Oliveira vince uno strano GP

Oliveira vince uno strano GP

Oliveira vince uno strano GP

Oliveira vince uno strano GP – 23.08.2020 – BMW M Grand Prix of Styria – Al via il quinto GP della stagione per la MotoGP valida per il Motomondiale 2020. Si gareggia ancora per il secondo appuntamento con Circuito del Red Bull Ring a Spielberg in Austria, che ci offre 4.318 metri di asfalto, 3 curve a sinistra e 7 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 626 metri. Giornata di nuvole, ci sono 27 gradi nell’aria e 53 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 22 piloti di diverse nazionalità.

Non rientra ancora Marc Marquez che anzi, annuncia di restare a casa per almeno altri 2/3 mesi su consiglio medico. Per noi campionato finito per lo spagnolo. 

Vinales senza freni si tuffa dalla M1 !

La Pole Position al sabato viene vinta da Pol Espargaro su Ktm con il tempo di 1.23.580”, al secondo posto in griglia si piazza Takaaki Nakagami su Honda con un ritardo di 0.022”, mentre il terzo posto lo conquista Johann Zarco su Ducati con un ritardo di 0.0527”*. Seguono Joan Mir su Suzuki, Jack Miller su Ducati e Maverick Vinales su Yamaha. Gli italiani partono dietro: Andrea Dovizioso su Ducati è 9°, Franco Morbidelli su Yamaha indipendente ha l’11° tempo, Danilo Petrucci su Ducati parte 12°, Valentino Rossi su Yamaha parte 15°, seguito da Michele Pirro e la terza Ducati. Fabio Quartararo su Yamaha indipendente parte davanti agli italiani in 10° posizione. *Zarco data la penalità per aver causato l’incidente con Mobidelli lo scorso GP sarà comunque costretto a partire dalla Pit-Lane.

La Gara. Semaforo verde abbastanza veloce, il primo a curva 1 sono Joan Mir su Suzuki e Pol Espargaro su Ktm insieme, ma la testa della gara la prende Mir, mentre Espargaro perde la posizione su un Jack Miller su Ducati indipendente veloce e cattivo che passa anche Mir, adesso Miller, MIr, Takaaki Nakagami su Honda che ha passato Espargaro, Alex Rins su Suzuki, Maverick Vinales su Yamaha, Andrea Dovizioso su Ducati, Miguel Oliveira su Ktm, Valentino Rossi su Yamaha e Iker Lecuona su Ktm, Danilo Petrucci su Ducati è 13° seguito da Fabio Quartararo su Yamaha indipendente e 15° Franco Morbidelli su Yamaha indipendente; partito dalla pit lane Johann Zarco su Ducati è in ultima posizione a +8″. Giro 2 in testa c’è sempre Miller che sembra allungare un po’ su Mir e Nakagami, ma attaccati ci sono Espargaro e Rins, appena staccato il gruppone guidato da Dovizioso. Non passa il giro e Miller sbaglia, va largo, ne approfitta subito Mir che se ne va a guidare la gara, ma il poco gap che avevano preso si riduce a zero e si riagganciano tutti. Giro 5 i tre tentano la fuga, dietro la coppia Espargaro e Rins sono a +1.4″, ma Dovi tira dietro tutti i protagonisti che sono in difficoltà e viaggiano a +0.7″ da Rins. Giro 12 Mir comanda con quasi 7 decimi su Miller e Nakagami, dietro a quasi 2″ Espargaro e Rins, mentre ad altri +1.5″ c’è Binder che ha passato Dovi in difficoltà, seguito da Oliveira, ancora più staccati Lekuona, Vinales, Quartararo e Rossi. Scende diverse posizioni Vinales che segnala di aver problemi e si ritrova a metà classifica.

Giro 14 – metà gara – davanti Mir ha +1.7″ su Miller che viene passato da Nakagami, ma sul rettilineo Miller di motore si riprende la posizione, dietro Dovi viene passato anche da Oliveira. Non termina il giro e Nakagami si prende la seconda posizione chiudendo tutte le entrate a Miller. Colpo di scena ! La Yamaha di Vinales contro gli airfence a fuoco ! Maverick si butta a 220 km/H a curva 1 e la lascia perchè la moto non frena più. Bandiera rossa!

I 16 giri terminano con in testa Joan Mir su Suzuki, al secondo posto Takaaki Nakagami su Honda e al terzo posto Jack Miller su Ducati indipendente. Solo 8° posto per il leader provvisorio di classifica Fabio Quartararo su Yamaha indipendente.

1. Joan Mir  SPA Suzuki 22.35.315″
2. Takaaki Nakagami  JPN Honda + 2.415″
3. Jack Miller  AUS Ducati ind. + 2.634″

 

Si riparte con quick start e semaforo velocissimo, in testa ci va subito Mir seguito da Miller e Espargaro, dietro Oliveira, Binder, Dovizioso, Nakagami, Rins, Rossi e Lekuona. Un paio di curve e Miller se ne va in testa per non lasciare Mir fare il vuoto come nei primi giri. Non termina il primo giro e Binder e Oliveira ingaggiano sorpassi tra compagni di team, le sportellate danno la meglio a Oliveira e ne approfitta anche Dovi per portarsi sul sudafricano. Giro 4 cambia poco se non nelle posizioni dietro, purtroppo non una bella seconda manche per gli italiani: il migliore è Dovi al 5°posto, Rossi è 8°, Petrucci è 11°, Morbidelli è 16° e Pirro è 20°. Giro 5 Miller sembra aver allungato, ma dietro ha un velocissimo Espargaro che ha appena passato interno Oliveira, tallonato da Mir e da Dovi che tira dietro Rins e Nakagami, poi lontano Binder e il resto del gruppo. Non riesce Miller ad allungare e Espargaro lo fotocopia, ma insieme a lui arrivano tutti, anche se sembra essere un affare di quattro piloti. Il primo a passare al giro 6 è Espargaro che se ne va in testa, mentre dal gruppo esce Binder che va dritto alla 1. Restano in cinque adesso con Dovi che passa Mir largo. Giro 10, ne mancano due e Espargaro è sempre in testa, ma lui con Miller e Oliveira hanno preso 0.7″ di vantaggio su Dovizioso che ha il suo da fare con Mir. Ultimo giro a posizioni stabili e senza scossoni, ma no non finisce qui, largo Dovi alla 3 rilasci il posto a Rins; Miller attacca Espargaro alla curva successiva e passa in testa, ma Espargaro vuole la vittoria con Oliveira che si infila, mentre i due vanno larghi, passa e vince.

12 giri rimasti finiscono con la vittoria di Miguel Oliveira su Ktm, al secondo posto Jack Miller su Ducati indipendente e al terzo posto Pol Espargaro su Ktm.

1. Miguel Oliveira POR Ktm 16.56.”
2. Jack Miller AUS Ducati ind. + 0.316″
3. Pol Espargaro SPA Ktm + 0.540″

 

Gli altri italiani si piazzano :

5. Andrea Dovizioso Ducati
9. Valentino Rossi Yamaha
11. Danilo Petrucci Ducati
15. Franco Morbidelli Yamaha indipendente
20. Michele Pirro Ducati

 

Il giro veloce è stato il numero 4 di Pol Espargaro su Ktm con il tempo di 1.23.877″ e una velocità di 185.3 km/h di media.

 

Prossimo appuntamento con la MotoGP sarà nel weekend del 13 Settembre sul Circuito di Misano Adriatico per il Gp di San Marino e della Riviera di Rimini.

 

 

Ecco la classifica aggiornata : QUI

Consulta il calendario 2020 : QUI

 

 

 

Foto gaiaitalia.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor