Il GP dei debuttanti

Il GP dei debuttanti

Il GP dei debuttanti – 06.09.2020 – Formula 1 Gran Premio Heineken d’Italia – Autodromo Nazionale Monza – Inizia il quattordicesimo round della Formula 1, sul Circuito dell’Autodromo Nazionale Monza, che si trova nella regione Lombardia in Italia. La pista è lunga 5.793 metri e offre 11 curve tutte difficilissime, oltre ai velocissimi rettilinei tra cui il rettilineo di partenza-arrivo. La gara è asciutta, c’è un bel sole dopo la pioggia dei giorni scorsi. In gara 20 piloti di diverse nazionalità.

Vittoria per Gasly, prima volta per lui !

La Pole Position del sabato viene vinta dal pilota Lewis Hamilton su Mercedes con il tempo di 1.18.887”, al secondo posto si piazza Valtteri Bottas su Mercedes con un ritardo di 0.069″ e al terzo posto Carlos Sainz su McLaren con un ritardo di 0.808″. Seguono Sergio Perez su Racing Point, Max Verstappen su Red Bull e Lando Norris su McLaren. Alexander Albon con l’altra Red Bull parte dalla 9° casella. Male anche a casa per le Ferrari che anche oggi non passano la Q2 e partiranno dalla 13° posizione Charles Leclerc e dalla 17° posizione Sebastian Vettel.

La Gara. Al semaforo verde del Gp d’Italia tiene la posizione Lewis Hamilton su Mercedes, mentre un velocissimo Carlos Sainz su McLaren invece passa interno su Valtteri Bottas su Mercedes, passato alla Roggia anche da Lando Norris su McLaren e da Sergio Perez su Racing Point; male Max Verstappen su Red Bull è solo 7° dietro Lance Stroll con l’altra Racing Point e dietro lontani le Ferrari tengono le posizioni delle qualifiche, 13° e 17°. Giro 4 Hamilton è il più veloce in pista e se ne va come sempre, la gara è tutta dietro, ma le Ferrari sembrano avere problemi e sono lentissime. Infatti giro 6 problema per Vettel ai freni, il tedesco non frena a curva 1 va dritto contro le protezioni ed è costretto al ritiro. I freni sono esplosi e sono a fuoco. Giro 9 Hamilton ha quasi 5″ di vantaggio su Sainz che è sempre secondo, dietro Norris si deve guardare le spalle da Perez, mentre Leclerc è lentissimo e perde tanti secondi a ogni giro. Giro 10 Bottas riesce a sistemare la sua Mercedes ed è finalmente a punto, quindi recupera sulla Renault di Daniel Ricciardo che lo precede. I giri successivi sono davvero noiosi e non succede praticamente nulla, con Hamilton che si è preso 9″ di vantaggio; dietro ancora male Leclerc che deve guardarsi le spalle da Aleksander Albon con la Red Bull in giornata nera anche lui. Giro 18 Albon passa Leclerc e Verstappen si porta sul codone di Bottas. Giro successivo Kevin Magnussen su Haas si ferma a bordo pista a pochi metri dall’entrata dei box, è Safety Car!!! Forse adesso si smuove un po’ la gara. Il giro successivo tutti ai box per il primo cambio gomme. Un paio di giri arriva l’under investigation per Hamilton e per Antonio Giovinazzi su Alfa Romeo per essere entrati ai box con la pit-lane chiusa, pit-lane che apre al giro 23, quando la classifica provvisoria vede: Hamilton, Stroll che non ha effettuato il cambio gomme, Gasly, Romain Grosjean su Haas, Kimi Raikkonen su Alfa Romeo, Leclerc, Niko Latifi su Williams, Sainz, Norris, Bottas e Verstappen. Al giro successivo la SC rientra ai box. Giro 25 incidente per Leclerc !!! Il monegasco finisce contro e sotto gli air fence alla Parabolica. Per fortuna Ferrari distrutta, ma pilota ok. E’ bandiera rossa. Intanto arrivano 10″ di penalità per Giovinazzi. 

Inizia il gossip del Gran Premio … 

Arriva lo stop&go e 10″ di stop per Hamilton;
Under investigation Norris per aver rallentato nel rientro in pit-lane;
Hamilton va a protestare dai commissari;
Forse Hamilton non rientra in gara;
Hamilton rientra a 4 minuti dallo schieramente sulla starting grid;
Under investigation Perez e Verstappen per manovre non sicure;
Non ci saranno sanzioni per Norris;
Al via lo schieramento con griglia normale.

Si riparte con Hamilton che dovrà scontare la penalità entro 3 giri dal via. Si riparte con il giro numero 27 dietro la SC per un giro e poi partenza regolare. Al via cambia tutto, primo Hamilton, poi Gasly, Raikkonen, Giovinazzi, Sainz e Stroll. Al giro successivo Hamilton torna ai box per scontare la penalità e accusa 23″ rientrando in penultima posizione. In testa Gasly, poi Raikkonen e Giovinazzi; Bottas 7° e Verstappen 13°. Giro 3 cambio gomme per Giovinazzi e Raikkonen si ritrova secondo, quindi Sainz; rientro ai box per la Red Bull guidata da Verstappen costretto al ritiro. Dal fondo Hamilton inizia i sorpassi per il recupero e per guadagnare qualche punticino per la classifica iridata. Giro 34 la gara è tra gli outsider! Sainz passa Raikkonen alla fine del rettilineo, adesso il finlandese deve vedersela con Stroll che è molto veloce e che passa al giro successivo alla Roggia, la curva dei sorpassi. Giro 37 male l’Alfa Romeo soccombe anche a Bottas. In pista il più veloce è Hamilton che recupera posizioni sugli avversari. A dieci giri dal termine Gasly mantiene + 2.5″ su Sainz che è velocissimo, più lontano Strolli, poi Norris, Bottas, Ricciardo, Raikkonen; Hamilton è 12°. Giro 45 Sainz si porta a circa mezzo secondo da Gasly che dovrà tenere duro per ben 8 giri ancora, mentre Hamilton si porta in decima posizione. Se ne accorge Gasly e spinge sull’acceleratore riportandosi a più di un secondo su Sainz, i due iniziano a viaggiare ad elastico sul secondo di distacco, intanto Hamilton arriva alla posizione numero 9 dopo l’ultimo sorpasso su Perez. Si arriva a posizioni invariate: le due Mercedes arrivano al 5° posto con Bottas e al 7° posto con Hamilton.

I 44 giri vengono vinti da Pierre Gasly su Alpha Tauri, al secondo posto Carlos Sainz su McLaren e al terzo posto Lance Stroll su Racing Point.

1. Pierre Gasly  Alpha Tauri  1.47.06.056”
2. Carlos Sainz McLaren  + 0.415”
3. Lance Stroll Racing Point  + 3.358”

Il giro veloce è il numero 34 di Lewis Hamilton su Mercedes con il tempo di 1.22.746” e la velocità di 252.033 km/h.

 

Segui la classifica aggiornata su :  QUI

Controlla il calendario 2020 : QUI

 

Prossimo appuntamento con la Formula Uno sarà per il weekend del 13 Settembre con la nona prova sul Circuito del Mugello per il Gp di Toscana Ferrari 1000.

 

Foto sportsmole.co.uk/3legs4wheels.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor