Pinturault apre il gigante italiano
Pinturault apre il gigante italiano – 20.12.2020 – Al via oggi il quarto appuntamento con la Coppa del Mondo di sci alpino maschile e con lo Slalom Gigante in Alta Badia. Si scende sulla pista Gran Risa e si parte da 1.868 metri slm e l’arrivo è previsto a 1.420 mt, con un dislivello di 448 metri. E’ tornato il sole sulle montagne dell’arco alpino e c’è il sole, incognita barratura e pista preparata benissimo, ma fa caldo e ci sono solo -2° gradi.
Pinturault apre il gigante italiano
Non recupera Kristoffersen !
La prima manche è disegnata dal tecnico tedesco Bernd BRUNNER e prevede 55 porte veloci e difficile, soprattutto il muro della famosa Gran Risa che fa ogni anno la differenza e esclusioni eccellenti.
Al termine del primo parziale, in testa c’è il francese Alexis Pinturault con il tempo di 1.13.27″, al secondo posto il croato Filip Zubcic con un ritardo di 0.26” e al terzo posto lo svizzero Marco Odermatt con un ritardo di 0.40”. Seguono Atle Lie Mcgrath, Lucaas Braathen e Leif Kristian Nestovold-Haugen, si ferma al 12° tempo Henrik Kristoffersen che deve recuperare +0.81″.
Gli italiani si sono classificati al 23° posto Riccardo Tonetti. Non classificati per la seconda manche Roberto Nani 38°, Giovanni Borsotti 40°, Giovanni Franzoni 42°, al 46° posto Stefano Baruffaldi. Out Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Alex Hofer e Filippo Della Vite.
La seconda manche è disegnata dal tecnico austriaco Michael PIRCHER e conta 55 porte più lente e disegnate più o meno sullo stesso tracciato della prima manche.
La vittoria va al francese Alexis Pinturault, secondo posto per il norvegese Atle Lie Mcgrath e terzo posto per allo svizzero Justin Murisier 11° nella prima manche. Termina in 15° posizione Henrik Kristoffersen ancora in difficoltà in questa stagione.
1. | Alexis Pinturault | FRA | 1.13.92″ (15t) | 2.27.19″ |
2. | Atle Lie Mcgrath | NOR | 1.13.53″ (6t) | + 0.07″ |
3. | Justin Murisier | SUI | 1.13.37″ (4t) | + 0.27″ |
L’unico classificato per la manche è Riccardo Tonetti che termina all’11° posto grazie anche al primo posto nella seconda manche.
Segui la classifica di Slalom Gigante su : QUI
Segui la classifica generale su : QUI
Segui il calendario di sci alpino maschile : QUI
Segui il calendario dei Mondiali di Cortina : QUI
Foto eurosport.it