LA COMBINATA DI WENGEN E’ DI HINTERMANN
LA COMBINATA DI WENGEN E’ DI HINTERMANN

LA COMBINATA DI WENGEN E’ DI HINTERMANN

LA COMBINATA DI WENGEN E’ DI HINTERMANN

La combinata di Wengen è di Hintermann – 13.01.2017 – Si scia in Svizzera, a Wengen, per la combinata nordica maschile ed è il meteo a decidere vincitori e vinti. La combinata parte a ruoli invertiti e si scia prima nello slalom e poi nella discesa. Tra i protagonisti manca Marcel Hirscher che ha preferito saltare la combinata ed è il vincitore morale di oggi. Nel frattempo arriva anche la notizia del ritiro per questa stagione di Aksel Lund Svindal che dopo il rientro a dicembre, si sottoporrà all’ennesima operazione al ginocchio destro, infortunato dieci mesi fa a Kitzbuehel. Ultima gara della carriera per Ivica Kostelic che oggi saluta il circo bianco e le gare agonistiche con un 22° posto.

La manche di slalom si disputa con partenza a 1.475 metri e si arriva a 1.287. Il tracciato è disegnato dal nostro tecnico Carca e conta 61 porte a distanza regolamentare. Nevica e tra le vittime dei pochi slalomisti in gara, ci sono proprio gli italiani : fuori Peter Fill, Riccardo Tonetti e Emanuele Buzzi.

In testa va Justin Murisier con il tempo di 49.06”, al secondo posto si piazza Stefan Hadalin con un ritardo di 0.17” e al terzo posto si piazza Viktor Muffat-Jeandet con un ritardo di 0.20”. Al quarto posto Alexis Pinturault, all’11° posto Aksel Aamodt Kilde, mentre solo 19° si piazza Kjetil Jansrud. Gli italiani classificati sono al 25° posto Mattia Casse, al 26° posto Paolo Pangrazzi e al 31° posto Dominik Paris.

La manche di discesa si disputa con partenza abbassata dai 2.015 metri ai 1.900 metri, con arrivo ai 1.287 metri. Si parte da metà del gigante e si perde lunghezza, salti, circa un minuto, parte di velocità si raggiungono circa i 130 km/h. Il tracciato è disegnato dal tecnico della federazione Trinkl e conta 26 porte (32 le precedenti).

Gara falsata per la forte nevicata che incombe sulla pista dopo i primi 10 atleti. I protagonisti arrivano a perdere anche 5 secondi e non c’è possibilità di rimonta, visto che la neve fresca che si posa sulla pista diventa un vero tappeto rallentatore.

Vince la gara lo svizzero Niels Hintermann, partito con il pettorale 51 e classificatosi 23° in slalom, con il tempo di 2.26.58”, al secondo posto si piazza il francese Maxence Muzadon partito con il pettorale 32 e classificatosi 28° in slalom, con un ritardo di 0.26”, al terzo posto l’austriaco Frederic Berthold partito con il pettorale 39 e classificatosi 22° in slalom, con un ritardo di 0.35”.

1. Niels Hintermann SUI 2.26.58”
2. Maxence Muzadon FRA + 0.26”
3. Frederic Berthold AUT + 0.35”

Solo 8° tempo finale per Aksel Aamodt Kilde, 11° posto per Kjetil Jansrud e 20°Alexis Pinturault che vince la coppa di specialità nella combinata nordica.

Segui la classifica generale su : http://www.sportpervoi.it/classifica-gen

 

 

 

(Foto ansa.it)

 

 

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor