Pedrito torna a vincere
Pedrito torna a vincere – 20.06.2021 – Liqui Moly Motorrad Grand Prix Deutschland – Inizia la ottava prova del Motomondiale 2021 con il GP di Germania, sul Circuito del Sachsenring, che ci offre 3.700 metri di asfalto, 10 curve a sinistra e 3 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 700 metri. Giornata nuvolosa nella foresta nera, ci sono 28 gradi nell’aria e 34 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 26 piloti di diverse nazionalità.
Pedrito torna a vincere
La Moto3 è il vero spettacolo !
La Pole Position al sabato viene vinta da Filip Salac su Honda con il tempo di 1.26.913”, al secondo posto in griglia si piazza Dennis Foggia su Honda con un ritardo di +0.183”, mentre il terzo posto è di Tatsuki Suzuki su Honda con un ritardo di +0.214”. Seguono John McPhee su Honda, Kaito Toba su Ktm e Lorenzo Fellon su Honda. Gli altri protagonisti di classifica sono indietro: Pedro Acosta su Ktm partirà dalla 13° posizione, Sergio Garcia su GasGas partirà 14°, Jaume Masia su Ktm partirà 17°, Romano Fenati su Husqvarna partirà 8° e Darryn Binder su Honda partirà 18°.
La Gara. Semaforo verde regolare e veloce, si parte con Toba velocissimo, ma in tesa ci va Tatsuki Suzuki su Honda, Kaito Toba su Ktm, John McPhee su Honda, Dennis Foggia su Honda, Filip Salac su Honda e Stefano Nepa su Ktm, ma comunque tutto il gruppone è attaccato e sappiamo che basteranno poche curve per cambiare, nell’allineamento abbiamo Suzuki, Toba, McPhee, Salac, Foggia, Lorenzo Fellon su Honda, Andra Migno su Honda, Nepa, Niccolò Antonelli su Honda, Pedro Acosta su Ktm e Romano Fenati su Husqvarna, Darryn Binder su Honda 13° dovrà effettuare un Drive Through per penalità su irregolarità ai box; segue Sergio Garcia su GasGas. Giro 3 Binder effettua subito il DT e torna in gara in ultima posizione, davanti in testa c’è momentaneamente Foggia, seguito da Acosta, Toba, McPhee, Migno, Suzuki, Nepa e tutto il gruppo di un totale di 18 piloti. Giro 8 arriva il Long Lap Penality per Jaume Masia su Ktm (al momento 14°) per l’incidente con contatto con Yuki Kuni su Honda caduto al giro 5. Metà gara/giro 14 in testa c’è di nuovo Foggia, seguito da Suzuki, Toba, Garcia, Acosta, Migno, Masia, Antonelli e tutto il gruppo intero ancora, nessuno riesce a scappare, anche se questi primi 9 sembrano aver preso un minimo gap, ma non termina il giro e diversi piloti finiscono fuori e a terra: Fenati va lungo e rientra, a terra Masia, Nepa, Ryusei Yamanaka su Ktm e Salac. In gara restano 18 piloti. In testa restano Acosta, Foggia, Toba, Suzuki, Garcia, Migno, Alcoba, Xavier Artigas su Honda, Antonelli e Izan Guevara su GasGas. Giro 20 arriva Long Lap Penality per Fenati per l’incidente di pochi giri fa e che effettua subito. A 6 giri dal termine prova l’allungo Foggia, ma dietro ha Acosta che non molla e si tira dietro Garcia, Suzuki, Migno, Alcoba, Toba, Artigas, Antonelli. Il penultimo giro vede Foggia e Acosta in lotta, ma sono ancora tutti insieme e sono sempre 9, si arriverà come a ogni gara in volata. Ultimo giro in gruppo e si infilano tutti, sono uno sopra l’altro, si arriva e la gara vede: Acosta, Toba e Alcoba, Foggia 4°, ma arriva a podio perché per penalità Alcoba deve cedere la posizione.
I 27 giri previsti finiscono con la vittoria di Pedro Acosta su Ktm, al secondo posto Kaito Toba su Ktm e al terzo posto Dennis Foggia su Honda.
1. | Pedro Acosta | SPA | Ktm | 39.38.791” |
2. | Kaito Toba | JPN | Ktm | + 0.130” |
3. | Dennis Foggia | ITA | Honda | + 0.259” |
Gli altri italiani si piazzano :
5. | Andrea Migno | Honda |
6. | Niccolò Antonelli | Honda |
13. | Romano Fenati | Husqvarna |
Out. | Stefano Nepa | KTM |
Out. | Riccardo Rossi | KTM |
Il giro veloce è stato il numero 3 di Jaume Masia su Ktm con il tempo di 1.27.033” e una velocità di 151.8 km/h di media.
Ecco la classifica aggiornata : QUI
Consulta il calendario 2021 : QUI
Prossimo appuntamento con la Moto 3 sarà per la data del 27 Giugno sul Circuito di Assen, per il Gran Premio di Olanda.
Foto everythingmotoracing.com