Lunetta vince le volate
Lunetta vince le volate – 27-28.04.2019 – Al via il Round 2 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria Pre Moto 3, con il GP del Mugello, che ci offre 5.245 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 9 a destra, oltre al lungo rettilineo di partenza-arrivo di 1.141 metri. Giornata di sole ma fresca, ci sono 14 gradi nell’aria e 20 gradi sull’asfalto in Gara1 e si apre il sole dopo la pioggia battente del primo pomeriggio 11 gradi nell’aria e 10 gradi sull’asfalto. Sulla pista ci sono 25 piloti in Gara1 e 23 piloti in Gara2.
Lunetta non domina, ma vince contro tutti !
La Pole Position viene vinta da Luca Lunetta su CS con il tempo di 2.05.824” ottenuto nel primo turno di qualifiche. Seguono Filippo Bianchi su Brevo e Manuel Margarito su Phantom.
Gara 1 al sabato. Partenza regolare per tutti, il primo ad entrare a curva 1 è Davide Cangelosi su Yamaha, seguito da Luca Lunetta su CS, Filippo Bianchi su Brevo, Manuel Margarito su Phantom, Jacopo Adriano Hosciuc su Racetech Yamaha, Maxwell Toth su Yamaha e tutto il gruppone. Prova subito il sorpasso Lunetta, ma Cangelosi chiude tutte le porte, i due se ne vanno con 1″ di vantaggio sugli inseguitori. Giro 2 Lunetta termina il sorpasso e si prende la testa della corsa, mentre dietro arrivano i quattro che inseguono e si agganciano ai due di testa. Ora si gioca a chi sta davanti e ogni tornata come sempre, c’è un leader diverso. Al giro 4 è Bianchi in testa, segue Cangelosi, Lunetta, Margarito e Hosciuc, a 2″ c’è Alessandro Sciarretta su BeOn in recupero. A metà gara Hosciuc è under investigation per aver superato i limiti della pista, mentre Sciarretta aggancia il gruppetto di testa. Al giro successivo Lunetta e Cangelosi prendono distacco dal terzo che al momento è Bianchi, mentre più lontani sono Hosciuc, Sciarretta e Margarito. Il gruppo sembra recuperare e al giro 8 sono in quattro per la vittoria: Cangelosi, Lunetta, Bianchi e Sciarretta. Al giro 10 gli inseguitori non si vedono più e davanti ci sono solo loro quattro in continuo sorpassi, giochi di scie e aperture a ventaglio sul rettilineo. Ultimo giro al cardiopalma, si arriva in volata con Lunetta in testa.
Finiscono i 12 giri previsti con la vittoria di Luca Lunetta su CS, al secondo posto Davide Cangelosi su Yamaha e al terzo posto Alessandro Sciarretta su BeOn*. *squalifica a fine gara per Sciarretta per irregolarità tecnica.
1. | Luca Lunetta | CS | 25.27.988″ |
2. | Davide Cangelosi | Yamaha | + 0.065″ |
3. | Filippo Bianchi | Brevo | + 0.215″ |
Il giro veloce è stato il numero 8 di Alessandro Sciarretta su BeOn con il tempo di 2.05.174 con 150.846 km di media oraria.
Gara 2 alla domenica. E’ finalmente smesso di piovere alla partenza dell’ultima gara prevista al Mugello. A Scarperia la Festa Fim si chiude con gli esordienti della Premoto 3. Anche per loro con pista non asciutta al 100% si effettuano due giri di warm up e un giro in meno, quindi 13 sui 14 previsti. Al semaforo verde partono tutti insieme ed è proprio il leader provvisorio Luca Lunetta su CS a restare incastrato nel gruppo. Subito incidenti in cambio di direzione per Ivan Giovannetti su Rmu e per Diego Palladino su moto privata. In testa ci va subito Manuel Margarito su Phantom, seguito da Jacopo Adriano Hosciuc su Racetech Yamaha, Luca Lunetta su CS, Filippo Bianchi su Brevo, Davide Cangelosi su Yamaha, Filippo Farili su Rmu e Maxwell Toth su Yamaha. I protagonisti sono la davanti. Al giro 2 va in testa Hosciuc e il gruppo di testa è costituito da ben 6 piloti, mentre il gruppone degli inseguitori è già staccato di 1″. Inizia lo spettacolo dei sorpassi tra i piloti impegnati per la vittoria, mentre in un paio di giri si allontana Toth che non riesce a tenere il passo degli altri piloti. Da metà gara i ragazzini terribili si impegnano in prove di volata, convinti che oggi non ce n’è per nessuno di andar via in testa da soli. Al giro 8 inizia la selezione: Hosciuc, Bianchi e Lunetta si portano lontani da Margarito e Farioli. Al giro 10 sono tutti a ventaglio e sono in tre per la vittoria, ma ci si gioca tutto all’ultimo giro. Lunetta sembra averne di più e a metà dell’ultimo giro stacca i due che seguono per quei pochi metri che gli consentono di togliere la scia. Bianchi e Hosciuc arrivano insieme…è fotofinish e i due arrivano perfettamente appaiati al secondo posto!
Finiscono i 14 giri previsti con la vittoria di Luca Lunetta su CS, al secondo posto Filippo Bianchi su Brevo e a pari merito Jacopo Adriano Hosciuc su Racetech Yamaha.
1. | Luca Lunetta | CS | 27.09.485″ |
2. | Jacopo Adriano Hosciuc | Racetech Yamaha | + 0.211″ |
2. | Filippo Bianchi | Brevo | + 0.211″ |
Il giro veloce è stato il numero 11 di Luca Lunetta su CS con il tempo di 2.21.083” e con 133.836 km di media oraria.
La Classifica Piloti
1. | Luca Lunetta | CS | 100 |
2. | Filippo Bianchi | Brevo | 65 |
3. | Jacopo Adriano Hosciuc | Racetech Yamaha | 62 |
4. | Davide Cangelosi | Yamaha | 51 |
5. | Manuel Margarito | Phantom | 48 |
La Classifica Costruttori
1. | CS | 100 |
2. | Brevo | 65 |
3. | Racetech Yamaha | 62 |
4. | Yamaha | 59 |
5. | Phantom | 48 |
6. | Rmu | 39 |
7. | BeOn | 24 |
8. | 2 Wheels Polito | 20 |
Il prossimo appuntamento con la Premoto 3 del CIV è per il week end del 29-30 Giugno 2019 sul Circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola.
Segui il calendario CIV 2019 : QUI
Foto formulaitalia.info