Petrucci vince sul diluvio
Petrucci vince sul diluvio – Shark Helmets de France – 11.10.2020 – Inizia la nona prova del Motomondiale 2020 per la MotoGP con il GP di Francia sul Circuito Bugatti di LeMans, che ci offre 4.200 metri di asfalto, 5 curve a sinistra e 9 a destra, più un piccolo rettilineo di soli 674 metri. I piloti al via sono 22, meteo freddo e arriva la pioggia, ci sono 12° la temperatura dell’aria e 14° la temperatura sull’asfalto.
Petrucci vince sul diluvio
Primo podio per Alex Marquez in una stagione negativa !
La Pole Position al sabato viene vinta da Fabio Quartararo su Yamaha indipendente con il tempo di 1.31.315”, al secondo posto in griglia si piazza Jack Miller su Ducati con un ritardo di 0.222”, mentre il terzo posto lo conquista Danilo Petrucci su Ducati con un ritardo di 0.359″. Seguono Cal Crutchlow su Honda, Maverick Vinales su Yamaha, Andrea Dovizioso su Ducati, Francesco Bagnaia su Ducati. Dietro gli altri italiani : Valentino Rossi su Yamaha parte 10° e Franco Morbidelli su Yamaha indipendente parte 11°.
La Gara. Mancavano poco meno di cinque minuti, ma la pioggia torna su Lemans e si posticipa la partenza. Tutte le moto e i piloti ai box. Si riparte dopo un quarto d’ora con gara bagnata e quick start. Piove e la pista è davvero bagnatissima, sarà tutto difficile. Luci accese, cielo buio e semaforo verde lento e le moto si impennano, parte bene Jack Miller su Ducati indipendente, ma a curva 1 è velocissimo Crutchlow che però si fa passare da Fabio Quartararo su Yamaha indipendente e Miller. Subito a curva 3 finisce a terra Valentino Rossi su Yamaha, ma la classifica vede Miller con un po’ di gap, Danilo Petrucci su Ducati, Andrea Dovizioso su Ducati, Quartararo, Pol Espargaro su Ktm, Crutichlow, Alex Rins con l’altra Suzuki, Aleix Espargaro su Aprilia, Johann Zarco su Ducati indipendente e Bradley Smith su Aprilia; dietro Alex Marquez su Honda è 11°, mentre Franco Morbidelli su Yamaha indipendente è 15°, Francesco Bagnaia su Ducati indipendente è 19° seguito da Maverick Vinales su Yamaha. Non termina il primo giro e Petrucci si porta in testa. Il giro 2 inizia con Petrucci, Miller e Dovizioso in testa, seguito a pochi decimi da Quartararo e Espargaro, più indietro gli altri. Giro 3 Espargaro si porta su Quartararo per la quarta posizione, mentre davanti Petrucci sembra averne un po’ di più seguito da Dovi che deve fare una bella gara oggi per il mondiale. Giro 4 cambia tutto tranne in testa, Petrucci tira la gara con Dovi e Miller sugli scarichi, dietro a +2.7″ c’è Rins, poi Espargaro, Critchlow, Smith, Marquez e Quartararo che è stato passato da tutti. Piove meno e la pista si sta asciugando, i tempi iniziano ad essere più bassi. Dietro lontani Bagnaia è 15°, Morbidelli è 17° Vinales è 20°. Giro 7 i tre di testa perdono gap su Rins che arriva sulla pista umida, più staccati Espargaro, Crutchlow e Marquez. Giro 9 è quasi arrivato Rins sul codone della Ducati di Miller, dietro si stacca Espargaro dal tris di piloti; dietro Bagnaia sale in 12° posizione, Vinales è 15° e Morbidelli è 16°. Giro 12 è arrivato Rins che prova subito il sorpasso su Miller che deve difendersi, mentre ricomincia la pioggia intensa.
Giro 13 – metà gara – il giro inizia con Petrucci e Dovizioso in testa, attaccati per il terzo posto ci sono Miller e Rins, poi a +1.8″ c’è Espargaro e ad altri +2″ ci sono Marquez, Crutchlow e Miguel Oliveira su Ktm. Giro 15 Petrucci sempre in testa, ma il podio è un’incognita. Piove tantissimo e oltre a Dovizioso, Miller e Rins, da dietro arrivano velocissimi Espargaro e Marquez a poco più di 1″ di ritardo. Giro successivo perde la sua Yamaha Mordido e finisce nella sabbia a curva 3, rientra in pista in ultima posizione. Duello Ducati davanti con Dovi che vuole la prima posizione, ma il sorpasso è di Rins che passa su Miller che non ci sta, le lotte per il podio favoriscono l’arrivo di Espargaro e Marquez; non termina il giro ed è lotta Ducati con Dovi che si porta in testa ma Petrux non molla e il miracolo lo fa Rins che li infila entrambi tirando dietro anche Miller. La manovra fa sì che Petrucci resta in testa, dietro Rins e Miller, quarto è Dovizioso, con Espargaro e Marquez che si sono agganciati. Rientra definitivamente ai box Morbidelli, ritiro per lui. Giro 19 ritiro per Miller, olio dalla sua Ducati e gara finita per lui; inizia il giro successivo e alla 3 cade Rins. Due dei protagonisti della gara, sono out. Ora Petrucci davanti da solo con +2.4″ su Dovizioso, Marquez, Espargaro. Dietro risale fino alla 10° posizione Vinales e 13° Bagnaia. A 4 giri dal termine sono ancora lì, Petrucci tiene +1.6″ su Dovi, Marquez e Espargaro, ai quali si è attaccato anche Oliveira. Giro 23 Marquez sul rampino misura e si porta davanti al nostro Dovi che non ne ha più, adesso con la Ktm sul codone. Arriva anche l’attacco di Espargaro su Dovi a due giri dal termine, che ora deve tenere su Oliveira. Gomme finite, pista che si asciuga, finisce in volata o no? Intanto Oliveira prova il sorpasso, ma di motore Dovi si tiene davanti. Ultimo giro e Petrucci taglia per primo il rettilineo, mentre dietro è lotta per Dovi contro Oliveira. Ultime curve e termina così.
Al debutto con la Honda di Marc Marquez, Stefan Bradl chiude con un bel 9° posto finale.
I 26 di 27 giri terminano con la vittoria di Danilo Petrucci su Ducati, al secondo posto Alex Marquez su Honda e al terzo posto Pol Espargaro su Ktm.
1. | Danilo Petrucci | ITA | Ducati | 45.54.736″ |
2. | Alex Marquez | SPA | Honda | + 1.273″ |
3. | Pol Espargaro | SPA | Ktm | + 1.711″ |
Gli altri italiani si piazzano :
4. | Andrea Dovizioso | Ducati |
13. | Francesco Bagnaia | Ducati |
Out. | Valentino Rossi | Yamaha |
Out. | Franco Morbidelli | Yamaha ind. |
Il giro veloce è stato il numero 24 di Johann Zarco su Ducati con il tempo di 1.43.301″ e una velocità di 145.8 km/h di media.
Prossimo appuntamento con la MotoGP sarà nel weekend del 18 Ottobre sul Circuito di Motorland Aragon per il Gp Michelin de Aragon.
Ecco la classifica aggiornata : QUI
Consulta il calendario 2020 : QUI
Foto it.vmx.si