Hamilton gara perfetta
Hamilton gara perfetta – 27.10.2019 – Formula 1 Gran Premio de Mexico – Autodromo Hermanos Rodriguez – Inizia il diciottesimo round della Formula 1, sul Circuito Hermanos Rodriguez, che si trova a Magdalena Mixhuca park nella provincia di Mexico City, in Messico. La pista è lunga 4.304 metri e offre 17 curve, oltre al lungo rettilineo di partenza-arrivo ed è l’unico circuito che si trova a 2.200 mt di altitudine. La gara è asciutta, bel sole, ci sono 25 gradi in aria e ben 30 sulla pista. In gara 20 piloti di diverse nazionalità.
Mondiale sempre più vicino per Lewis !
La Ferrari sbaglia di nuovo tutto !
La Pole Position del sabato viene vinta dal pilota Max Verstappen su Red Bull* con il tempo di 1.14.758” (record della pista), al secondo posto si piazza Charles Leclerc su Ferrari con un ritardo di 0.266″ e al terzo posto Sebastian Vettel su Ferrari con un ritardo di 0.412″. Seguono Lewis Hamilton su Mercedes, Alexander Albon su Red Bull e Valtteri Bottas su Mercedes. *Verstappen viene squalificato per non aver sospeso il tempo a seguito dell’incidente accorso a Bottas finito contro i muretti di contenimento dell’ultimo tornante prima del rettilineo dei box. Verstappen con l’ultimo tempo utile, partirà 4° tra Hamilton e Albon.
La Gara. Partenza ottima per le due Ferrari che tengono le posizioni, Charles Leclerc e Sebastian Vettel tengono dietro Lewis Hamilton con la Mercedes che va subito ruota a ruota con Vettel, poi Max Verstappen su Red Bull che invece si tocca con Hamilton. Entrambi nell’erba Hamilton rientra in 5° posizione dietro l’altra Red Bull guidata da Alexander Albon e alla McLaren di Carlos Sainz, mentre Verstappen rientra 8°. E’ Virtual Safety Car in pista. Impazzito Vettel, tampona Leclerc che frena improvvisamente! Intanto va sotto investigazione il contatto tra Vettel e Hamilton alla partenza. Tutti in fila, al giro 4 Hamilton passa Sainz per la 4° piazza, mentre Verstappen tallona Valtteri Bottas con l’altra Mercedes in 7° posizione. Giro successivo Verstappen passa Bottas che non ci sta i due si toccano ed è foratura per la Red Bull. Ora al giro numero 6 in testa c’è Leclerc, poi Vettel, Albon, Hamilton, Sainz e Bottas. Giro 8 Bottas passa anche Sainz e si porta alle spalle del compagno di team. Il primo cambio gomme dei leader è per Lecler al giro 16, velocissimo e rientra in gara. Tutti fermi fino al giro 24 quando Hamilton decide di fare l’undercut e fermarsi prima di Vettel e Bottas che continuano in pista, ma con i tempi da mettere in dubbio la gara di entrambi.
Giro 36 – metà gara – tutto senza scossoni in attesa della sosta di Vettel e Bottas che guidano la gara su Leclerc ed Hamilton. Giro 37 si ferma Bottas finalmente e rientra alle spalle di Albon. Al giro successivo deve fermarsi per forza Vettel, che rientra anche lui in quarta posizione. Ora il leader ipotetico sarà Hamilton, visto che Leclerc e Albon dovranno effettuare un secondo pit-stop. E così è al giro 44 rientra Leclerc e nuovamente errore Ferrari ! Una ruota non si fissa bene e il ferrarista soccombe ad una fermata di circa 6.3″! Impossibile! Rientra anche Albon e così Hamilton guida la gara, Vettel a più di 3″ di ritardo, a più di 5″ Bottas e oltre 15″ Leclerc. Ma il più veloce è Bottas che cerca il recupero su Vettel. Ci mette un bel po’ il finlandese, ma al giro 57 oltre a Bottas in recupero c’è anche Leclerc che gira a suon di giri veloci in pista. Al giro 59 ultimo errore per Lecler che va lungo, ma si arriva a posizioni invariate.
I 71 giri vengono vinti da Lewis Hamilton su Mercedes, al secondo posto Sebastian Vettel su Ferrari e al terzo posto Valtteri Bottas su Mercedes.
1. | Lewis Hamilton | Mercedes | 1.36.48.904” |
2. | Sebastian Vettel | Ferrari | + 1.766” |
3. | Valtteri Bottas | Mercedes | + 3.553” |
Il giro veloce è il numero 53 di Charles Leclerc su Ferrari con il tempo di 1.19.232” e la velocità di 195.557 km/h.
Segui la classifica aggiornata su : QUI
Controlla il calendario 2019 : QUI
Prossimo appuntamento con la Formula Uno sarà per il weekend del 03 Novembre con il Gran Premio degli Stati Uniti sul Circuito di Las Americas.
Foto milenio.com