LE PRIME VOLTE DI JOAN MIR
Le prime volte di Joan Mir – Nero Giardini Motorrad Grand Prix von Osterreich – 13-14.08.2016 – Inizia la decima prova del Motomondiale 2016. Dopo quasi un mese di pausa estiva, di mercato e di aggiustamenti tecnici al via è il Nero Giardini Motorrad Grand Prix von Osterreich sul Circuito del Red Bull Ring a Spielberg in Austria, che ci offre 4.300 metri di asfalto, 3 curve a sinistra e 7 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo di 626 metri. Giornata di bel sole sul circuito austriaco, ci sono 24 gradi nell’aria e 35 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 34 piloti di diverse nazionalità.
La Pole Position al sabato viene vinta per la prima volta da Joan Mir su KTM con il tempo di 1.36.228”, al secondo posto in griglia Brad Binder su KTM con un ritardo di 0.107”, mentre il terzo posto lo conquista il nostro Enea Bastianini su Honda con un ritardo di 0.372”. Il diretto rivale di Binder, Jorge Navarro su Honda non va oltre il 18° tempo. Da segnalare che i piloti dalla prima alla 21° posizione sono racchiusi tutti in un secondo e che nonostante abbia guadagnato il tempo numero 11, il pilota Romano Fenati su KTM non prenderà il via alla gara. Il comunicato stampa arriva dallo Sky Racing Team VR46 secondo cui, dopo reiterati comportamenti non conformi alle regole del team, il pilota è sospeso dalle gare, compreso quella in corso.
La Gara. Al semaforo verde il più veloce è proprio il detentore della Pole, Joan Mir su KTM, che si fa beffare subito alla prima curva da Brad Binder su KTM. Dietro di lui Enea Bastianini su Honda, Joan Mir, Aaron Canet su Honda, Francesco Bagnaia su Mahindra e Fabio Di Giannantonio su Honda. Inizia così il solito rito dei sorpassi e del continuo cambiamento del leader della gara. Il bel gruppone offre come sempre uno spettacolo di sorpassi al limite, sportellate e cambi di traiettorie impossibili. Nel gioco dei passaggi ha la meglio proprio Mir che tenta di prendere un po’ di gap dai suoi avversari, impegnati nel cercare la posizione migliore. Ma Bastianini e Binder non ci stanno ed i tre si alternano al comando giro dopo giro. Già nei primi giri il gruppo di dieci piloti composto da Binder, Bastianini, Quartararo, Mir, Oettl, Martin, Di Giannantonio, Bagnaia, Bulega e Locatelli è racchiuso in meno di due secondi.
A metà gara sono davanti tutte le KTM con Quartararo, Binder, Mir e Oettl, che si prendono un vantaggio di più di un secondo dalla Honda guidata da Bastianini, che si mette giù in carena e velocissimo con un sorpasso, si porta davanti a Mir e Quartararo. Ne approfitta Binder che prende un bel vantaggio sugli inseguitori che però restano attaccati al codone della KTM dell’Australiano e gli ultimi giri si giocano tra cinque piloti : Binder, Quartararo, Oettl, Bastianini e Mir. Al giro numero 18 Binder preso dalla foga arriva lungo al curvone e viene sorpassato dai quattro che inseguono, mentre Mir si trova al comando. A tre giri dal termine inizia la lotta per la vittoria e nessuno molla e nessuno vuole perdere le posizioni, se non guadagnarle. Mir si riporta in testa e va a vincere la sua prima gara in carriera, mentre Bastianini ingaggia una lotta con Binder e Quartararo, guadagnando la terza posizione all’arrivo.
Primo posto per Joan Mir su KTM con il tempo di 37.23.325”, al secondo posto Brad Binder su KTM con un ritardo di 0.279” e al terzo posto Enea Bastianini su Honda con un ritardo di 0.431”. Mentre a zero punti Jorge Navarro ritirato al 5° giro. Il giro veloce è il giro numero 15 del pilota Phillip Oettl su KTM con il tempo di 1.36.557” e una velocità di 160.9 km/h.
Gli altri italiani si piazzano al 8° posto Fabio Di Giannantonio su Honda, al 9° posto Nicolò Bulega su KTM, al 11° posto Francesco Bagnaia su Mahindra, al 13° posto Andrea Locatelli su KTM, al 18° posto Niccolò Antonelli su Honda, al 20° posto Stefano Manzi su Mahindra, al 25 posto Andrea Migno su KTM, al 28° posto Stefano Valtulini su Mahindra, al 29° posto Fabio Spiranelli su Mahindra, al 30° e ultimo posto Lorenzo Petrarca su Mahindra. Caduti/Ritirati Marco Bezzecchi su Mahindra.
1. | Joan MIR | KTM | 37’23.325″ |
2. | Brad BINDER | KTM | + 0.279″ |
3. | Enea BASTIANINI | Honda | + 0.431″ |
4. | Fabio QUARTARARO | KTM | + 0.439″ |
5. | Philipp OETTL | KTM | + 0.600″ |
6. | Jorge MARTIN | Mahindra | + 4.134″ |
7. | Bo BENDSNEYDER | KTM | + 4.161″ |
8. | Fabio DI GIANNANTONIO | Honda | + 4.970″ |
9. | Nicolo BULEGA | KTM | + 4.972″ |
10. | Livio LOI | Honda | + 5.262″ |
11. | Francesco BAGNAIA | Mahindra | + 5.415″ |
12. | Juanfran GUEVARA | KTM | + 5.871″ |
13. | Andrea LOCATELLI | KTM | + 5.905″ |
14. | Maria HERRERA | KTM | + 12.775″ |
15. | Hiroki ONO | Honda | + 12.839″ |
Guarda anche la classifica completa della Moto 3 : http://www.sportpervoi.it/motori/motomondiale/la-classifica-della-moto-3/
Prossimo appuntamento con la Moto 3 sarà per il GP di Repubblica Ceca sul circuito di Brno, nel weekend del 20-21.08.2016.
(Foto blog.ktm.it)