La SBK è fantascienza
La SBK è fantascienza – 04-05.07.2020 – Al via il Round 1/2 del Campionato Italiano Velocità, il CIV, categoria Superbike, con il GP del Mugello, che ci offre 5.245 metri di asfalto, 6 curve a sinistra e 9 a destra, oltre al lungo rettilineo di partenza-arrivo di 1.141 metri. Giornata tiepida a Scarperia al sabato e di pioggia alla domenica, ci sono 28 gradi nell’aria e 45 gradi sull’asfalto in Gara1 e 30 gradi nell’aria e 57 gradi sull’asfalto in Gara2. Sulla pista ci sono 16 piloti in Gara1 e 15 piloti in Gara2.
Savadori e Pirro inaugurano la stagione alla grande !
Buon Compleanno Michele Pirro!
La Pole Position viene vinta da Michele Pirro su Ducati con il tempo di 1.50.310” ottenuto nel secondo turno di qualifiche. Seguono Lorenzo Savadori su Aprilia e Samuele Cavalieri su Ducati.
Gara 1 al sabato. Semaforo lento, al via taglia verso destra Alessandro del Bianco su Bmw che tocca l’Aprilia di Eddy La Marra e finisce a terra sulla griglia. Al via gli altri piloti subito veloci, primo a curva 1 è Lorenzo Savadori con l’Aprilia, seguito da Michele Pirro su Ducati, poi Gabriele Ruiu su Bmw, Samuele Cavalieri su Ducati, Andrea Mantovani su Bmw, Luca Vitali su Bmw, Lorenzo Zanetti su Ducati, Lorenzo Gabellini su Honda, Alessandro Andreozzi su Ducati e Eddi La Marra su Aprilia. Giro 2 Savadori e Pirro se ne vanno da soli. Dietro è lotta di gruppo e basta un gruppo per fare la selezione: restano in sei, Cavalieri, Ruiu, Gabellini, Mantovani, Zanetti e Vitali. Giro 5 Savadori e Pirro hanno già un vantaggio di 3.7″ sul gruppo guidato da Cavalieri e tra loro è cambio di posizioni, sorpassi e voglia di podio. Giro 7 – metà gara – Savadori e Pirro hanno più di 4″ su Cavalieri che ha staccato il gruppo e ha un vantaggio di circa un secondo su Ruiu, Gabellini, Zanetti, Mantovani e Vitali. Giro 9 Michele Pirro arriva ed entra su Savadori prendendosi la prima posizione, ma la curva successiva – l’Arrabbiata 1 – perde l’anteriore e finisce a terra ! Adesso in testa c’è Savadori, seguito a distanza di 4.5″ da Cavalieri, dietro adesso è guerra aperta per il terzo posto libero sul podio tra Ruiu, Zanetti, Gabellini, Vitali, Mantovani. Giro 12 Savadori tranquillo in prima posizione, così come il suo inseguitore Cavalieri, dietro è lotta ancora, ma si perde uno dei protagonisti alla San Lorenzo cade Mantovani, quindi il giro si chiude con Zanetti, Gabellini, Ruiu e Vitali. L’ultimo giro col cuore che batte…Arrivano senza scossoni invece con Zanetti e Gabellini, prende la 5° posizione Vitali e poi Ruiu.
Finiscono i 14 giri previsti con la vittoria di Lorenzo Savadori su Aprilia, al secondo posto Samuele Cavalieri su Ducati e al terzo posto Lorenzo Zanetti su Ducati.
1. | Lorenzo Savadori | Aprilia | 26.16.893″ |
2. | Samuele Cavalieri | Ducati | + 4.977″ |
3. | Lorenzo Zanetti | Ducati | + 8.917″ |
Il giro veloce è stato il numero 2 di Lorenzo Savadori su Aprilia con il tempo di 1.51.148″ con 169.882 km di media oraria.
Gara 2 alla domenica. Manca Gabriele Ruiu per penalizzazione nei test privati. Al via velocissimi tutti e Pirro con Savadori arrivano alla 1 insieme, ma il primo alla San Donato è Michele Pirro su Ducati, seguito da Lorenzo Savadori con l’Aprilia, Samuele Cavalieri su Ducati, Andrea Mantovani su Bmw, Lorenzo Zanetti su Ducati, Alessandro del Bianco su Bmw, Eddy La Marra su Aprilia, Lorenzo Gabellini su Honda, Luca Vitali su Bmw, Alessandro Andreozzi su Ducati. Non termina il primo giro e Del Bianco in entrata alla Bucine centra in pieno Mantovani e vanno entrambi a terra, doppio zero per loro al Mugello. Davanti Savadori è inferocito e si prende la testa della gara, mentre Pirro resta attaccato e i due cercano subito l’allungo sugli inseguitori che ora sono Cavalieri, Zanetti, La Marra, Gabellini e Vitali. Giro 4 sorpassi dietro, La Marra perde terreno e finisce in coda, mentre si sfilacciano un po’ le posizioni. Savadori e Pirro corrono da soli, ma devono guardarsi le spalle da Cavalieri che è velocissimo, poi Zanetti e Gabellini sono lontani e hanno anche gap su Vitali che ha staccato La Marra. Giro 6 si viaggia a posizioni invariate, ma Gabellini non ci sta e passa su Zanetti che passa di nuovo dopo due curve, questo fa sì che Vitali possa agganciare i due davanti. Giro 7 – metà gara – Savadori e Pirro sempre insieme, a 1″ Cavalieri e più lontani Zanetti, Gabellini e Vitali. Giro 10 alla San Donato Michele Pirro si prende il primo posto, interno e pulito, al terzo posto Cavalieri resta sempre a circa 1″ dai due di testa, mentre dietro Vitali sale al 4° posto ai danni di Gabellini e Zanetti. Penultimo giro tutto invariato, Pirro e Savadori hanno 4″ da Cavalieri che ne ha 7″ su Vitali, Zanetti e Gabellini. Ultimo giro da gestire per tutti.
Finiscono i 14 giri previsti con la vittoria di Michele Pirro su Ducati, al secondo posto Lorenzo Savadori su Aprilia e al terzo posto Samuele Cavalieri su Ducati.
1. | Michele Pirro | Ducati | 26.11.289″ |
2. | Lorenzo Savadori | Aprilia | + 0.851″ |
3. | Samuele Cavalieri | Ducati | + 6.471″ |
Il giro veloce è stato il numero 2 di Michele Pirro su Ducati con il tempo di 1.51.264″ con 169.704 km di media oraria.
La Classifica Piloti
1. | Lorenzo Savadori | Aprilia | 45 |
2. | Samuele Cavalieri | Ducati | 36 |
3. | Lorenzo Zanetti | Ducati | 26 |
4. | Michele Pirro | Ducati | 25 |
5. | Luca Vitali | Bmw | 24 |
5. | Lorenzo Gabellini | Honda | 24 |
La Classifica Costruttori
1. | Ducati | 45 |
2. | Aprilia | 45 |
3. | BMW | 24 |
4. | Honda | 24 |
5. | Suzuki | 14 |
Il prossimo appuntamento con la Superbike del CIV è per il week end del 25-26 luglio 2020 sul Circuito di Misano.
Segui il calendario CIV 2020 : QUI
Foto motogp.com