Hamilton si conferma anche in Ungheria

Hamilton si conferma anche in Ungheria

Hamilton si conferma anche in Ungheria

Hamilton si conferma anche in Ungheria –  19.07.2020 – Formula 1 Aramco Magyar Nagydíj 2020 – Hungaroring – Inizia il terzo round della Formula 1 sul Circuito dell’Hungaroring, che si trova sulle colline vicino Budapest in Ungheria. La pista è lunga 4.381 metri e offre 14 curve, 7 a sinistra, 7 a destra, un paio di saliscendi e tre rettilinei tra cui il lungo rettilineo di partenza-arrivo. Al via 20 piloti di diverse nazionalità.

Pioggia o sole per le Rosse cambia poco !

La Pole Position del sabato posticipata per il maltempo, viene vinta dal pilota Lewis Hamilton su Mercedes con il tempo di 1.13.447”, al secondo posto si piazza Valtteri Bottas su Mercedes con un ritardo di 0.107″ e al terzo posto Lance Stroll su Racing Point con un ritardo di 0.930″. Seguono Sergio Perez con l’altra Racing Point, Charles Leclerc e Sebastian Vettel con le Ferrari. Partirà dal 7° posto Max Verstappen e dall’11° posto Alexander Albon con le Red Bull.

La Gara. Non piove più ed esce un timido sole, ma l’asfalto è umido. Partenza veloce per tutti, ma a curva 1 il primo resta come sempre Lewis Hamilton su Mercedes, seguito da Lance Stroll su Racing Point, Max Verstappen su Red Bull e le Ferrari di Sebastian Vettel e Charles Leclerc, malissimo la partenza di Valtteri Bottas con l’altra Mercedes che si pianta e finisce in 6° posizione. Giro 3 rientra i box subito Leclerc per cambio gomme e mette gli pneumatici da asciutto e soft, mentre lo segue ai box anche Bottas con asciutte ma medie per lui, davanti Hamilton ha già 8″ di vantaggio sul secondo che è Stroll. Giro 4 rientra anche Lewis per il cambio gomme seguito da Stroll e Vettel che mette le medie. Al rientro in pista Stroll è 9° con alle spalle Leclerc con gomme calde, lento Vettel per il traffico ai box, mentre al giro successivo entra ai box Verstappen. Dopo soli 5 giri si sono fermati tutti, ora la classifica provvisoria è Hamilton con 6.5″ su Verstappen e 8.6″ su Kevin Magnussen su Haas, partito dalla pit-lane per aver cambiato le gomme prima della partenza. Guadagnano tutti, tranne Leclerc che con le soft ha problemi e fa da tappo, resiste per non far sopravanzare gli avversari, ma è un problema. Il primo a passarlo è Bottas per la 6° posizione al giro 10. Adesso Vettel è sul codone del compagno di team che prende le misure, ma al giro 12 Vettel va largo e davanti Bottas passa Romain Grosjean con la Haas per il 5° posto. Anche Leclerc ha il suo da fare con Alexander Albon su Red Bull che approfitta dell’errore di Vettel per portarsi in scia all’altra rossa. Giro 15 Leclerc blocca tutto dietro di lui Albon e Vettel più veloci costretti ad attendere. Davanti invece cambia il podio perchè Stroll è velocissimo e si prende la terza posizione su Magnussen, che dopo un paio di giri viene passato anche dalla freccia argento di Bottas. Ora al giro 20 Hamilton, Verstappen e Bottas. Dietro Vettel passa Leclerc esterno, il monegasco gira 3″ più lento di tutti e gli si accodano Sergio Perez su Racing Point, Daniel Ricciardo con la Renault e Carlos Sainz su McLaren. Giro 22 finalmente rientra ai box Leclerc e monta le hard .. ma sta per piovere di nuovo, dovrà cambiare ancora? Giro 23 Hamilton ha 12″ su Verstappen, 27″ su Stroll e 29″ su Bottas, 8° Vettel a quasi un minuto e doppiato Leclerc! Giro 25 under investigation tutta la Red Bull per aver asciugato la pista al rientro dei piloti per il pit-stop. Giro 30 mentre Lecler lotta in fondo al gruppo, Vettel rientra ai box nuovo cambio gomme per lui, vengono montate le hard e rientra in 12° posizione.

Giro 35 – metà gara – arriva qualche goccia di pioggia e il primo a rientrare è Bottas, monta le medie e inizia a piovere forte – di nuovo sbagliata la strategia gomme per la Ferrari – rientra anche Albon che torna in pista dietro Vettel in 10° posizione, mentre al giro 37 è il turno di Verstappen per il pit-stop e monta anche lui le hard; manca solo Hamilton che rientra al giro 38 e monta le medie da asciutto! Rientra in prima posizione con 20″ su Verstappen, 25″ su Bottas, mentre seguono Stroll, Ricciardo, Sainz, poi Vettel a più di un minuto e Leclerc che viaggia in 11° posizione e si è sdoppiato con il pit-stop di Hamilton. Velocissime le Mercedes e Bottas si avvicina sempre di più a Verstappen, al giro 43 si porta a soli 2.5″ dall’olandese, mentre al giro successivo Hamilton doppia Leclerc per la seconda volta. A metà gruppo risale le posizioni Vettel per i pit stop dei suoi avversari e con l’ultimo box per Ricciardo sale fino alla 5° posizione. Giro 46 Bottas si porta a circa 1″ dalla Red Bull e prepara l’attacco a Verstappen, che effettua al giro successivo e di nuovo le due Mercedes davanti. Giro 50 Vettel è sempre 5° dietro a Stroll, mentre Leclerc lotta per il 10° posto con Carlos Sainz, davanti colpo di scena : Bottas effettua un nuovo pit-stop monta le hard, ma rientra in terza posizione a quasi 23″ da Verstappen. Giro 53 anche Stroll cambia di nuovo gli pneumatici, ma rientra davanti a Vettel che è lontano, davanti un velocissimo Bottas recupera a ogni giro su Verstappen, mentre Hamilton sta per doppiare la Red Bull di Albon e la Ferrari di Vettel.

Giro 57 – Hamilton doppia Albon e Vettel, Bottas si porta a soli 10″ da Verstappen. Giro 61 arriva Sainz che passa il suo prossimo compagno di squadra e si prende la posizione numero 10 su Leclerc, davanti Bottas doppia Leclerc ! Giro 64 Albon è più veloce della Ferrari e si attacca al codone di Vettel, mentre Bottas vuole il secondo posto e si porta a 5″ da Verstappen, anche se mancano pochi giri alla fine di questa lunga gara. Giro 66 Bottas accorcia di un altro secondo sulla Red Bull, mentre Hamilton gioca con la sua monoposto, rientra ai box, cambia le gomme e monta le soft, rientra primo e fa il giro veloce! Giro successivo Vettel sbaglia ancora di nuovo lungo in frenata lascia la porta aperta ad Albon, torna in pista 6°, mentre Leclerc è sempre 11°. Ultimo giro con Hamilton che sta per doppiare ancora Vettel, mentre Bottas è a 1″ da Verstappen che ha gomme finite. Bottas a metà giro si porta a mezzo secondo dalla Red Bull, ma il giro è troppo breve e la gara finisce così.

I 70 giri vengono vinti da Lewis Hamilton su Mercedes, al secondo posto Max Verstappen con la Red Bull e al terzo posto Valtteri Bottas su Mercedes.

1. Lewis Hamilton   Mercedes  1.36.12.473”
2. Max Verstappen Red Bull  + 8.702”
3. Valtteri Bottas Mercedes  + 9.452”

Il giro veloce è il numero 70 di Lewis Hamilton su Mercedes con il tempo di 1.16.627” e la velocità di 205.823 km/h.

 

Segui la classifica aggiornata su :  QUI

Controlla il calendario 2020 : QUI

 

Prossimo appuntamento con la Formula Uno sarà per il weekend del 02 Agosto con la quarta prova sul Circuito di Silverstone per il Gran Premio di Inghilterra – Pirelli British Gran Prix 2020.

 

Foto thesun.co.uk

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor