Miller ragiona e vince

Miller ragiona e vince

Miller ragiona e vince

Miller ragiona e vince – 02.05.2021 – Gran Premio Red Bull de Espana – Inizia la quarta prova del Motomondiale 2021 per la MotoGP per il GP di Spagna sul Circuito di Jerez de la Frontera nella regione dell’Andalusia, che ci offre 4.400 metri di asfalto, 5 curve a sinistra e 8 a destra, più un piccolo rettilineo di soli 607 metri disposto sulla griglia di partenza. Giornata primaverile e temperature più alte del mattino, ci sono 22 gradi nell’aria e 41 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 23 piloti di diverse nazionalità.

Miller ragiona e vince

Il podio vede Pecco e Morbido !

La Pole Position al sabato viene vinta da Fabio Quartararo su Yamaha con il tempo di 1.36.755”, al secondo posto in griglia si piazza Franco Morbidelli su Yamaha indipendente con un ritardo di 0.057”, mentre il terzo posto lo conquista Jack Miller su Ducati con un ritardo di 0.105”. Seguono Francesco Bagnaia su Ducati, Takaaki Nakagami su Honda e Johann Zarco su Ducati indipendente.

Assente Jorge Martin dopo l’incidente in Portogallo in Fp3 costatogli due fratture alla mano destra e una alla caviglia destra, già operato e in convalescenza verrà sostituito da Stefan Bradl. Gli altri italiani sono indietro: al 15° posto Enea Bastianini su Ducati indipendente, 17° Valentino Rossi su Yamaha indipendente, al 18° posto Luca Marini su Ducati indipendente, al 19° posto Danilo Petrucci su Ktm e al 22° Luca Savadori su Aprilia. 

La Gara. Partenza regolare per la classe regina, partono tutti veloci, in testa ci va Jack Miller con la Ducati, poi Franco Morbidelli su Yamaha, Francesco Bagnaia su Ducati, Fabio Quartararo su Yamaha, Aleix Espargaro su Aprilia, Takaaki Nakagami su Honda, Joan Mir con la Suzuki, Maverick Vinales con la Yamaha, Alex Rins con la Suzuki, Johann Zarco su Ducati i primi dieci. A età giro subito a terra Alex Marquez su Honda e Brad Binder su Ktm. Al momento Marc Marquez su Honda ufficiale è 14°. Subito al giro 3 Quartararo si prende la terza posizione su Bagnaia, ma ancora tutti insieme. Dietro la lotta Suzuki, ha la peggio Rins che perde il posteriore alla curva 6 quando era 7°. Non termina il giro e Quartararo passa Morbido sul rettilineo di arrivo, mentre Espargaro passa Bagnaia. E non termina il giro numero 4 e Quartararo si porta in testa facile su un Miller arrendevole. Il francese prova subito l’allungo, mentre i primi cinque fanno elastico con il gruppo che segue guidato in sesta posizione da Nakagami. Giro 9 Quartararo ah quasi un secondo di vantaggio su Miller che ne ha +1.3″ sul terzetto per il podio Morbidelli, Espargaro e Bagnaia, ma sta arrivando anche Nakagami che è  sempre più vicino. Non termina il giro e Pecco si prende la quarta piazza sull’Aprilia e punta il codone della Yamaha di Morbido. Giro 13/metà gara Quartararo è solo davanti a +1.5″ su Miller che ha +2.2″ su Morbidelli e Bagnaia, a circa un secondo Espargaro e Nakagami, lontani Mir, Vinales, Zarco e Marquez. Giro 15 Bagnaia passa Morbidelli, ma davanti Quartararo perde tutto il vantaggio sulla Ducati che gli sta agganciata e alla 1 del giro successivo passa troppo facile – problemi per il francese? – mentre dietro guadagnano più di un secondo e si portano a soli +1.7″. In un giro Bagnaia si porta a circa mezzo secondo e trascina anche Morbido. Giro 18 Bagnaia passa interno Quartararo che non en ha più e arriva anche Morbidelli che passa prima della fine del giro. Adesso El Diablo deve difendersi da tutto il gruppo con Espargaro, Nakagami, Mir, Vinales, Zarco e Marquez. A 5 giri dal termine Miller ha +1.9″ su Bagnaia che ne ha +0.6″ su Morbidelli, adesso al quarto posto Nakagami a circa 2″. Ultimi 3 giri, Bagnaia inizia a prendere vantaggio su Morbidelli e recupera su Miller. Ultimo giro inizia a posizioni invariate e termina così. Quartararo termina 13° con grandi dolori al braccio destro. 

I 25 giri finiscono con la vittoria di Jack Miller con la Ducati, al secondo posto Francesco Bagnaia su Ducati e al terzo posto Franco Morbidelli su Yamaha.

1. Jack Miller  AUS Ducati  41.05.602″
2. Francesco Bagnaia ITA Ducati  + 1.912″
3. Franco Morbidelli ITA Yamaha  + 2.516″

 

Gli altri italiani si piazzano :

14. Danilo Petrucci KTM
16. Luca Marini Ducati
17. Valentino Rossi Yamaha
19. Lorenzo Savadori Aprilia
Out. Enea Bastianini Ducati

 

Il giro veloce è stato il numero 8 di Fabio Quartararo su Yamaha con il tempo di 1.37.770″ e una velocità di 162.8 km/h di media.

 

Ecco la classifica aggiornata : QUI

Consulta il calendario 2021 : QUI

 

Prossimo appuntamento con la MotoGP sarà per la data del 16 Maggio sul Circuito di Lemans, per il Gran Premio di Francia.

 

 

Foto sportvirgilio.it

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor