Lunetta e Farioli protagonisti
Lunetta e Farioli protagonisti

Lunetta e Farioli protagonisti

Lunetta e Farioli protagonisti

Lunetta e Farioli protagonisti – 27-28.07.2019 – Al via il Round 4 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria Premoto3, con il GP di Misano, sul Misano World Circuit Marco Simoncelli, che ci offre 4.200 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 10 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 530 metri. Giornata di sole, ma alla partenza è brutto tempo, ci sono 30 gradi nell’aria e 37 gradi sull’asfalto in Gara1 e giornata di pioggia domenica, ci sono 23 gradi nell’aria e 27 gradi sull’asfalto in Gara. Sulla pista ci sono 26 piloti.

Ottima prova per le wild card !

La Pole Position viene vinta da Luca Lunetta su CS con il tempo di 2.03.686” ottenuto nel secondo turno di qualifiche. Seguono Filippo Farioli su Rmu, Cristian Lolli su moto privata e Alessandro Sciarretta su Beon. Davide Cangelosi su moto privata e Filippo Bianchi su Brevo che partiranno dalla 6° e 7° piazza in griglia.

Gara 1 al sabato. Semaforo verde velocissimo e scatta diritto verso curva 1 Filippo Farioli su Rmu, che beffa Luca Lunetta su CS secondo, poi Davide Cangelosi su moto privata, Cristian Lolli su moto privata, Manuel Margarito su Phantom, Mattia Volpi su Brevo, Filippo Bianchi su Brevo, Mattia Falzone su BeOn, Alessandro Sciarretta e la Beon e Jacopo Adriano Hosciuc su Racetech Yamaha. Al giro 2 i primi due allungano su Cangelosi, mentre al giro 2 si ritira Lolli per problema tecnico, era 4°. Davanti si scambiano le posizioni per la vittoria, mentre al giro 5 cade Volpi che si trovava al 4° posto e il gruppo degli inseguitori aggancia Cangelosi, che non riesce ad andar via. Allungano davanti e al giro 7 Farioli e Lunetta hanno 4″ di vantaggio su Bianchi che guida il gruppo per il terzo posto. Intanto inizia a piovere. Giro 10 la lotta tra i due leader provvisori fa si che si avvicinino i sei che inseguono e al giro successivo si attaccano a Farioli ora secondo dietro Lunetta. Piove davvero tanto a Misano, ma la bandiera rossa arriva solo quando i primi tagliano il traguardo del giro numero 12.

Finiscono i 12 giri su 14 giri previsti con la vittoria di Luca Lunetta su CS, al secondo posto Filippo Farioli su Rmu e al terzo posto Davide Cangelosi su moto privata.

1. Luca Lunetta CS 20.17.622″
2. Filippo Farioli Rmu + 0.564″
3. Filippo Bianchi Brevo + 0.898″

Il giro veloce è stato il numero 9 di Mattia Falzone su BeOn con il tempo di 1.49.116″ con 139.426 km di media oraria.

Gara 2 alla domenica. Gara bagnata anche per la Premoto3. Semaforo verde e tutti insieme al via come sempre. Il primo ad andare in testa è Filippo Farioli su Rmu, tallonato da Luca Lunetta su CS, Cristian Lolli su moto privata, Filippo Bianchi su Brevo, Davide Cangelosi con moto privata, Mattia Falzone su BeOn, Mattia Volpi su Brevo, Alessandro Sciarretta su Beon e Jacopo Adriano Hosciuc su Racetech Yamaha. Subito sorpassi e sportellate, il primo a prendersi la seconda posizione è Lolli che passa Lunetta, poi sorpassato anche da Bianchi, Volpi, Falzone. Sono sempre tutti insieme e come sempre dalla prima alla decima posizione è questione solo di curve. Al giro 7 metà gara in testa c’è Volpi, seguito da Falzone, mentre lontano Lunetta a 1.4″, poi a due secondi c’è il gruppone con Hosciuc, Bianchi, Farioli, Cangelosi. Pochi giri e si agganciano tutti a Lunetta che oggi è in giornata strana e a 4 giri dal termine in testa ci va Falzone su Volpi, dietro a più di 3″ il gruppo è capitanato da Farioli, poi Bianchi, Lunetta, Cangelosi e Hosciuc. Ultimo giro senza scossoni e con incognita vincitore. Il primo a tagliare il traguardo è Falzone seguito da Volpi, ma le due wild card non verranno premiate né otterranno i punti per regolamento. Dietro si arriva in volata con i protagonisti. 

Finiscono i 14 giri previsti con la vittoria di Filippo Farioli su Rmu, al secondo posto Jacopo Adriano Hosciuc su Racetech Yamaha e al terzo posto Filippo Bianchi su Brevo. *Lunetta è 4° anche con la penalizzazione di 1″ per aver oltrepassato la striscia di fondo pista.

1. Filippo Farioli    Rmu  27.49.909″
2. Jacopo Adriano Hosciuc Racetech Yamaha + 0.094″
3. Filippo Bianchi Brevo + 0.280″

Il giro veloce è stato il numero 14 di Mattia Falzone su BeOn con il tempo di 1.55.672” e con 131.524 km di media oraria.

La Classifica Piloti

1. Luca Lunetta  CS  158
2. Filippo Bianchi Brevo 121
3. Filippo Farioli Rmu 117
4. Davide Cangelosi Yamaha 98
5. Jacopo Adriano Hosciuc Racetech Yamaha 91

La Classifica Costruttori

1. CS  158
2. Rmu 127
3. Brevo 121
4.  120
5. Racetech Yamaha 91
6. Phantom 79
7. BeOn 61
8. 2 Wheels Polito 32

 

Il prossimo appuntamento con la Premoto 3 del CIV è per il week end del 21-22 Settembre 2019 sul Circuito del Mugello.

 

Segui il calendario CIV 2019 : QUI

 

 

Foto bergamopostnews.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor