KRISTOFFERSEN VINCE SULLA 3-TRE
KRISTOFFERSEN VINCE SULLA 3-TRE

KRISTOFFERSEN VINCE SULLA 3-TRE

KRISTOFFERSEN VINCE SULLA 3-TRE

Kristoffersen vince sulla 3-Tre – Parte da oggi una lunga settimana di sci alpino maschile in Italia che terminerà a fine mese con le gare a Santa Caterina. Ma oggi c’è da affrontare lo Slalom e la famosa pista di Madonna di Campiglio, la 3-Tre che ha visto molte volte gli italiani sul podio, ed è una delle piste del mondiale fin dal primo anno nel 1967.

Si scia in notturna, prima manche intorno alle 18 e seconda manche intorno alle 21. La partenza è fissata a 1.733 metri e l’arrivo si trova a 1.550 metri. Ha fatto caldo questi giorni in Trentino e non c’è neve, e temperature sono di poco sotto lo zero, ma gli organizzatori italiani hanno fatto una grande opera di preparazione e la 3-Tre è a dir poco perfetta. Ci sono circa 20.000 persona ed è spettacolo puro sul Canalone Miramonti.

La prima manche è disegnata dal tecnico italiano, ma allenatore dei francesi, Del Dio, che traccia 62 porte a distanza regolamentare di 9.5 metri, su un manto nevoso perfetto e la pista tiene bene. La parte più difficile è il muro, belli i cambi di pendenza e le diagonali, 6/7 porte si trovano sul canalone terribile, e c’è da stare attenti sulle due gobbe finali dove bisogna dosare la velocità. Tutto bello, la pista è facile e il grip perfetto.

Nella prima manche il primo a scendere è uno dei protagonisti Felix Neureuther che inforca dopo poche porte. Dopo di lui scende subito Marcel Hirscher che si porta in testa e ci rimarrà fino alla discesa del suo diretto rivale Henrik Kristoffersen, che con il pettorale numero 7 si porta davanti a tutti. Ottimo terzo tempo per André Myhrer che con il bibendum numero 5 si piazza dietro i due campionissimi. Il primo degli italiani a scendere è Stefano Gross, che ha sulle gambe un solo giorno di allenamento colpa del mal di schiena, ma con il numero 4 fa una bella manche e si piazza al 4° posto. Si aspetta ora Alexis Pinturault che con il pettorale numero 11 fa malissimo il suo slalom e si piazza in 14° posizione. Bene gli altri italiani, Manfred Moelgg finisce 5°, Patrick Thaler finisce 9° e Tommaso Sala che si piazza 28°.

Nella seconda manche cambia poco. Lo slalom è disegnano dal tecnico francese allenatore della Svezia Theolier e conta 62 porte più angolate, ma sempre a 9.5 metri. Il tracciato è più difficile, ci sono cambi di pendenza sul costone naturale insidiosi, più veloce, come nella prima manche ci sono diverse diagonali. Sempre ritmato, devi essere sempre veloce e non perdere mai la concentrazione.

Non cambia molto nelle posizioni di rincalzo e si aspettano i migliori otto per decidere il podio. Intanto si guarda allo slalom di Pinturault costretto a recuperare posizioni. Il francese parte subito veloce e guadagna ad ogni settore portandosi in testa. Resterà primo fino alla discesa dello svizzero Yule che parte dalla sesta posizione. Parte Manfred Moelgg e guadagna ad ogni settore, arriva al traguardo primo ed è festa, anche se finirà 4° ai piedi del podio. Dopo di lui tocca a Stefano Gross che nonostante la schiena non a posto, va giù velocissimo perde e poi recupera tutto nel finale portandosi davanti al compagno di squadra. Guadagnerà il terzo posto sul podio. E’ la volta di Myhrer, ma lo svedese perde ad ogni parziale e finirà solo 5° alle spalle degli italiani. E’ lotta per la vittoria tra i soliti due. Scende per primo Hirscher, perfetto come sempre e va davanti a tutti aspettando Kristoffersen. Il norvegese amministra il suo vantaggio e guadagna nella seconda parte di gara. Vincerà lui sulla 3-Tre.

La vittoria va a Henrik Kristoffersen con il tempo di 1.33.93”, al secondo posto Marcel Hirscher con un ritardo di 0.33” e al terzo posto il nostro Stefano Gross con un ritardo di 1.35”.

1. Henrik Kristoffersen NOR 1.33.93”
2. Marcel Hirscher AUT + 0.33”
3. Stefano Gross ITA + 1.35”

Nel complesso bene la squadra italiana che piazza Manfred Moelgg al 4° posto, Patrick Thaler al 9° posto, Tommaso Sala al 29° posto. Non accedono alla seconda manche Giuliano Razzoli, Giordano Ronci. Fuori Andrea Ballerin e Riccardo Tonetti.

Segui la classifica di specialità su : http://www.sportpervoi.it/classifica-slalom-m/

Segui la classifica generale su : http://www.sportpervoi.it/classifica-generale-m/

 

 

(Foto it.euronews.com)

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor