Marquez cerca i record
Marquez cerca i record – Motul GP of Japan – 20.10.2019 – Inizia la sedicesima prova del Motomondiale 2019. Al via è il GP Motul Gp of Japan sul Circuito Twin Ring di Motegi, unico circuito che si trova in montagna, che ci offre 4.800 metri di asfalto, 14 curve di cui 6 a sinistra e 8 a destra, oltre a due piccoli rettilinei ed il lungo rettilineo di partenza-arrivo di 762 metri. Giornata di nuvole, ci sono 21 gradi nell’aria e 27 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 22 piloti di diverse nazionalità.
Il campionato dice solo Marquez !
La Pole Position al sabato viene vinta da Marc Marquez su Honda con il tempo di 1.45.763”, al secondo posto in griglia si piazza Franco Morbidelli con la Yamaha con un ritardo di 0.132”, mentre il terzo posto lo conquista Fabio Quartararo su Yamaha con un ritardo di 0.181”. Seguono Maverick Vinales su Yamaha, Cal Crutchlow su Honda e Jack Miller su Ducati. Andrea Dovizioso su Ducati partirà 7° seguito dal compagno Danilo Petrucci, male le prove per Valentino Rossi su Yamaha che partirà 10°, seguito da Alex Rins su Suzuki.
La Gara. Nuvolo, ma non piove a Motegi, semaforo verde e primo Marc Marquez su Honda, si impenna la moto di Franco Morbidelli con la Yamaha che finisce dietro, mentre secondo è Fabio Quartararo su Yamaha con Jack Miller su Ducati, Morbidelli, Maverick Vinales su Yamaha e Andrea Dovizioso su Ducati. Metà giro e Quartararo si prende la testa della gara, poi prende un’imbarcata e Marquez si riporta in testa, dietro Morbidelli passa in quarta piazza e dopo infila anche Miller, mentre in quinta posizione arriva come un fulmine Dovi che ha recuperato diverse posizioni dopo una brutta partenza, solo 14° Rossi. Giro 2 Marquez se ne sta andando ha già 1.2″, seguito da Quartararo, più distanti Miller e Morbidelli che litigano e si ritrovano Dovi attaccato agli scarichi, poi Vinales, a più o meno 1″ il gruppetto con Cal Crutchlow e la Honda, Danilo Petrucci sulla Ducati e Joan Mir su Suzuki. Solo 10° posto per l’altra Suzuki di Alex Rins. Giro 4 recupera velocissimo Quartararo a ogni curva, dietro Miller si tiene il 3° posto, mentre Morbidelli fa un po’ da tappo a Dovizioso e Vinales che lo fotocopiano. Giro 5 il meteo è strano, si preparano le moto da bagnato ai box. Giro 8 cade alla 11 Andrea Iannone, che si trovava nelle ultime posizioni per bloccaggio della ruota posteriore. Intanto davanti Marquez ha meno di un secondo su Quartararo, mentre per il terzo posto Miller è stato riagganciato da Morbidelli, Dovizioso e Vinales. Solo 8° Rins, poi Petrucci, solo 12° Rossi. Giro 9 Morbidelli riesce ad infilare Miller e si prende la guida del gruppetto per l’ultimo posto valido sul podio. Sul rettilineo Dovi di motore passa Miller, fa la voce grossa e cerca di recuperare su Morbido.
Giro 12 – metà gara – tutti nelle stesse posizioni, il più lontano è Miller che passato anche da Vinales non tiene il tempo dei suoi avversari davanti. Intanto Marquez fa elastico sul secondo di vantaggio su Quartararo. Finalmente ! Giro 13 in frenata, stacca lungo Dovi e si prende la posizione di Morbidelli. Giro 16 prese le misure il Morbido deve cedere anche a Vinales, mentre dietro girano davvero veloci Rins e Crutchlow che potrebbero arrivare sulla Yamaha di Morbido, con gomme che stanno finendo. Dietro lotta tra Petrucci e Rossi, ha la meglio Rossi che lo passa e si porta in posizione numero 10. Giro 17 doppia coppia con Marquez a +2.3″ su Quartararo, poi Dovi e Vinales, lontano ormai Morbido sempre più in pericolo per l’arrivo di Rins e Crutchlow. A 5 giri dal termine lotta Dovi per mantenere la terza posizione, lotta Morbido per tenere a bada Rins, lotta Petrucci che si riprende la posizione su Rossi. Gomme finite per tutti, il primo ad averne le conseguenze è Rosi che finisce a terra a 4 giri dal termine. Davanti non cambia, ma Dovi deve davvero fare muro per resistere a un Vinales più veloce e più stabile; dietro Crutchlow riesce a prendersi la posizione su Rins. Due giri dal termine, aveva jolly nella tuta Dovi che gira adesso più veloce di tutti (tranne di Marquez) e infligge quasi un secondo a Vinales. Pericolo per Morbido, Crutchlow è velocissimo e gli è quasi sul codone. Ultimo giro, Morbidelli, Crutchlow e Rins sono insieme, ma Morbido non ha più gomme e a metà giro Crutchlow si prende la posizone.
I 24 giri finiscono con la vittoria di Marc Marquez su Honda, al secondo posto Fabio Quartararo su Yamaha e al terzo posto Andrea Dovizioso su Ducati.
1. | Marc Marquez | Honda | 42.41.492″ |
2. | Fabio Quartararo | Yamaha | + 0.870″ |
3. | Andrea Dovizioso | Ducati | + 1.325″ |
Gli altri italiani si piazzano :
6. | Franco Morbidelli | Yamaha |
9. | Danilo Petrucci | Ducati |
13. | Francesco Bagnaia | Ducati |
Out. | Valentino Rossi | Yamaha |
Out. | Andrea Iannone | Aprilia |
Il giro veloce è stato il numero 5 di Marc Marquez su Honda con il tempo di 1.45.766″ e una velocità di 163.4 km/h di media.
Ecco la classifica aggiornata : QUI
Consulta il calendario 2019 : QUI
Prossimo appuntamento con la MotoGP sarà il week end del 27 Ottobre sul circuito di Phillip Island per il Gp di Australia.
Foto overdrive.in