Lewis come Schumi

Lewis come Schumi

Lewis come Schumi

Lewis come Schumi – 11.10.2020 – Formula 1 Aramco Grosser Preis Der Eifel 2020 – Nurburgring– Inizia l’undicesimo round della Formula 1 sul circuito internazionale di Nurburgring. La pista è lunga 5.148 metri e offre 15 curve e l’unico rettilineo di partenza/arrivo. La gara è asciutta. In gara 20 piloti di diverse nazionalità.

Lewis come Schumi

Hamilton guida per i record !

La Pole Position del sabato viene vinta dal pilota Valtteri Bottas su Mercedes con il tempo di 1.25.269”, al secondo posto si piazza Lewis Hamilton su Mercedes con un ritardo di 0.256″ e al terzo posto Max Verstappen su Red Bull  con un ritardo di 0.293″. Seguono Charles Leclerc su Ferrari, Aleksander Albon con la Red Bull e Daniel Ricciardo su Renault. Sebastian Vettel partirà dalla 11° posizione.

La Gara. Si torna dopo 7 anni al Nurburgring in questo strano campionato 2020. Semaforo vede tutto regolare, il primo a curva 1 è color Mercedes, Lewis Hamilton prova subito a entrare sul compagno di team Valtteri Bottas che tiene la sua prima posizione; dietro Hamilton, Max Verstappen su Red Bull e Charles Leclerc su Ferrari. Tutto normale nei primi giri, ma il più lento in pista è proprio il ferrarista; dietro aniel Ricciardo su Renault, Aleksander Albon su Red Bull, Lando Norris su McLaren, Sergio Perez su Racing Point, Esteban Ocon su Renault, Sainz, Alberto Giovinazzi su Alfa Romeo; Sebastian Vettel su Ferrari è 12° con review sulla partenza perché forse ha anticipato la partenza. Giro 8 primo pit-stop per Albon che monta le gomme medie e torna in pista ultimo. Giro successivo perde ancora terreno Leclerc e prese le misure della Ferrari, Ricciardo prova prima interno poi esterno e si prende la posizione. Giro 11 arriva la pioggia e mentre Leclerc entra per montare le medie, l’altra Ferrari guidata da Vettel finisce fuori all’ultima chicane con un bel testa coda. Vettel riesce a tornare ai box e cambia gli pneumatici, monta le hard e torna penultimo, mentre Leclerc è tornato in gara al 17° posto. Giro 13 Bottas ha problemi alle gomme e Hamilton lo infila alla 2 per prendersi la prima posizione; infatti Bottas rientra e cambia gomme, monta le medie e torna in pista 4° dietro la Renault di Ricciardo. Non termina il giro e Kimi Raikkonen su Alfa Romeo prende in pieno George Russell su Williams costretto ad abbandonare la vettura virtual safety car e Hamilton rientra subito al giro 17. Rientra con le medie e dietro di lui rientra Verstappen, tornano in pista davanti a Bottas. Giro 18 problemi per Bottas con comunicazione dai box e al giro successivo è costretto al ritiro. Giro 20 Hamilton è sempre in testa su Verstappen, poi Norris e Perez seguito da Ocon. Le Ferrari dietro sono Leclerc 11° e Vettel 14°; Leclerc sembra aver risolto i problemi e la rossa adesso va benissimo e inizia con i sorpassi. Giro 22 arrivano 10″ di penalità per Raikkonen e la diagnosi della Mercedes di Bottas : è saltata la MGU-H sulla Power Unit nuova appena montata. Giro 24 ritiro per Ocon e Leclerc passa una posizione, mentre arrivano 5″ di penalità per Albon per un precedente contatto con Kvyat. Giro 25 si ritira anche Albon.

Giro 30 – metà gara – Hamilton sempre in testa su Verstappen a +5″ e ne ha +46″ su Norris, dietro Ricciardo e poi Leclerc che deve vedersela da Perez che al giro 34 passa, anche se il monegasco infila a curva 1 e si riprende la posizione. Giro 37 Leclerc rientra ai box e monta le medie, torna in pista 10° alle spalle di Vettel. Rientra ai box Norris e lascia il terzo posto sul podio a Ricciardo. Giro 41 è lotta Ferrari tra Leclerc e Vettel ed ha la meglio Leclerc che entra duro sul tedesco. Giro 44 Vettel rientra ai box e monta le soft, mentre si ferma Norris che lascia la macchina a bordo pista e si sdraia stanchissimo su una sdraio. E’ Safety Car! Giro 46 rientrano tutti ai box tranne Leclerc. Hamilton e Verstappen montano le soft. Hamilton e Verstappen si lamentano via radio che la SC è troppo lenta. La SC entra al giro 49 e Hamilton allunga di nuovo seguito da Verstappen e Ricciardo che restano agganciati. Dietro accodati Perez, Sainz e Leclerc. Mancano 5 giri dal termine e Hamiton viaggia a suon di giri veloci, mentre hanno mollato Verstappen e Ricciardo. La gara finisce a posizioni invariate.

I 60 giri vengono vinti da Lewis Hamilton su Mercedes, al secondo posto Max Verstappen su Red Bull e al terzo posto Daniel Ricciardo su Renault

1. Lewis Hamilton Mercedes  1.35.49.641”
2. Max Verstappen Red Bull  + 4.470”
3. Daniel Ricciardo  Renault  + 14.613”

Il giro veloce è il numero 60 di Max Verstappen su Red Bull con il tempo di 1.28.139” e la velocità di 210.267 km/h.

 

Segui la classifica aggiornata su :  QUI

Controlla il calendario 2020 : QUI

 

Prossimo appuntamento con la Formula Uno sarà per il weekend del 25 Ottobre con la undicesima prova sul Circuito di Portimao per il Gp di Portogallo.

 

Foto zephyrnet.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor