Hamilton vince per i record
Hamilton vince per i record – 02.08.2020 – Pirelli British Gran Prix 2020 – Silverstone – Inizia il quarto round della Formula 1 sul Circuito di Silverstone, che si trova in Inghilterra. La pista è una delle più lunghe del campionato lunga 5.891 metri e offre 18 curve, e tre rettilinei. Al via 20 piloti di diverse nazionalità.
Non ci sarà Sergio Perez risultato positivo al tampone pre Gp per il Coronavirus e già in isolamento presso la sua abitazione, ma la sua Racing Point correrà comunque. Alla guida una conoscenza della Formula 1 : Nico Hulkenberg.
Gomme distrutte, il bello degli ultimi due giri !
La Pole Position del sabato posticipata per il maltempo, viene vinta dal pilota Lewis Hamilton su Mercedes con il tempo di 1.24.303”, al secondo posto si piazza Valtteri Bottas su Mercedes con un ritardo di 0.313″ e al terzo posto Max Verstappen su Red Bull con un ritardo di 1.022″. Seguono Charles Leclerc con la Ferrari, Lando Norris su McLaren e Lance Stroll su Racing Point. Sebastian Vettel partirà dal 10° posto e dal 12° posto Alexander Albon con l’altra Red Bull.
La Gara. Prima notizia, Nico Hulkenberg su Racing Point partirà dalla pit lane per problemi tecnici alla sua monoposto. Semaforo verde, tutto regolare, le Mercedes di Lewis Hamilton e Valtteri Bottas tengono la posizione, ma è Charles Leclerc con la Ferrari ad effettuare subito il sorpasso su Max Verstappen su Red Bull, che non ci sta e si infila per riprendersi la sua posizione numero 3, mentre davanti Hamilton già fa gara da solo in un paio di curve. Dietro Leclerc ci sono Carlos Sainz su McLaren, Daniel Ricciardo con la Renault, Lando Norris su McLaren, Lance Stroll su Racing Point, Esteban Ocon su Renault e Sebastian Vettel con l’altra Ferrari. Giro 2 è un gran caos, male le retrovie ed è subito Safety Car in pista! Incidente tra Alexander Albon su Red Bull e Kevin Magnussen su Haas che finisce la corsa contro le barriere, mentre il pilota Red Bull resta in gara ed è 12°. Giro 5 la SC rientra ai box e si riparte. Giro 6 Leclerc deve guardarsi alle spalle da un Sainz pronto all’attacco e invece il monegasco prende gap. Il primo pit-stop è proprio di Albon che monta gomme dure. In un giro Hamilton ha già un vantaggio sul compagno di squadra di 1.3″, 3.4″ su Verstappen e più di 6″ su Leclerc che è esageratamente più lento. Gara davvero monotona se non fosse che al giro 13 rientra in pista la Safety Car per l’incidente occorso a Daniil Kvyat che va in testacoda con la sua Alpha Tauri. Ne approfittano in tanti per fare il pitstop : Ricciardo, Norris, Vettel e Ocon! Ottimo cambio gomme Ferrari tanto che Vettel passa Ocon ai box e ne esce davanti; rientrano subito dopo anche Hamilton, Bottas, Verstappen, Leclerc, Sainz, Stroll tutti con le dure per arrivare a fine gara senza secondo cambio gomme, come Ricciardo, Norris, Vettel, Ocon. Al giro 15 l’unico che non si è fermato è Romain Grosjean con la Haas che si trova al 5° posto, ma deve cambiare gli pneumatici, quindi la classifica provvisoria è : Hamilton, Bottas a +1.5″ e Verstappen a 2.5″, poi Leclerc, Grosjean, Sainz, Ricciardo, Norris, Stroll e Vettel. Giro 19 la SC rientra ai box, tiene tutti dietro Hamilton. Mentre Norris si prende la posizione su Ricciardo, arrivano 5″ di penalità per Albon per aver causato l’incidente con Magnussen; dietro sorpasso di Ocon su Vettel .. di nuovo brutta domenica per il tedesco che in un giro si ritrova anche Antonio Giovinazzi con l’Alfa Romeo sul codone della sua rossa.
Giro 26 – metà gara – non cambia nulla, Hamilton in testa tranquillo a +1.7″ su Bottas, poi lontanissimo Verstappen a quasi 8″ e Leclerc a più di 18″, al quarto posto Sainz a 23″. Giro 31 Albon entra ai box per il pit-stop e ne approfitta per scontare i 5″ di penalità, davanti le Mercedes sono le più veloci e non ce n’è più nessuno, dietro va under investigation Giovinazzi per aver sorpassato in regime di SC. Giro 36 infatti arrivano 5″ di penalità per Giovinazzi, peccato per la sua bella gara. Giro successivo il cambio gomme di Grosjean da il decimo posto a Vettel che si porta in zona punti. Non tiene la rossa guidata dal tedesco, al giro 38 Gasly lo infila senza paura e si prende l’ultimo posto per un punto in classifica, mentre davanti Hamilton gira per conto suo con 2″ di vantaggio sul compagno di tea, 12.5″ su Verstappen e 35.5″ su Leclerc che tiene il giro pieno. 5 giri al termine e non cambia nulla. Hamilton e Bottas guidano dal primo giro, Verstappen tiene la terza posizione e Leclerc tampona la difficoltà di una macchina difficile, mentre Vettel 11° è senza anima. Giro 48 il giro veloce di Vestappen è naufragato sul giro veloce di Albon che purtroppo non potrà essere registrato perchè fuori dalle prime dieci posizioni, Albon 12° sta per arrivare su Vettel; nel frattempo da registrare il ritiro di Kimi Raikkonen su Alfa Romeo. Ultimi due giri da alti battiti cardiaci! Albon passa Vettel, ma il problema è davanti : cede la gomma di Bottas che gira davvero piano !! Giro successivo deve fermarsi Verstappen e deve fermarsi anche Bottas … Leclerc è terzo all’ultimo giro di un gran premio che aveva fatto paura alla Ferrari! Ultimo giro con tutti con gomme distrutte, anche Hamilton gira pianissimo!!! Hamilton vince, ma se Verstappen non avesse fatto l’ultimo pit-stop il GP sarebbe stato suo.
I 52 giri vengono vinti da Lewis Hamilton su Mercedes, al secondo posto Max Verstappen con la Red Bull e al terzo posto Charles Leclerc su Ferrari.
1. | Lewis Hamilton | Mercedes | 1.28.01.283” |
2. | Max Verstappen | Red Bull | + 5.856” |
3. | Charles Leclerc | Ferrari | + 18.474” |
Il giro veloce è il numero 52 di Max Verstappen con la Red Bull con il tempo di 1.27.097” e la velocità di 243.494 km/h.
Segui la classifica aggiornata su : QUI
Controlla il calendario 2020 : QUI
Prossimo appuntamento con la Formula Uno sarà per il weekend del 09 Agosto con la quinta prova sempre sul Circuito di Silverstone per il Emirates Formula 1 70th Anniversary Grand Prix 2020.
Foto standard.co.uk