PRIMA MEDAGLIA ITALIA : GOGGIA DI BRONZO
PRIMA MEDAGLIA ITALIA : GOGGIA DI BRONZO

PRIMA MEDAGLIA ITALIA : GOGGIA DI BRONZO

PRIMA MEDAGLIA ITALIA : GOGGIA DI BRONZO

Prima medaglia Italia : Goggia di bronzo – 16.02.2017 – Ci è andata vicina troppe volte in questo mondiale di sci alpino a Sankt Moritz e oggi la medaglia è arrivata. Sofia Goggia si è presa il bronzo dietro a due mostri del Gigante, la statunitense Mikaela Shiffrin e la francese Tessa Worley. Medaglia di legno per la febbricitante Federica Brignone, che fa una grande gara e sfiora il podio.

La gara di Slalom Gigante femminile si disputa sulla pista Corviglia. Si parte da 2.385 metri e si arriva a 2.030 metri di altitudine. Caldo e sole, siamo sopra lo zero e la pista è un’incognita. La prima manche è disegnata dal tecnico austriaco Tataschl e conta 48 porte a distanza elastica, da 31 a 27 metri che variano dalla prima all’ultima parte del tracciato. Non difficile, ma neve scivolosa e friabile.

La prima manche vede in testa la campionessa francese Tessa Worley che scende con il pettorale numero 1 e li resta fino alla fine. In seconda posizione con il pettorale numero 3 si piazza la nostra Sofia Goggia e al terzo posto si porta l’americana Mikaela Shiffrin. Segue Federica Brignone e più in ritardo Nina Loeseth, Petra Vhlova, Tina Weirather e Frida Hansdotter. Purtroppo fuori subito un’altra protagonista Viktoria Rebensburg.

La seconda manche è disegnata dal tecnico canadese Gamper e conta 47 porte a distanza regolamentare. Il tracciato più o meno è lo stesso, ma hanno dovuto salare la pista perché le temperature si sono alzate ed ora con la neve morbida la gara è più lenta.

La prima delle protagoniste è Frida Hansdotter che termina la gara in 16° posizione. Dopo di lei è il turno di Tina Weirather che finisce il gigante in 19° posizione. Altra vittima della neve morbida è Petra Vhlova che termina la gara in 8° posizione e Nina Loeseth che termina senza medaglia al 10° posto. Si aspetta il podio. La prima protagonista è Federica Brignone che va subito in testa, bella prova per la nostra atleta che finisce senza medaglie al 4° posto. Dal terzo posto parte Mikaela Shiffrin, che si porta in prima posizione, ma finirà al secondo posto con la medaglia d’argento. Veloce Sofia Goggia che recupera nella prima parte del tracciato, ma nella seconda parte accumula quel ritardo che la porta al terzo posto e alla medaglia di bronzo. Ultima a scendere è Tessa Worley che incrementa ad ogni intermedio e va a vincere la gara e la medaglia d’oro.

Vince Tessa Worley con il tempo di 2.05.55”, al secondo posto Mikaela Shiffrin con un ritardo di 0.34” e al terzo posto Sofia Goggia con un ritardo di 0.74”.

1. Tessa Worley FRA 2.05.55” ORO
2. Mikaela Shiffrin USA + 0.34” ARGENTO
3. Sofia Goggia ITA + 0.74″ BRONZO

Bene la nazionale italiana che piazza al 4° posto Federica Brignone, al 6° posto Manuela Moelgg, all’11° posto Marta Bassino.

 

 

(Foto sportal.co.nz)

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor