Martin vince la difficile Stiria

Martin vince la difficile Stiria

Martin vince la difficile Stiria

Martin vince la difficile Stiria – 08.08.2021 – Michelin Grand Prix of Styria – Inizia la decima prova del Motomondiale 2021 con il GP di Styria, sul Circuito del Red Bull Ring a Spielberg in Austria, che ci offre 4.318 metri di asfalto, 3 curve a sinistra e 7 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 626 metri. Giornata di freddo e ha smesso di piovere dopo la moto3, ci sono 19 gradi nell’aria e 19 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 22 piloti di diverse nazionalità.

Martin vince la difficile Stiria

Con il terzo posto El Diablo consolida la classifica.

La Pole Position al sabato viene vinta da Jorge Martin su Ducati con il tempo di 1.22.994”, al secondo posto in griglia si piazza Francesco Bagnaia su Ducati con un ritardo di 0.044”, mentre il terzo posto lo conquista Fabio Quartararo su Yamaha con un ritardo di 0.81”. Seguono Jack Miller su Ducati, Joan Mir su Suzuki, Johann Zarco su Ducati indipendente. 

Gli altri italiani sono indietro: al 17° posto Valentino Rossi su Yamaha indipendente, al 18° posto Luca Marini su Ducati indipendente, al 20° posto Enea Bastianini su Ducati indipendente, al 21° Luca Savadori su Aprilia, al 22° posto Danilo Petrucci su Ktm. Ultimo posto per Cal Crutchlow sulla Yamaha di Morbidelli ancora assente per infortunio.

La Gara. Partenza velocissima per Francesco Bagnaia su Ducati che stacca tutti, dietro Joan Mir su Suzuki, Jorge Martin su Ducati, Fabio Quartararo su Yamaha e Marc Marquez su Honda, ma non termina il giro ed è Bandiera Rossa, brutto incidente tra il rientrante Daniel Pedrosa su Ktm e Lorenzo Savadori con l’Aprilia. Le moto vanno a fuoco entrambe. L’olio in pista costringe i commissari a un super lavoro di pulizia. Si riparte dopo 40 minuti, con quick start e un giro in meno. Altro colpo di scena mentre sono in allineamento si spegne la Yamaha di Maverick Vinales che è costretto a partire dalla pit-lane. 

La ripartenza vede andare subito in testa Jack Miller su Ducati, seguito da Martin, Mir, Quartararo, Johann Zarco su Ducati indipendente e Bagnaia. Giro 2 Miller non tiene e ne approfitta subito Martin per prendersi la testa della gara, tirando dietro Mir che si porta al secondo posto, poi Miller, Quartararo e Zarco. Problemi a una gomma per Bagnaia che scivola tanto indietro. Giro 5 Martin e Mir hanno preso un gap di +1″ su Miller, Quartararo e Zarco, ma El Diablo non vuole lasciare andare gli spagnoli e passa Miller che non riesce a stare al passo della Yamaha. Giro 14/metà gara Martin ne ha di più, ma Mir non molla e tiene il codone della Ducati, dietro Quartararo si trova a quasi 3″ di ritardo, seguito a distanza di 1″ da Miller e di un altro secondo da Zarco. Arrivano tanti LongLapPenalty e Track Warning tra cui quello per Martin che non vede niente e tira dritto. Giro 18 cade Miller e Mir va largo, adesso Martin è tranquillo in testa, Mir quasi a 2 ” e Quartararo a quasi 7″. La gara finisce senza altri cambi di posizione. 

I 28 giri finiscono con la vittoria di Jorge Martin su Ducati, al secondo posto Joan Mir su Suzuki e al terzo posto Fabio Quartararo su Yamaha.

1. Jorge Martin  SPA Ducati  38.07.879″
2. Joan Mir  SPA Suzuki + 1.548″
3. Fabio Quartararo   FRA Yamaha + 9.632″

 

Gli altri italiani si piazzano :

9. Francesco Bagnaia Ducati
12. Enea Bastianini Ducati
13. Valentino Rossi Yamaha
14. Luca Marini Ducati
18. Danilo Petrucci KTM
Out. Lorenzo Savadori Aprilia

 

Il giro veloce è stato il numero 7 di Joan Mir su Suzuki con il tempo di 1.24.209″ e una velocità di 184.5 km/h di media.

 

Ecco la classifica aggiornata : QUI

Consulta il calendario 2021 : QUI

 

Prossimo appuntamento con la MotoGP sarà per la data del 15 Agosto sempre sul Circuito di Spielberg, per il Gran Premio di Austria.

 

 

 

Foto motorsportweek.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor