Mercedes e la fortuna
Mercedes e la fortuna – 31.03.2019 – Inizia il secondo round della Formula 1, il Gulf Air Bahrain Grand Prix, sul circuito di Sakhir in Bahrain nella località di Manama. La pista è lunga 5.412 metri e offre 15 curve e buoni rettilinei dove i sorpassi saranno il punto centrale della gara. Come ogni anno, vento e tanta sabbia sulla pista, caldo e umidità.
La Ferrari beffa Leclerc … ma il ragazzo c’è !
La Pole Position del sabato viene vinta dal pilota Charles Leclerc su Ferrari con il tempo di 1.27.866”, al secondo posto si piazza Sebastian Vettel su Ferrari con un ritardo di 0.294″ e al terzo posto Lewis Hamilton su Mercedes con un ritardo di 0.324″. Seguono Valtteri Bottas su Mercedes, Verstappen con la Red Bull e Kevin Magnussen su Red Bull.
La Gara. Partenza regolare, ma il poleman Charles Leclerc su Ferrari è lentissimo e con le ruote che pattinano, viene scavalcato subito dal compagno di squadra Sebastian Vettel e poi dalla Mercedes guidata da Valtteri Bottas. Tutti in fila, ma al giro 2 Leclerc è attaccato a Bottas e complice una bella staccatona, passa la Mercedes e punta la coda dell’altra Ferrari. Dalla quarta piazza arriva Lewis Hamilton su Mercedes che in mezzo giro passa il compagno finlandese, che al momento è il più lento di tutti. Prende le misure Leclerc e al giro 6 passa su Vettel esterno e di motore, incrocio di traiettorie, ma ha la meglio il giovane Rookie. Ora la gara vede in testa le due Ferrari di Leclerc e Vettel, poi le due Mercedes con Hamilton e Bottas, dietro a +7″ Max Verstappen con la Red Bull, Daniel Ricciardo con la Renault, Kimi Raikkonen sull’Alfa Romeo e chiude il gruppetto Nico Hulkenberg sull’altra Renault. Al giro 9 va under investigation il contatto al via tra Vestappen e Carlos Sainz che ha la peggio con la sua McLaren, rientra ai box e poi torna ultimo in pista. Al giro 13 un contatto tra Antonio Giovinazzi con l’altra Alfa Romeo e Daniil Kvyat su Toro Rosso costringe il russo al testacoda, mentre davanti Bottas effettua il primo pit-stop. Al giro successivo entrano insieme Leclerc e Hamilton, mentre Bottas rientrato dietro a Verstappen si prende la posizione sulla Red Bull. Ancora un giro e si ferma anche Vettel, che rientra dietro la Renault di Ricciardo. Dopo i cambi gomme in pista ci sono : Leclerc a +8″, Hamilton, Ricciardo (che non si è fermato), Vettel, Bottas e Verstappen. Più veloce Vettel non fa finire il giro che passa Ricciardo, ma ora davanti c’è Hamilton. L’inglese infervorato va lungo al giro 20, ma Vettel è ancora lontano, solo al giro 23 concluderà il sorpasso su Hamilton.
Al giro 34 secondo giro di cambi gomme, inizia Verstappen e due giri dopo rientra Hamilton, mentre al giro 37 è il turno di Vettel, meccanici perfetti e la Ferrari rientra proprio davanti a Hamilton. Non finisce il giro e cambia gomme anche Leclerc, ancora meccanici perfetti e il monegasco rientra davanti a Bottas. Al giro successivo Hamilton vuole la posizione su Vettel e sono ruota contro ruota, si toccano e ha la peggio il ferrarista che in testacoda deve rientrare ai box per sostituire il musetto e le gomme. Rientra in gara al 9° posto. In pochi giri Vettel passa tutti, prima Raikkonen, poi Norris, Ricciardo e Hulkenberg e si prende la 5° posizione dietro a Verstappen. Problemi al settore ibrido del motore Ferrari di Leclerc. Siamo a 11 giri dal termine e saranno dei giri davvero complicati per la rossa. Leclerc perde troppo ogni giro e sul rettilineo la Ferrari è lentissima. Al giro 48 Hamilton è dietro alla Ferrari e in due curve sembra un aereo a fianco di un’autovettura. Leclerc ha 28″ di vantaggio su Bottas, ma ci sono ancora tanti giri da compiere e perde più o meno 5″ al giro. Bottas arriva a 3 giri dal termine anche lui in due curve sorpassa Leclerc che spera solo di arrivare alla fine. Ultimo colpo di scena: al giro 55 si fermano le due Renault, prima Ricciardo e poi Hulkenberg.
I 57 giri vengono vinti da Lewis Hamilton su Mercedes, al secondo posto Valtteri Bottas su Mercedes e al terzo posto Charles Leclerc su Ferrari.
1. | Lewis Hamilton | Mercedes | 1.34.21.295” |
2. | Valtteri Bottas | Mercedes | + 2.980” |
3. | Charles Leclerc | Ferrari | + 6.131” |
Il giro veloce è il numero 38 di Charles Leclerc su Ferrari con il tempo di 1.33.411” e la velocità di 208.575”.
Segui la classifica aggiornata su : QUI
Controlla il calendario 2019 : QUI
Prossimo appuntamento con la Formula Uno sarà per il weekend del 14 Aprile con il Gran Premio di Cina sul Circuito di Shanghai.
Foto dw.com