Hamilton immenso
Hamilton immenso – 16.08.2020 – Aramco Gran Premio De España 2020 – Barcellona – Inizia il sesto round della Formula 1 sul Circuito di Barcellona-Catalunya. La pista è lunga 4.655 metri e offre 16 curve, un lungo rettilineo sulla griglia di partenza/arrivo. Al via 20 piloti di diverse nazionalità.
La gara veder il rientro dopo la quarantena di Sergio Perez che riprende il suo posto in Racing Point, dopo essere stato sostituito da Nico Hulkenberg.
Ancora un brutto Gp per la Ferrari !
La Pole Position del sabato viene vinta dal pilota Lewis Hamilton su Mercedes con il tempo di 1.15.584”, al secondo posto si piazza Valtteri Bottas su Mercedes con un ritardo di 0.0593″ e al terzo posto Max Verstappen su Red Bull con un ritardo di 0.708″. Seguono Sergio Perez con la Racing Point, Lance Stroll su Racing Point e Alexander Albon con l’altra Red Bull. Dietro Charles Leclerc con la Ferrari parte dal 9° posto, mentre Sebastian Vettel partirà dall’11° posto.
La Gara. Al via tutto regolare, il primo a curva 1 resta lui Lewis Hamilton su Mercedes, seguito da Max Verstappen su Red Bull e Lance Stroll su Racing Point, mentre scivola al 4° posto Valtteri Bottas su Mercedes con auto piantata al via; poi Sergio Perez con la Racing Point, Alexander Albon con l’altra Red Bull, Carlos Sainz su McLaren, Pierre Gasly su Alpha Tauri, Charles Leclerc con la Ferrari, Lando Norris su McLaren e Sebastian Vettel con l’altra Ferrari. Giro 5 inizia subito il recupero di Bottas che passa senza problemi su Stroll e si porta terzo dietro Verstappen. Resta tutto invariato fino al giro 17 quando Hamilton ha preso un bel gap di +4.3″ su Verstappen e +6.8″ su Bottas, lontano Stroll a più di venti secondi. Al giro successivo il primo cambio gomme è per Albon che mette le hard; mentre al giro 22 deve rientrare Verstappen per il calo gomme e monta le medie; medie anche per le due frecce argento che rientrano al giro 25. Si sono fermati i primi tre e adesso le posizioni sono : Hamilton a +3.5″ su Verstappen e +5.3″ su Bottas, sempre a 20″ Stroll, poi Perez, Leclerc e Vettel. Giro successivo il pit-stop è per Stroll, salgono ancora di una posizione le Ferrari. Giro 30 cambio gomme per Perez, Leclerc e Vettel (medie per Leclerc e soft per Vettel); brutto cambio gomme i ferraristi si ritrovano 13° e 14°.
Giro 33 – metà gara – Hamilton viaggia tranquillo a +4.2″ su Verstappen e +6.6″ su Bottas. Giro 37 testa coda per Leclerc, ma il monegasco riesce a rientrare in pista e continuare; effettua un paio di giri ma la rossa è lentissima e al giro 40 Leclerc si ritira! Giro successivo c’è il secondo cambio gomme Red Bull e Verstappen monta le medie. Ora Vettel al 7° posto sta per essere doppiato da Hamilton ! Al giro 50 Bottas effettua il secondo pit-stop con gomme soft e rientra comunque in terza posizione tranquillo. Non termina il giro e Hamilton doppia anche Perez che era 4° e al momento solo 3 piloti sono a pieni giri. Giro successivo Hamilton cambia gli pneumatici, monta le medie e rientra in testa con 12″ di vantaggio su Verstappen, arriva anche la comunicazione di problemi alla power unit per Leclerc. Giro 54 arriva la penalità per Perez: 5″ per lui per aver ignorato le bandiere blu. Ultimo giro e si ferma di nuovo la Mercedes di Bottas per cambio gomme e rimettere le medie … non si è capito … ma le posizioni sono congelate e finisce così.
I 66 giri vengono vinti da Lewis Hamilton su Mercedes, al secondo posto Max Verstappen con la Red Bull e al terzo posto Valtteri Bottas su Mercedes.
1. | Lewis Hamilton | Mercedes | 1.31.45.279” |
2. | Max Verstappen | Red Bull | + 24.177” |
3. | Valtteri Bottas | Mercedes | + 44.752” |
Il giro veloce è il numero 66 di Valtteri Bottas su Mercedes con il tempo di 1.18.183” e la velocità di 214.343 km/h.
Segui la classifica aggiornata su : QUI
Controlla il calendario 2020 : QUI
Prossimo appuntamento con la Formula Uno sarà per il weekend del 30 Agosto con la settima prova sul Circuito di Spa-Francorchamps per il Gp di Belgio.
Foto eurosport.com