Mihaila e Pini lotta a Imola

Mihaila e Pini lotta a Imola

Mihaila e Pini lotta a Imola

Mihaila e Pini lotta a Imola – 05/06.09.2020 – Al via il Round 5/6 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria PreMoto3, con il GP di Imola sul circuito dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, che ci offre 4.909 metri di asfalto, 13 curve a sinistra e 9 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo. Giornata di sole caldo a Imola nel primo pomeriggio, ci sono 32 gradi nell’aria e 44 gradi sull’asfalto in gara1 e 31 gradi nell’aria e 40 gradi sull’asfalto in gara2. Sulla pista ci sono 30 piloti in Gara1 e 29 piloti in Gara2.

Potere ai piccoli della PreMoto3 !

La Pole Position viene vinta da Edoardo Michele Boggio su CS con il tempo di 2.04.536” ottenuto nel secondo turno di qualifiche. Seguono Edoardo Liguori su Rmu, Cristian Lolli su moto privata, Demis Mihaila su moto privata. Parte dalla casella 5 Guido Pini su Cs e dalla 15 Riccardo Trolese su moto privata. Assente per questo appuntamento Alberto Ferrandez su 2WheelsPolito,

Gara 1 al sabato. Al via i piloti emergenti del Civ, la PreMoto3 parte con in testa Edoardo Michele Boggio con la Cs, seguito da un ventaglio di piloti alla staccatona tutti insieme. Cambiano subito le posizioni ad ogni curva, ma possiamo dire che in testa c’è Boggio, Guido Pini su Cs, Edoardo Liguori su Rmu, Demis Mihaila su moto privata, Cristian Lolli su moto privata, Mattia Volpi su Brevo, Flavio Massimo Piccolo su BeOn, Jose Salvans Suarez su Brevo, Leonardo Zanni su moto privata e Christian Basso su moto privata, ma sono tutti insieme, Riccardo Trolese su moto privata molto indietro è 18°. Subito al termine del primo giro all’ultima curva incidente per Simone Graziano su moto privata. Giro 2 in testa Boggio e Liguori hanno il loro da fare per prendere la testa della gara e sono insieme, hanno infatti già staccato il terzo pilota che al momento è Pini insieme a Lolli e Miahila; non termina il giro e alla Variante Bassa Liguori passa Boggio, dietro Pini, Lolli e Mihaila sono insieme e più staccato è Volpi. Giro 4 i primi due continuano a beccarsi, dietro va largo Pini e lascia il passo a Mihaila che ne approfitta per passare Lolli, ma Pini rientra dietro di loro e resta agganciato. Metà giro 5 Boggio si deve fermare per problemi tecnici, di nuovo.

Giro 6 – metà gara – davanti velocissimi sempre con Liguori che deve avere a che fare con Mihaila che cerca il recupero ed è il più veloce in pista e si porta a meno di un secondo, dietro Lolli è appena staccato e seguito da Pini; per la classifica Trolese sale fino alla posizione numero 15.  Non termina il giro e Mihaila ha preso Liguori, ora gli sta attaccato agli scarichi, dietro Lolli a +1.5″ di ritardo. Giro 9 i due di testa sono sempre insieme, ma si danno fastidio e si sorpassano e controsorpassano, ne ha di beneficio Lolli che dietro cerca il recupero. Il giro successivo inizia con Mihaila che cerca il gap con il giro veloce su Liguori che non molla, mentre Lolli è stabile in terza posizione; Trolese intanto approfitta delle cadute per recuperare una posizione è 14°. Non termina il giro 10 e Liguori cade alla Variante Bassa, zero punti in classifica anche per lui, adesso in seconda posizione sale Lolli che resta in testa alla classifica e al terzo posto sale Pini. Ultimo giro con Mihaila che ha quasi 7″ su Lolli e circa 13″ su Pini. La gara termina così.

Finiscono i 12 giri previsti con la vittoria di Demis Mihaila su moto privata, al secondo posto Cristian Lolli su moto privata e al terzo posto Guido Pini su Cs.

1. Demis Mihaila   Moto privata  25.06.761″
2. Cristian Lolli Moto privata + 8.744″
3. Guido Pini Cs + 11.402″

Il giro veloce è stato il numero 9 di Demis Mihaila su moto privata con il tempo di 2.04.611″ con 142.601 km di media oraria.

Gara 2 alla domenica. Tutto regolare, semaforo lento per questa ultima gara di Imola, a curva 1 il primo ad inserirsi è Edoardo Michele Boggio con la Cs, Demis Mihaila su moto privata, Cristian Lolli su moto privata, Guido Pini su Cs, Edoardo Liguori su Rmu, Mattia Volpi su Brevo, Leonardo Zanni su moto privata, Flavio Massimo Piccolo su BeOn, Manuel Margarito su Rmu. Sbaglia Lolli e finisce in 7° posizione. Giro 2 Boggio cerca di andarsene, ma il suo compagno di team Pini tiene botta e tira dietro Liguori, Mihaila, Zanni, Volpi e Lolli, poi Piccolo e Margarito; l’altro protagonista delle scorse gare Riccardo Trolese su moto privata è solo 16°. Giro 3 Liguori non vuole far scappare Boggio e si prende la seconda posizione su Pini, attaccato a loto anche Mihaila, mentre dietro hanno un piccolo +0.5″ di gap sul quinto che è Zanni. Giro 4 Boggio è il più veloce in pista e scappa, dietro si sono riuniti in sette piloti per i due gradini più bassi del podio. Giro 5 ci riprova Pini a passare su Liguori, i due sono belli nei sorpassi e Liguori se ne torna in testa alla curva successiva, intanto Mihaila resta in coda, il resto del gruppo ha solo un paio di decimini di svantaggio, nel gruppo al 7° posto c’è Lolli.

Giro 6 – metà gara – Boggio ha circa +2.3″ di vantaggio su Liguori, Pini, Mihaila, Zanni, Volpi, Lolli e Piccolo a chiudere il gruppetto. Giro successivo Boggio ha quasi tre secondi di vantaggio, dietro sono rimasti in cinque per il podio con Liguori, Pini, Mihaila, Zanni e Volpi; sceso dietro Lolli è 8°, mentre Trolese è salito fino alla 12° posizione. Giro 9 all’uscita della Variante Bassa cade Boggio! Perde l’anteriore e finisce contro le paratie, sfortunato! Adesso si ricomincia…per la vittoria sono in cinque con Pini, Liguori, Mihaila, Zanni e Volpi. Due giri al termine sono sempre attaccati e in testa entra Liguori che ha appena passato Pini, poi Zanni, Mihaila e Volpi; Lolli sale in 6° posizione. Il terzo posto lo prende Mihaila che infila Zanni e punta Pini, che chiude. L’ultimo giro inizia con in testa Liguori, dietro Pini, Mihaila, Zanni e Volpi, ma provano tutti i sorpassi, il primo ad andare in testa è Pini, mentre dietro sembra che Volpi si sia staccato un po’. Pini e Liguori a sportellate, entrano nella lotta Zanni e Volpi; alle Acque Minerali Zanni passa su Mihaila, mentre va largo Volpi e si toglie definitivamente; prende margine Pini alla Rivazza 1, ma arriva Liguori, dietro Zanni e Mihaila, sul rettilineo non cambiano le posizioni.

Finiscono i 12 giri previsti con la vittoria di Guido Pini su Cs, al secondo posto Edoardo Liguori su Rmu e al terzo posto Leonardo Zanni su moto privata. Settimo posto per Lolli.

1. Guido Pini Cs 25.08.283″
2. Edoardo Liguori Rmu + 0.200″
3. Leonardo Zanni moto privata + 0.852″

Il giro veloce è stato il numero 6 di Edoardo Michele Boggio con la Cs con il tempo di 2.04.629” e con 142.580 km di media oraria.

La Classifica Piloti

1. Cristian Lolli  Moto Privata 98
2. Guido Pini Cs 91
3. Demis Mihaila    Moto privata 67
4. Edoardo Liguori  Rmu 65
5. Riccardo Trolese Moto Privata 50
5. Christian Basso Moto Privata 50

La Classifica Costruttori

1. CS  118
2. Rmu 76
3. BeOn 54
4. Brevo 46
5. 2WheelsPolito 41
6. Honda 5

 

Il prossimo appuntamento con la PreMoto3 del CIV è per il week end del 17/18 Ottobre 2020 sul Circuito di Vallelunga.

 

Segui il calendario CIV 2020 : QUI

 

 

Foto civtv.it/okmugelllo.it

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor