo su Ducati è attaccato al posteriore di Luca Vitali su BMW, mentre il compagno di squadra Matteo Baiocco tallona la Ducati guidata da Lorenzo Zanetti. Al giro 9 è Baiocco che attacca Zanetti, passa facile e due si ritrovano attaccati al codone della BMW di Vitali che ha passato Russo in lotta con qualche problema alla sua Ducati. Forse i problemi fisici limitano un po’ Vitali che viene passato dal compagno di team, ma riesce a tenere botta su Zanetti. Per il podio se la vedono Tamburini e Savadori, mentre Cavalieri sembra aver preso un po’ di margine stabile al secondo posto. Ci prova Savadori fino all’ultimo giro, ma oggi Tamburini chiude tutte le entrate. Ultime curve Savadori passa esterno a Tamburini, ma deve frenare all’ultimo e l’avversario si infila riprendendosi l’ultima piazza del podio di oggi.
Finiscono i 16 giri previsti con la vittoria di Michele Pirro su Ducati, al secondo posto Samuele Cavalieri su Ducati e al terzo posto Roberto Tamburini su BMW.
1. | Michele Pirro | Ducati | 25.59.936″ |
2. | Samuele Cavalieri | Ducati | + 2.880″ |
3. | Roberto Tamburini | BMW | + 6.817″ |
Il giro veloce è stato il numero 2 di Michele Pirro su Ducati con il tempo di 1.36.737 con 157.268 km di media oraria e una punta di 266 km/h…
Gara 2 alla domenica. Gara fotocopia di ieri. Michele Pirro su Ducati parte in pole diretto verso Curva 1 senza intralci, mentre dietro è lotta di gruppo. Al secondo posto si porta Simone Cavalieri su Ducati, poi Lorenzo Savadori con l’Aprilia, Riccardo Russo su Ducati (oggi partito bene), Luca Vitali e Matteo Baiocco su BMW, chiude il gruppo di testa Lorenzo Zanetti su Ducati. Prima della fine del giro 1 c’è l’attacco di Russo su Savadori che gli prende la posizione. Al giro 2 iniziano le cadute: il primo a finire a terra è Agostino Santoro su Yamaha, al firo 5 cade Eddi La Marra su Aprilia che perde l’anteriore. I giri passano e davanti cambia nulla, dietro è lotta tra le due BMW di Vitali e Baiocco, che ha la meglio. A metà gara è tutto fermo e Pirro in testa, ha un vantaggio di quasi 2″. Lo seguono Russo, Savadori, Baiocco e Vitali, gli altri troppo distanti per creare problemi. Al giro 11 Savadori infervorato, piede a terra e moto piegata entra su Russo che è costretto ad allargarsi e a lasciare la posizione al pilota Aprilia. Purtroppo al giro 12 cade Vitali e all’ultimo giro anche Alex Bernardi su Ducati, week end da dimenticare per lui.
Finiscono i 18 giri previsti con la vittoria di Michele Pirro su Ducati, al secondo posto Samuele Cavalieri su Ducati e al terzo posto Lorenzo Savadori su Aprilia.
1. | Michele Pirro | Ducati | 29.16.488″ |
2. | Samuele Cavalieri | BMW | + 2.612″ |
3. | Lorenzo Savadori | Aprilia | + 5.907″ |
Il giro veloce è stato il numero 3 di Michele Pirro su Ducati con il tempo di 1.36.877” e con 157.040 km di media oraria.
Da segnalare l’ottima prestazione di Lorenzo Savadori che è salito sull’Aprila solo giovedì, grazie all’intervento di Luca Conforti che dal niente ha tirato su il Team Nuova M2 Racing.
La Classifica Piloti
1. | Michele Pirro | Ducati | 50 |
2. | Samuele Cavalieri | Ducati | 40 |
3. | Lorenzo Savadori | Aprilia | 29 |
4. | Roberto Tamburini | BMW | 26 |
5. | Matteo Baiocco | BMW | 20 |
La Classifica Costruttori
1. | Ducati | 50 |
2. | Aprilia | 29 |
3. | BMW | 27 |
4. | Yamaha | 13 |
5. | Suzuki | 10 |
Il prossimo appuntamento con la Superbike del CIV è per il week end del 27-28 Aprile 2019 sul Circuito del Mugello.
Segui il calendario CIV 2019 : QUI
Foto sangiovannirotondonet.it