La MotoE
La MotoE – 06.02.2018 – Dopo Formula-E il motore elettrico entra di diritto anche nel campionato di motociclismo con la MotoE. Dal campionato 2019, oltre alle classiche classi Moto3, Moto2 e MotoGP si aggiungerà la nuova categoria di moto elettriche.
La presentazione è avvenuta il 06 febbraio sul Circuito di Vallelunga in provincia di Roma. Le Officine Farneto di Roma in collaborazione con Enel e Fim presentano il primo campionato FIM Enel MotoE World Cup. Grazie all’aiuto della federazione Dorna viene scelto come costruttore unico Energia e come sponsor tecnico dell’intera categoria Enel X. L’accordo tra Enel, Dorna e FIM sarà valido per tre anni, prevedendo che nel giro di questo periodo sarà predisposto un vero e proprio campionato a sé per moto elettriche.
A guidare la prima moto elettrica in assetto gara è stato l’ex campione del mondo Loris Capirossi. Capirex è stato davvero soddisfatto e nonostante lamenta il peso della moto, la velocità e le prestazioni sono fantastiche. Inoltre, per abitudine si cerca la frizione ed il cambio che non ci sono, ma il tutto viene ovviato dall’agilità e dal rumore inesistente.
La stagione 2019 inizierà già quest’anno con i test sui tracciati del motomondiale e con la stipula dei vari contratti tra team, staff e piloti. Monomarca, il regolamento base prevede che i team privati provenienti dalla MotoGp saranno 7 con due moto per ciascun team e altri due team provenienti dalla Moto3 o Moto2.
Le MotoE saranno elettriche al 100%, ma per il resto è ancora tutto da mettere su carta. Al momento ci sarà una Coppa del Mondo che verrà integrata nel Campionato del Motomondiale, prevedendo sei gare europee. Ogni gara sarà composta di 10 giri, cercando di garantire l’autonomia delle batterie elettriche. Sono previsti giri dimostrativi “demo lap” durante il prossimo Campionato del Mondo di Motomondiale 2018 sui circuiti europei.
Nello specifico, l’azienda Energica (100% italiana con sede in provincia di Modena) fornirà MotoE con un peso di circa 260 kg, con 150CV di potenza, 200 Nm di coppia e velocità massima che può arrivare a 250 km/h.
Nel progetto le MotoE saranno fornite da “Smart Charging”, cioè una ricarica veloce delle moto Energica. La ricarica potrà avvenire nei box, in rete, in altre parti del circuito con caricatore mobile ad accumulo. Il tutto dovrà avvenire in circa 30 minuti. Il caricabatteria può essere trasportato, collegato alla piattaforma di Enel (la smart e-mobility) con tecnologia integrata EMM (Electro Mobility Management, la piattaforma JuiceNet, e eMotorWerks, per l’aggregazione di impianti di accumulo distribuiti.
Inoltre, Dorna e i team di MotoE avranno garantito soluzioni di gestione dell’energia, contatori digitali e sistemi elettrici dedicati. Tutto questo per far sì che i GP siano ad emissione 0 zero, come il Gp elettrico di Formula-E, l’ePrix di New York totalmente verde.
Energia verde
Le MotoE saranno alimentate da energie rinnovabili che verranno generate sul posto grazie a sistemi fotovoltaici portatili, in alternativa si potrà utilizzare energia rinnovabile disponibile sulle reti di distribuzione locali.
Enel Official Power Partner del campionato ABB FIA Formula E
Enel è inoltre Power Partner ufficiale del campionato ABB FIA Formula E (FE) dal 2016.
Foto sky.sport.it