NESSUNO FERMI THOMAS LUTHI
NESSUNO FERMI THOMAS LUTHI

NESSUNO FERMI THOMAS LUTHI

NESSUNO FERMI THOMAS LUTHI

Nessuno fermi Thomas Luthi – Michelin Australian Motorcycle GP – 23.10.2016 – Inizia la sedicesima e terzultima prova del Motomondiale 2016. Al via è il GP di Australia sul Circuito di Phillip Island, che ci offre 4.400 metri di asfalto, 12 curve di cui 7 a sinistra e 5 a destra, oltre al lungo rettilineo di partenza-arrivo di 900 metri. Giornata di sole, ci sono 12 gradi nell’aria e 34 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 27 piloti di diverse nazionalità.

La Pole Position al sabato viene da Thomas Luthi Johann Zarco su Kalex con il tempo di 1.33.992”, al secondo posto partirà Mattia Pasini su Kalex con un ritardo di 0.059” e al terzo posto partirà Sam Lowes con un ritardo di 0.065”. I rivali per la classifica di Zarco leader provvisorio sono Alex Rins che partirà dalla casella numero 16, con diversi problemi alla sua Kalex e Franco Morbidelli su Kalex che partirà dalla casella numero 9. Nella griglia di partenza ben 17 piloti sono racchiusi in poco meno di un secondo. Titolo apertissimo per ben cinque piloti in gara.

La Gara. Mondiale ancora in ballo per ben 4 piloti : Zarco, Rins, Luthi e Lowes e ancora 75 punti da assegnare. Al semaforo verde il più veloce è Thomas Luthi, seguito subito dalle altre Kalex di Mattia Pasini, Jonas Folger, Xavi Vierge con la Tech 3 e Franco Morbidelli. Giro 1 Morbidelli in velocità passa prima Vierge epoi Folger, portandosi a ridosso di Pasini. I primi quattro cercano subito l’allungo dal gruppo. I rivali di Luthi si trovano al 7° posto Sam Lowes, al 10° posto Alex Rins e al 16° posto Johann Zarco. Sul rettilineo non perde tempo Morbidelli che passa anche Pasini e si porta sul codone di Luthi, che passa in un paio di curve, ma lo svizzero non ci sta e si riprende la testa della gara. Giro 2 prima caduta : è Alex Lowes ! Ed è matematicamente fuori dai giochi per il mondiale. Morbidelli si riporta in testa, seguito da Pasini, ma in un giro Luthi si riporta in testa seguito dagli italiani. Dietro Rins si porta al 6° posto e Zarco 14°. Al giro 6 secondo colpo di scena : cade anche Alex Rins alla curva 2, mentre Zarco risale fino alla 9° posizione. I tre davanti fanno l’andatura ed hanno 2″ dal quarto che è il nostro Lorenzo Baldassarri. Giro 10 Pasini e Morbidelli si alternano nei sorpassi perdendo decimi preziosi ad ogni giro e al giro 14 se ne accorge Baldassarri, che inizia il recupero sui due davanti. Più veloce in un paio di giri si porta a 0.5″ dalla terza posizione, trascinandosi dietro anche gli altri inseguitori Takaaki Nakagami e Sandro Cortese. A 7 giri dal termine si ricongiungono tutti e 6 i piloti in testa, mentre Zarco lotta tra la 9° e la 13° posizione, in evidente difficoltà. Davanti Morbidelli è l’ombra di Luthi, mentre Baldassarri e Nakagami rinunciano al recupero e restano al 5° e 6° posto. Al giro 23 Pasini è passato da Cortese, ma alla curva 4 Pasini perde il posteriore e scivola a terra. A due giri dal termine iniziano i doppiaggi e Morbidelli ne approfitta per sorpassare Luthi, ma non riesce a prendere vantaggio. All’ultimo giro, all’ultima curva i due arrivano a posizioni invariate, ma sul rettilineo Luthi prende la scia di Morbidelli e vince al photo-finish. Zarco termina la sua gara al 12° posto.

La gara termina con la prima vittoria di Thomas Luthi su Kalex con il tempo di 39.15.891”, al secondo posto Franco Morbidelli su Kalex con un ritardo di 0.010” e sul terzo gradino sale Sandro Cortese su Kalex con un ritardo di 0.530”. Il giro veloce è il numero 2 di Franco Morbidelli su Kalex con il tempo di 1.33.414” alla velocità di 171.4 km/H.

Gli altri italiani finiscono al 4° posto Lorenzo Baldassarri su Kalex, al 7° posto Simone Corsi con la Speed Up, al 16° posto Luca Marini. Caduti/Ritirati Mattia Pasini su Kalex e Alessandro Nocco su Kalex.

1. Thomas LUTHI Kalex 39’15.891″
2. Franco MORBIDELLI Kalex + 0.010″
3. Sandro CORTESE Kalex + 0.530″
4. Lorenzo BALDASSARRI Kalex + 3.081″
5. Takaaki NAKAGAMI Kalex + 3.815″
6. Jonas FOLGER Kalex + 11.087″
7. Simone CORSI Speed Up + 13.291″
8. Axel PONS Kalex + 16.411″
9. Marcel SCHROTTER Kalex + 17.650″
10. Xavi VIERGE Tech 3 + 17.665″
11. Xavier SIMEON Speed Up + 17.762
12. Johann ZARCO Kalex + 17.796″
13. Jesko RAFFIN Kalex + 31.575″
14. Edgar PONS Kalex + 34.670″
15. Ratthapark WILAIROT Kalex + 40.454″

Segui anche la classifica aggiornata su : http://www.sportpervoi.it/la-classifica-della-moto-2/

Prossimo appuntamento con la Moto 2 sarà per il GP di Malesia sul circuito di Kuala Lumpur, nel weekend del 29-30.10.2016.

 

 

(Foto motoblog.it)

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor