Lanzi e Ruiu protagonisti
Lanzi e Ruiu protagonisti – 05/06.09.2020 – Al via il Round 5/6 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria National Trophy Pirelli 1000, oggi in doppia gara con il GP di Imola sul circuito dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, che ci offre 4.909 metri di asfalto, 13 curve a sinistra e 9 a destra, oltre al rettilineo di partenza-arrivo. Giornata di sole caldo sul Santerno, ci sono 31 gradi nell’aria e 39 gradi sull’asfalto in gara1 e 29 gradi nell’aria e 39 gradi sull’asfalto in gara2. Sulla pista ci sono 34 piloti in Gara1 e 36 piloti in Gara2.
Out quasi tutti i protagonisti in gara 2 !
La Pole Position viene vinta da Luca Maurizio Salvadori su Bmw con il tempo di 1.51.179” ottenuto nel secondo turno di qualifiche. Seguono Flavio Ferroni su Aprilia e Gabriele Ruiu su Bmw. Dietro gli altri protagonisti di classifica : 4° tempo per Lorenzo Lanzi su Ducati, 6° tempo per Simone Saltarelli su Yamaha, 8° per Agostino Santoro su Ducati e 10° per Christian Gamarino su Kawasaki.
Gara al sabato. Semaforo sempre velocissimo oggi e tutti super scattanti, arrivano alla 1 tutti insieme, ma il primo a girare è Luca Maurizio Salvadori su Bmw, prova subito il sorpasso Flavio Ferroni su Aprilia, ma deve restare dietro, poi Simone Saltarelli su Yamaha, Lorenzo Lanzi su Ducati, Christian Gamarino su Kawasaki e Gabriele Ruiu su Bmw. Ci mette poco Ferroni e al giro successivo si porta su Salvadori e passa in testa interno, mentre dietro si fanno sotto Lanzi e Ruiu, mentre Gamarino scende fino alla posizione numero 8. Giro 3 restano in cinque per la vittoria: Ferroni, Saltarelli, Salvadori, Lanzi e Ruiu, al giro successivo Salvadori preciso si riprende la posizione numero 2 , mentre Ferroni prova a prendere il gap ma non riesce e restano tutti attaccati. Giro 4 inizia a perdere terreno Saltarelli che viene passato facile prima da Lanzi, poi da Ruiu e continua a girare lento.
Giro 5 – metà gara – in testa c’è sempre Ferroni che deve vedersela con Salvadori e Ruiu che si è preso la posizione su Lanzi, poi Lanzi e il vuoto. Veloce Ruiu si porta su Salvadori che passa in un paio di curve e si fa sotto Ferroni per prendersi il primo posto provvisorio; dura poco però perchè Salvadori si riprende la testa della gara e si tira dietro anche Ferroni e Lanzi. Salvadori e Ruiu iniziano la bagarre per la vittoria e al giro successivo Ruiu torna in testa, seguito da Ferroni che si infila sui due per guidare la gara. Giro 8 Lanzi è il più veloce in pista e inizia i sorpassi, si porta in terza posizione su Ferroni, ma restano attaccati perchè Ruiu e Salvadori si ostacolano. Al giro 9 sembra che Ruiu abbia preso gap su Salvadori e Lanzi e Ferroni. Ultimo giro attaccati, ma alla Rivazza Lanzi passa Salvadori e Ruiu e se ne va in testa, dietro la lotta per il podio: Ruiu è davanti a Salvadori, ma Salvadori lo passa e Ruiu arriva al fotofinish con Ferroni che si prende la terza posizione.
Finiscono i 10 giri previsti con la vittoria di Lorenzo Lanzi su Ducati, al secondo posto Luca Maurizio Salvadori su Bmw e al terzo posto Flavio Ferroni su Aprilia.
1. | Lorenzo Lanzi | Ducati | 18.28.867″ |
2. | Luca Maurizio Salvadori | Bmw | + 1.160″ |
3 . | Flavio Ferroni | Aprilia | + 1.527″ |
Il giro veloce è stato il numero 9 di Lorenzo Lanzi su Ducati con il tempo di 1.49.708” e con 161.972 km di media oraria.
