Guenther vince Berlino 3

Guenther vince Berlino 3

Guenther vince Berlino 3

Guenther vince Berlino 3 – 08.08.2020 – Terzo appuntamento finale dei sei Eprix che si disputano proprio a Berlino, il CBMM Nobium Berlin. Il Campionato del Mondo di Formula-E, ABB FIA Formula E Championship, le monoposto alimentate da motore elettrico corrono per Gara3 sul Circuito particolare di Berlino, che si trova al Tempelhof Airport della città tedesca. Oggi e domani il secondo layout del circuito prevede la pista identica ai primi due Eprix, ma si gira al contrario, è lunga 2.370 metri e offre 10 curve. Dopo le due doppiette di Antonio Felix Da Costa su Techeetah, vedremo cosa ci riservano le due gare di oggi e domani.

Buona prova di Jev e Da Costa che tiene la leadership !

La Superpole per la gara viene vinta dal pilota Jean-Eric Vergne su Techeetah con il tempo di 1.06.442″, che prende i tre punti previsti dalla pole position, secondo posto per Max Guenther su Bmw con un ritardo di +0.417″ e il terzo posto è per Jerome D’Ambrosio su Mahindra con un ritardo di +0.477″. Seguono Stoffel Vandoorne su Mercedes, Alex Lynn su Mahindra, Robin Frijns su Virgin e Andre Lotterer su Porsche. Il leader provvisorio, nonché protagonista dei due Eprix disputati in settimana Antonio Felix da Costa su Techeetah partirà con il 9° tempo; 8° tempo per Nick De Vries su Mercedes, 11° Lucas Di Grassi su Audi. 15° tempo per Sebastian Buemi su Nissan, 16° Alexander Sims su Bmw, 19° Mitch Evans su Jaguar seguito da Sam Bird su Virgin.

La Gara. Come già detto si gira in senso contrario alle prime due gare di mercoledì e giovedì, il semaforo è lento e subito il primo a entrare a curva 1 è Jean-Eric Vergne su Techeetah, dietro è ruota a ruota doppio tra Jerome D’Ambrosio su Mahindra e Alex Lynn su Mahindra, e tra Max Guenther su Bmw e Stoffel Vandoorne su Mercedes, seguono Robin Frijns su Virgin, Andre Lotterer su Porsche, Antonio Felix da Costa su Techeetah Oliver Rowland su Nissan e Lucas Di Grassi su Audi. Gli altri protagonisti sono dietro e in difficoltà: Sebastian Buemi su Nissan è 12°, Nick De Vries su Mercedes è 15°, Alexander Sims su Bmw è 17°, Mitch Evans su Jaguar è 19° e Sam Bird su Virgin è 21°. Subito nelle prime curve Frijns passa Vandoorne e Guenther passa prima Lynn e poi D’Ambrosio per la seconda posizione. Minuto 42/Giro 2 Jev ha già +1.5″ di vantaggio sulla Bmw e +3.7″ sulla Mahindra. Dal minuto successivo si può attivare l’Attack Mode. Minuto 40 esterno Frijns passa Lynn, mentre davanti Guenther è velocissimo e si porta a mezzo secondo da Jev. Minuto 38 Lynn ha il suo bel da fare, arriva Vandoorne che lo passa senza problemi. Minuto 35/Giro 8 la classifica vede: Jev, Guenther, D’Ambosio, Frijns, Vandoorne, Lynn, Lotterer, Da Costa, Rowland e Di Grassi nelle prime dieci posizioni. Minuto 30 va Di Grassi per primo in AM, ma dietro c’è un incidente e la Safety Car in pista; James Calado con la Jaguar tocca Sergio Sette Camara con la Geox, ha la peggio il brasiliano che frena e centra in pieno Neel Jani su Porsche, rientra Calado per sostituire la gomma e torna in gara all’ultimo posto, mentre le vetture di Camara e Jani devono essere rimosse. La SC rientra al minuto 22, quando i primi 12 piloti sono ancora con due AM disponibili; si riparte con -9 KW/H.

Giro 23 – metà gara – al via dopo la SC, Guenther stringe Jev per il sorpasso, ma il francese tiene la posizione, così il Rookie tedesco va in AM e perde quattro posizioni e si mette in rimonta ed è subito 4°. Minuto 30 Jev e D’Ambrosio in AM ruota a ruota per il primo posto, ma Jev è duro e si tiene la leadership, mentre D’Ambrosio scende al 4° posto, anche Rowland e Felipe Massa su Venturi in AM. Minuto 18 Dac in AM è inviperito per l’8° posizione dove è stato relegato, al primo AM mancano all’appello solo Lynn, Lotterer e Di Grassi. Minuto 17 si toccano Massa e Di Grassi – l’incidente va under investigation – ma non succede nulla, a parte Di Grassi costretto a un 360° e al rientro in 11° posizione. Alla fine del primo AM le posizioni vedono Jev e Gunther attaccati, poi Frijns, D’Ambrosio, Rowland, Massa, Da Costa, Lotterer, Lynn e Evans 10°, poi Di Grassi, Buemi, De Vries e Sims, lontano Bird 16°; D’Ambrosio e Rowland approfittano del secondo AM. Minuto 14 di nuovo in AM anche Guenther e Frijns mentre un giro dopo in AM ci va Jev che al rientro si tocca con Guenther, i due si prendono a carenate, ma Jev per un pelo tiene la prima posizione sul giovane tedesco. Dietro inizia la rimonta di Da Costa che passa Massa, poi sorpassato anche da Lotterer. Minuto 11 arriva la penalità per Massa – drive through per aver causato l’incidente con Di Grassi, il brasiliano effettua subito la penalità e rientra in ultima posizione. Ultimi AM disponibili sono quelli per Lotterer, Lynn e Da Costa. Finito il secondo ed ultimo potenziamento di 35 kw/H in più, le posizioni sono cambiate con Jev, Guenther che hanno +3.4″ su Frijns che ha +5.3″ su Rowland, D’Ambrosio, Da Costa, Lotterer, Lynn, Evans e Di Grassi; Nick De Vries è 11°, Alexander Sims è 13°, Sebastian Buemi è 14° e Sam Bird è 17°. Ultimi minuti che faranno la differenza. Minuto 4 ci prova in tutte le curve Guenther ad entrare su Jev che chiude finché può, mentre Da Costa irriducibile sale fino alla 4° posizione. Non termina il giro e Guenther attacca interno Jev che non ne ha più e lascia passare suo mal grado la Bmw; ora deve vedersela con Frijns che ha recuperato tutto lo svantaggio e con l’arrivo del compagno di team Da Costa e di Lotterer che sono dietro di lui. Minuto 1 Frijns guida sulla Techeetah di Jev e passa interno per andare a prendere Guenther che si è preso un po’ di vantaggio, di nuovo problemi per Jev, che però tiene duro fino all’ultima curva e si prende il terzo posto sul podio.

La gara viene vinta da Max Guenther su Bmw, al secondo posto si piazza Robin Frijns su Virgin e al terzo posto Jean-Eric Vergne su Techeetah. Recupera fino al 4° posto Antonio Felix da Costa su Techeetah che detiene la prima posizione in classifica mondiale.

1. Max Guenther  Bmw   46.15.512″
2. Robin Frijns Virgin + 0.128″
3. Jean-Eric Vergne Techeetah + 2.569″

Il giro veloce è il giro numero 24 di René Rast su Audi con il tempo di 1.08.824″ e una media oraria di 123.1 km di media oraria.

 

Prossimo appuntamento con la Formula E sarà per domani 09 agosto sempre a Berlino.

 

Segui la Classifica aggiornata : QUI

Segui il Calendario : QUI

 

Foto juliusbaer.com

Ileana Valente

fotografo, articolista, seo, copywriter, editor