La volata è di Foggia
La volata è di Foggia – 30.05.2021 – Gran Premio d’Italia Oackley – Inizia la sesta prova del Motomondiale 2021 con il GP del Mugello, che ci offre 5.245 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 9 a destra, oltre al lungo rettilineo di partenza-arrivo di 1.141 metri. Giornata di fresco al Mugello, ci sono 15 gradi nell’aria e 18 gradi sull’asfalto, sulla pista ci sono 28 piloti di diverse nazionalità.
La volata è di Foggia
A seguito della morte del pilota svizzero Jason Dupasquier avvenuta durante la mattina per i gravi traumi subiti dell’incidente durante le prove ufficiali, la squadra CarXpert PruestelGP decide di non schierare in gara il pilota Ryusei Yamanaka.
Al debutto come wild card ci sono due piloti dell’Elf Civ: Elia Bartolini e Alberto Surra entrambi su Ktm.
Nel ricordo di Jason #50 !
La Pole Position al sabato viene vinta da Tatsuki Suzuki su Honda con il tempo di 1.56.001”, al secondo posto in griglia si piazza Pedro Acosta su Ktm con un ritardo di +0.596”, mentre il terzo posto è di Gabriel Rodrigo su Honda con un ritardo di +0.684”. Seguono Dennis Foggia su Honda, Jaume Masia su Ktm e Jeremy Alcoba su Honda.
La Gara. Semaforo verde regolare, dall’esterno esce Gabriel Rodrigo su Honda che si mette davanti, ma è tallonato fin da subito da Pedro Acosta su Ktm che passa e va in testa alla gara, poi Rodrigo, Tatsuki Suzuki su Honda, Romano fenati su Husqvarna partito benissimo, Dennis Foggia su Honda e Jeremy Alcoba su Honda. Non termina il primo giro e alla 7 grande caduta innescata dal contatto tra Alberto Surra su Ktm toccato da Adrian Fernandez su Husqvarna, coinvolge anche Deniz Oncu su Ktm, Andrea Migno su Honda, Carlos Tatay su Ktm e Maximilian Koefler su Ktm. Giro 2 vede una sorta di allineamento che durerà poco con Foggia, Rodrigo, Acosta, Fenati, Suzuki, Darryn Binder su Honda, Alcoba, Masia, Ayumu Sasaki su Ktm, Filip Salac su Honda e Sergio Garcia su GasGas. Come sempre la Moto3 vede solo sorpassi, aperture a ventaglio (bellissime alla San Donato del Mugello) e cambi di direzione con diversi piloti in lizza, quindi si arriva all’ultimo giro senza alcun pilota da solo, ma nel gruppone grande. All’ultimo giro entra per primo Foggia che allunga di pochi decimi e sembra averne di più, dietro è guerra, ma si arriva sul rettilineo finale di nuovo in volata!
I 20 giri previsti finiscono con la vittoria di Dennis Foggia su Honda, al secondo posto Jaume Masia su Ktm e al terzo posto Gabriel Rodrigo su Honda. Chiude 8° Pedro Acosta.
1. | Dennis Foggia | ITA | Honda | 39.37.497” |
2. | Jaume Masia | SPA | Ktm | + 0.036” |
3. | Gabriel Rodrigo | ARG | Honda | + 0.145” |
Gli altri italiani si piazzano :
6. | Romano Fenati | Husqvarna |
13. | Niccolò Antonelli | Honda |
14. | Stefano Nepa | KTM |
18. | Riccardo Rossi | KTM |
20. | Elia Bartolini | KTM |
Out. | Andrea Migno | Honda |
Out. | Alberto Surra | KTM |
Il giro veloce è stato il numero 2 di Sergio Garcia su GasGas con il tempo di 1.57.188” e una velocità di 161.1 km/h di media.
Ecco la classifica aggiornata : QUI
Consulta il calendario 2021 : QUI
Prossimo appuntamento con la Moto 3 sarà per la data del 06 Giugno sul Circuito di Barcellona, per il Gran Premio di Catalunya.
Foto crash.net