Gara alla domenica. Tutto regolare e semaforo verde velocissimo, partono a ventaglio con moto scattose, in testa ci va subito Lorenzo Lanzi su Ducati, poi Flavio Ferroni su Aprilia, Simone Saltarelli su Yamaha, Luca Maurizio Salvadori su Bmw, Agostino Santoro su Ducati, Alex Schacht su Ducati, Fabrizio Perotti su Yamaha, Christian Gamarino su Kawasaki e Gabriele Ruiu su Bmw. Subito doppio sorpasso con Ferroni che passa in testa e Salvadori che passa in terza posizione; i primi quattro fanno già la differenza. Non ci sta Lanzi e prima dell’ultima variante si riporta in testa, ma i due non si risparmiano e ad ogni curva è un sorpasso dove si intromette anche Salvadori, seguito a ruota da Saltarelli. Non termina il giro 2 che cade Santoro, purtroppo zero punti oggi, perde in ogni caso la leadership provvisoria. Intanto al giro 3 Ferroni cerca l’allungo e dietro invece Ruiu aggancia i quattro tirando dietro anche gli altri che inseguivano, subito in sorpasso Ruiu passa Saltarelli e Salvadori, ma i sorpassi aiutano il recupero su Ferroni. Sorpassi e sportellate, al giro 4 Ruiu è velocissimo e si porta in seconda posizione, mentre dietro cambiano le posizioni con Lanzi, Saltarelli, Salvadori e Gamarino risalito fino alla 6° posizione.
Giro 5 – metà gara – Ferroni e Ruiu hanno allungato un po’ sui quattro inseguitori. Non termina il giro e Ruiu passa in testa interno su Ferroni, è il più veloce in pista, ma arriva anche Lanzi che resta con la coda attaccata da Salvadori, Saltarelli e Gamarino. Ma al giro 6 colpo di scena, alla Tosa finisce largo e a terra Lanzi che era uno dei protagonisti! Sul traguardo del giro 7 entra per primo Ruiu con a ruota Ferroni, dietro per il terzo posto ci sono Salvadori, Gamarino e Saltarelli, ma è Gamarino che si prende la posizione ultima disponibile sul podio. Giro 8 non ce la fa Saltarelli a restare in linea con i due per il terzo posto e cade anche lui perdendo l’anteriore e termina a zero punti. Penultimo giro inizia con Ruiu e Ferroni, dietro per il terzo posto ci sono Gamarino e Salvadori, ma il pilota Kawasaki sembra aver preso un po’ di gap sulla Bmw; ma è lentissimo anche Salvadori, che cerca di restare in pista ed è 11°! Ultimo giro con Ruiu e Ferroni in fotocopia, dietro tranquillo e da solo Gamarino.
Finiscono i 10 giri previsti con la vittoria di Gabriele Ruiu su Bmw, al secondo posto Flavio Ferroni su Aprilia e al terzo posto Christian Gamarino su Kawasaki .
1. | Gabriele Ruiu | Bmw | 18.22.168″ |
2. | Flavio Ferroni | Aprilia | + 0.694″ |
3 . | Christian Gamarino | Kawasaki | + 7.140″ |
Il giro veloce è stato il numero 10 di Gabriele Ruiu su Bmw con il tempo di 1.49.428” e con 162.386 km di media oraria.
La Classifica Piloti
1. | Flavio Ferroni Luca | Aprilia | 67 |
2. | Agostino Santoro | Ducati | 67 |
3. | Christian Gamarino | Kawasaki | 67 |
4. | Lorenzo Lanzi | Ducati | 65 |
5. | Maurizio Salvadori | Bmw | 61 |
Il prossimo appuntamento con la National Trophy Pirelli 1000 del CIV è per il week end del 17/18 Ottobre 2020 sul Circuito di Vallelunga.
Segui il calendario CIV 2020 : QUI
Foto motorinews24.com/